Home » Salute Cani » Gengive bianche nel cane, cosa fare?

Gengive bianche nel cane, cosa fare?

Le gengive bianche nel cane possono essere sintomo di alcuni specifici disturbi dei nostri animali che è bene curare il prima possibile. Vediamo come regolarci.

Le cause delle gengive bianche nel cane

Queste sono un indicatore fondamentale dello stato di salute del cane e osservarne il colore può offrire informazioni preziose sul funzionamento dell’organismo. In condizioni normali le gengive appaiono rosa e umide, mentre quando diventano bianche o molto pallide è segno che qualcosa non va.

Questo cambiamento può essere temporaneo e legato a situazioni poco gravi. Ma può anche rappresentare un campanello d’allarme per problemi più seri che richiedono attenzione veterinaria.

Una delle cause più comuni delle gengive bianche nel cane è l’anemia, una condizione in cui il numero di globuli rossi nel sangue diminuisce o la quantità di emoglobina è insufficiente. L’anemia può derivare da perdite di sangue interne o esterne, da infezioni, parassiti come pulci e zecche o da malattie croniche che compromettono la produzione dei globuli rossi. Le gengive diventano pallide perché il sangue è meno ricco di ossigeno e scorre con minore intensità nei tessuti superficiali.

Un’altra possibile causa è lo shock, una situazione di emergenza in cui il sistema circolatorio non riesce a portare abbastanza sangue agli organi vitali. In questi casi le gengive non solo appaiono bianche, ma possono anche essere fredde al tatto. Lo shock può essere provocato da traumi, reazioni allergiche gravi o patologie acute che richiedono un intervento immediato.

Anche i problemi cardiaci possono manifestarsi con gengive pallide, perché il cuore non pompa il sangue in modo efficace e i tessuti ricevono meno ossigeno del necessario.

Rivolgersi sempre al veterinario

Le gengive bianche nel cane possono inoltre indicare disidratazione grave, soprattutto se appaiono anche secche e appiccicose. La disidratazione può insorgere a causa di vomito, diarrea, febbre alta o esposizione prolungata al caldo senza adeguata idratazione. In altre situazioni può essere coinvolto un dolore intenso o una forte debolezza generale, che modifica temporaneamente il corretto afflusso di sangue ai tessuti.

Quando si nota che le gengive del cane diventano bianche è importante mantenere la calma ma agire velocemente. Il primo passo è verificare se ci siano altri sintomi, come letargia, difficoltà respiratoria, collasso, vomito o diarrea. Anche se il cane sembra stare relativamente bene, è consigliabile contattare il veterinario per un controllo. Solo una visita e gli esami clinici possono stabilire la causa precisa e indicare il percorso di cura più adatto.

Il trattamento varia infatti a seconda dell’origine del problema. In caso di anemia può essere necessario intervenire con farmaci, cure per eliminare parassiti o terapie specifiche per le malattie sopracitate. Se lo shock è la causa, il cane ha bisogno di cure urgenti e supporto circolatorio. Nelle situazioni meno gravi, come una lieve disidratazione, basta reidratare l’animale. Non dobbiamo però mai ignorare questo segno.

 

Lascia un commento