Giornata mondiale contro le pellicce il 25 novembre

Il 25 novembre ricorre una data molto importante per la comunità animalista internazionale, in tutto il mondo, infatti, si celebrerà il Fur-Free Day, ossia la Giornata Anti-Pellicce. Un modo per ricordare a tutti che gli animali vanno amati e trattati con rispetto, e non indossati.

Stati Uniti: il canile per animali abbandonati all’interno del carcere

Cani e detenuti: già in passato ci eravamo occupati di questa bella accoppiata e di come i carcerati italiani potessero vedere, se lo desideravano, i loro amici a quattro zampe proprio come se si trattasse di parenti in visita. L’inziativa era stata accolta con plauso e sostenuta, proprio per l’importanza del legame uomo animale, soprattutto dal punto di vista riabilitativo ed emotivo. Oggi raccontiamo un’altra bella iniziativa: questa volta però ci spostiamo negli Stati Uniti, in una piccola città dello stato della Lousiana, Baton Rouge, dove un gruppo di detenuti selezionati del Dixon Institute specializzato nella correzione di crimini minori, lavora sette giorni su sette prendendosi cura dei cani abbandonati.

Integratori naturali per la salute di cani e gatti

Gli integratori naturali sono un toccasana anche per la salute di cani e gatti, come il lievito di birra, la rosa canina o le germe di grano, soprattutto quando i nostri amici a 4 zampe sono un po’ avanti con gli anni e iniziano ad avere qualche piccolo acciacco.

Come diventare un Comune Animal Friendly

Nel vostro comune di residenza non ci sono delle aree specifiche per gli amici animali? In tutti i parchi sorgono divieti su divieti e voi non sapete come far sgambare il vostro cane? Nessun problema, da oggi sarà posibile richiedere all’amministrazione comunale di poter diventare un comune Animal Friendly: l’idea è nata dalla volontà del Ministro del Turismo Vittoria Brambilla, di poter rendere accessibile ai cani ogni area e zona di pubblico interesse.

Green Hill: la Brambilla scende in campo contro i maltrattamenti dei Beagle

Abbiamo già parlato dell’allevamento di cani Green Hill di Montichiari, in provincia di Brescia, dove migliaia di cuccioli di Beagle vengono cresciuti per poi essere utilizzati dai laboratori scientifici per esperimenti. E ora, dopo 2 settimane di occupazione del tetto da parte di 5 animalisti, anche il ministro del turismo Brambilla scende in campo contro questo orrore.

Anche i cani soffrono di Alzheimer?

cane cervello allenatoIl corso della vita è triste, da piccoli siamo tutti spugne capaci di immagazzinare qualsiasi informazioni e più invecchiamo e più il cervello perde la capacità di apprendere. Lo stesso vale per gli amici a quattro zampe, la loro vita si è allungata come la nostra, essere un cane anziano può significare anche essere confuso. I cani dagli 11 anni ai 16 anni – a seconda della taglia – possono sviluppare il Canine Cognitive Dysfunction (CCD), una sorta di Alzheimer dei quattro zampe. E’ fondamentale tenere allenata la mente dei cani anziani, vediamo come.

Veterinario querelato per aver abbandonato il suo cane

Se l’abbandono di un animale è di per sé un gesto deplorevole, figurarsi quando lo fa un veterinario… e la denuncia non ha tardato ad arrivare. E’ accaduto ad Oristano, l’ENPA, infatti, ha subito querelato il veterinario per maltrattamento e abbandono nei confronti del suo cane di proprietà, una femmina di bulldog.

Insubria Winner: esposizione internazionale canina e felina a Varese

Il prossimo fine settimana a Varese, presso la Fiera di Malpensa (a cento metri dall’uscita autostradale di Busto Arsizio in provincia di Varese), sarà possibile visitare la Insubria Winner, esposizione internazionale canina organizzata dal Gruppo Cinofilo provinciale di Varese. Insubria Winner è divenuta in pochi anni una delle fiere migliori a livello Europeo, punto di riferimento per tutti i cinofili Italiani ed esteri.

Fischietto ad ultrasuoni per i cani? Cos’è, come si usa e quanto costa

Fischietto ad ultrasuoni come si usaIl fischietto ad ultrasuoni è uno strumento per educare i cani ad eseguire determinate operazioni a distanza, inizialmente era impiegato per i cani da lavorocani da caccia e cani da pastore, oggigiorno viene impiegato anche per educare il cane di casa. Il conduttore emette un fischio a cui si fa associare un determinato comportamento del cane, così si riesce a gestire il comportamento del cane su lunghe distanze che la nostra voce non riuscirebbe a coprire.

Anche le spese veterinarie finiscono nel nuovo redditometro

spese veterinarie

L’Agenzia delle Entrate ha avanzato l’ipotesi di introdurre nel redditometro le spese per gli amici a quattro zampe. Avere un cane o un gatto, infatti, sarebbe segno di ricchezza. Le proteste, come era facile immaginare, non hanno tardato ad arrivare anche perché la presenza di un animale non è certamente un lusso, tanto più che assicurarne il benessere non è solo una dimostrazione d’affetto, ma è previsto anche dalla nostra legislazione.

Cani disabili da adottare

Adottare un cane è sempre un gesto d’amore: significa voler condividere il proprio tempo e la propria vita con un altro essere vivente, accudirlo e rispettarlo come un membro della famiglia. Prendersi cura di un cane disabile è un gesto d’amore ancora maggiore, perchè si tratta di cani abbandonati che difficilmente troverebbero una famiglia, animali svantaggiati che hanno sofferto e che necessitano, prima di ogni altra cosa, di tutto l’amore possibile. Oggi ci occupiamo proprio di loro, dei trovatelli disabili chiusi in canile e di come occuparsi di loro.

Perché il cioccolato fa male ai cani?

Cioccolato fa male ai caniOramai lo sanno praticamente tutti: non bisogna dare da mangiare il cioccolato ai cani. Arrivano le “feste dei dolci”, Halloween e Natale sono dispense di dolci, i vostri amici a quattro zampe ve lo chiederanno insistentemente e voi dovrete tenere duro e fare la parte del padrone insensibile. Tutti lo sanno, ma quanti sanno perché il cioccolato fa male ai cani?

Ippoterapia per i bambini emofiliaci nel Lazio

Tra meno di un mese prenderà avvio un progetto di ippoterapia che coinvolgerà i bambini emofiliaci del Lazio tra i 3 e i 12 anni. L’iniziativa, nasce da un’idea di Baxter, un’importante azienda del settore sanitario, in collaborazione con l’associazione ippica L’Auriga e dei Centri Emofilia dell’Umberto I, del Bambino Gesù e del Gemelli di Roma.