Home » Curiosità » Zanzare? Le odiamo ma sono utili

Zanzare? Le odiamo ma sono utili

Le zanzare? Le odiamo, ma sono utili. A differenza di quello che pensiamo quando ci “torturano” con i loro morsi, la loro mancata presenza apporterebbe conseguenze negative al nostro ecosistema.

Un mondo senza zanzare è possibile?

Le zanzare sono dei ditteri presenti praticamente in tutto il mondo. Non di rado sono anche vettori di malattie non sempre di facile gestione. Ciò non toglie che la realtà dei fatti vede questi insetti essere fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi del pianeta. Con tutto che sono statisticamente vettori di morte per almeno centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo a causa di malattie come il virus Zika, la febbre gialla, il dengue e la malaria. Soprattutto nei Paesi più poveri.

Purtroppo, nonostante la loro presenza sia fastidiosa e in alcune condizioni pericolosa, è anche molto utile. Per quanto un’eventuale eliminazione delle zanzare sulla Terra porterebbe alla scomparsa di diverse malattie, scientificamente è già stato provato che il costo ecologico da pagare sarebbe molto alto.

Il dibattito sui costi e benefici di un mondo senza zanzare dura da decenni. Tenendo conto che attualmente siamo anche in grado di dar vita a delle zanzare geneticamente modificate in modo tale che non possano riprodursi o che possano farlo con più difficoltà.

Un approccio di questo genere di certo terrebbe sotto controllo le popolazioni. Ma un mondo senza zanzare funzionerebbe altrettanto bene? Secondo alcuni scienziati, in particolare medici, potrebbe essere più semplice del previsto trovare un equilibrio.

I danni sarebbero maggiori

I biologi la vedono in maniera differente, tenendo conto che le zanzare, con le loro 3500 specie, sono presenti sul pianeta da almeno 100 milioni di anni. Sebbene una piccola parte sia pericolosa a livello medico, il ruolo di questi insetti è rilevante. Anche alla luce del fatto che i maschi e la maggioranza delle specie si nutrono di sostanze zuccherine, nettari prodotti da piante.

Cosa comporta questo? Il fatto che siano considerabili fondamentali nei processi di impollinazione e propagazione di molte specie vegetali, nonché ottimo cibo per tantissimi altri animali o insetti. E questo è valido per tutti gli stadi della zanzara: appunto, le larve assorbono microrganismi dall’acqua sfamando in modo adeguato pesci, insetti, anfibi e tutti gli animali che vivono dentro o nei pressi di laghi, fiumi, pozze, stagni.

Sono quindi elementi parte della catena alimentare. La loro eliminazione porterebbe all’estinzione di altri animali, necessari alla sopravvivenza della biodiversità e dell’ecosistema del pianeta. Certamente, immaginare un mondo senza zanzare, soprattutto quando queste ci attaccano senza sosta, è bello. Ma dobbiamo anche pensare che se la natura prevede la loro esistenza, un’eventuale eliminazione potrebbe essere più pericolosa che altro.

Lascia un commento