Home » Curiosità » Alpaca sempre più amati in Italia

Alpaca sempre più amati in Italia

L’Italia ha scoperto l’amore per gli alpaca. A tal punto che gli allevamenti presenti si sono praticamente triplicati negli ultimi anni.

Alpaca molto diffusi in Italia

In Toscana in particolare, dove questi sono sorti perché il clima è più favorevole all’allevamento di questi mammiferi. Parliamo di animali molto simili per certi versi ai lama, ma decisamente più docili di carattere e dolci nell’aspetto.

Gli alpaca sono senza dubbio tra gli animali più amati sul web, con migliaia e migliaia di visualizzazioni e like quando sono inseriti all’interno dei contenuti. Ora stanno diventando man mano dei mammiferi da cortile, così amati da spingere il numero degli allevamenti a crescere. Non si tratta di un capriccio, ma di qualcosa che ha effetto positivo sia su diversi comparti produttivi che sul turismo.

Soprattutto in Toscana, come già anticipato, si tratta di un fenomeno molto importante. Ed essenzialmente spiegato dalla versatilità di questi animali. Essi possono essere infatti allevati sia per intrattenere all’interno di attività creative e turistiche, sia per la loro lana. Dal loro mantello, infatti, è possibile ottenere una fibra dalle spiccate doti anallergiche.

Per quanto riguarda il turismo, si passa dal semplice relax in compagnia degli animali (anche per un picnic) a delle passeggiate a passo lento. Esistono addirittura delle associazioni che utilizzano gli alpaca in progetti di pet therapy e didattica.

Il loro carattere docile non è una leggenda metropolitana. Ed è proprio per tale ragione che questi animali vengono utilizzati molto spesso a contatto con il pubblico. La cosa interessante, spiegano da Coldiretti, è che la presenza degli alpaca non ha conseguenze sugli altri animali da reddito, ma di base amplia la conoscenza e l’investimento delle imprese agricole.

Provengono dalle Ande e sono dolcissimi

Come già sottolineato, gli alpaca sono dei mammiferi sociali e dal buon carattere, provenienti dalle Ande. Più nello specifico, il Vicugna pacos è un camelide di origine sudamericana addomesticato proprio dalle popolazioni delle Ande da almeno 4000 anni. È originario di Bolivia e Perù ed è conosciuto nel suo territorio di nascita proprio per la sua lana, soprannominata “l’oro delle Ande“.

Differentemente dai lama, caratterizzati da un caratterino più esuberante, gli alpaca vengono allevati essenzialmente per il loro buon carattere e per la produzione di lana. È possibile notare come non siano aggressivi, amino vivere in gruppo e posseggano un carattere molto curioso.

Una qualità, questa, che li rende perfetti per rapportarsi con l’essere umano e dar vita a tutta una serie di progetti basati sulle loro interazioni. Voi avete mai accarezzato un alpaca? Qual è stata la vostra esperienza?

Lascia un commento