Cani, perché non amano essere abbracciati

scatti, cane padrone, salute, cani,

Un gesto affettuoso come quello di un abbraccio potrebbe non essere esattamente gradito dai nostri amici a quattro zampe: i cani non amano affatto essere abbracciati e ricevere anche passivamente un abbraccio per i nostri amici pelosi potrebbe essere fonte di stress e di agitazione.

Ma perché i cani non amano essere abbracciati? 

cane padrone, salute, cani,

Lo ha scoperto il dottor Stanley Coren, professore specializzato in comportamento canino alla University of British Columbia, nel corso di uno studio pubblicato su  su Psychology Today chiarendo i motivi per cui i cani non amano affatto essere abbracciati dai loro umani.

#FreeMiro, raccolte quasi 200mila firme per la liberazione del pastore maremmano

miro

Il caso di Miro, il pastore maremmano di Roveré della Luna sequestrato ai proprietari e portato in canile  perché abbaiava troppo in, è diventato internazionale catturando l’attenzione anche dei media oltre i confini dell’Italia.

miro

La raccolta di firme lanciata pochi giorni fa su change.org da Eva Munter, proprietaria di Miro, è già arrivata a quota 127mila per chiedere di sospendere l’istanza di sequestro e di permettere ai proprietari di affrontare il processo a fianco dell’animale, ma per conoscere il destino di Miro sarà necessario attendere il 10 aprile in occasione dell’udienza presso il tribunale di Trento per il dissequestro del cane.

Antiparassitario gatto, ogni quanto applicarlo?

Antiparassitario gatto, ogni quanto applicarlo?

Richiesta di consulto veterinario su antiparassitario gatto, ogni quanto applicarlo?
Salve, volevo un’informazione su quando applicare l’antiparassitario. Il mio gatto ha 6 mesi e ha ricevuto l’ultimo antiparassitario a gennaio quando faceva i vaccini. Quando devo riapplicare l’antiparassitario, con che ricorrenza e fino a quando? Il gatto vive in appartamento, ma esce in cortile e a volte andiamo in campagna per qualche settimana. La ringrazio in anticipo per la risposta, saluti.

Antiparassitario gatto, ogni quanto applicarlo?

Anemia non rigenerativa nel cane, come scoprire la causa

Anemia non rigenerativa nel cane, come scoprire la causa

Richiesta di consulto veterinario su anemia non rigenerativa nel cane e causa
“Cuba, pastore tedesco di 7 mesi, femmina. Il 14 di marzo presentava molteplici rigetti giallastri ( bile) durate solo nella giornata del 14, diminuzione del appetito e apatia, minzioni ed evacuazioni normali. Portata dal nostro medico veterinario che le diagnostica, dopo diversi esami ematici, una anemia non rigenerativa. Stiamo somministrando vitamina K ( per combattere un possibile avvelenamento), antibiotico, cortisone e gastroprotettore. Il nostro veterinario ha visionato il cane stamattina per un possibile ago aspirato al midollo osseo, ma le condizioni di Cuba non hanno permesso l’esame. Abbiamo piena fiducia nel nostro medico, ma vorremmo ascoltare anche un altro parere perché non sappiamo ancora ne cosa abbia provocato questo tipo di anemia, ne se sia legato a altre patologie e, soprattutto, vorremmo sapere se le condizioni del cane miglioreranno e in che modo possiamo aiutarlo. Se risponderete sarò lieta di mandare anche i risultati degli esami ematici e ulteriori info. Grazie mille per la collaborazione Cordiali saluti. “

Anemia non rigenerativa nel cane, come scoprire la causa

Amici Fedeli, il conto per cani e gatti della Banca di Piacenza

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Si chiama Amici Fedeli ed è il primo conto cointestato a un animale domestico e al suo padrone: lo propone la Banca di Piacenza che crea un precedente includendo nel conto anche un’assicurazione danni, una serie di finanziamenti agevolati per un importo fino a 5.000 euro e molti sconti in negozi e cliniche per animali convenzionate. Il conto corrente Amici Fedeli offre anche anche una polizza RC per eventuali danni causati dall’animale. E tutto in un conto corrente tradizionale.

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Ai titolari di Amici Fedeli viene poi regalato un libretto con una serie di consigli per chi possieda animali e viene offerta l’iscrizione gratuita per un anno all’associazione animalista “Amici Veri”.

Sintomi avvelenamento topicida nel cane

Sintomi avvelenamento topicida nel cane

Richiesta di consulto veterinario su Sintomi avvelenamento topicida nel cane
Gentili Dottori vorrei avere delle informazioni sui sintomi e sui tempi in cui agiscono i topicidi nei cani. Mi spiego: ho uno spinone/segugio femmina che pesa circa 14 kg e ha 3-4 anni (non so l’età precisa dato che l’ho presa in canile). Ha il vizio di annusare e leccare di tutto e per questo cerco di essere sempre molto attenta. Domenica, mentre eravamo in giro, in un attimo di distrazione, mi sono accorta che leccava del cibo/vomito per terra nell’erba. Non so dire di preciso cos’era. Dopo aver letto su internet dei vari veleni mi sono spaventata per il veleno per topi dato che si dice che fa effetto solo dopo molti giorni e che all’inizio non da sintomi. Ho paura che in quello che ha leccato ci fosse qualche veleno. Non ho osservato bene dato che non so come sono fatti questi veleni. Ho solo tirato via il cane appena me ne sono accorta. A oggi, mercoledì, non ho visto sintomi, il cane mangia e fa i suoi bisogni regolarmente. Questo fatto del veleno per topi (che non da sintomi e il cane può morire anche improvvisamente dopo tanti giorni per emorragia interna) è vero? Come bisogna comportarsi in questi casi? Sono andata dal veterinario ma mi ha solo chiesto se ho osservato dei sintomi come vomito o diarrea, insomma dopo avergli detto che il cane aveva leccato/mangiato qualcosa per terra non ha approfondito il fatto. Cosa dovrei fare? Vi ringrazio, cordiali saluti.”

Sintomi avvelenamento topicida nel cane

Persone ansiose, rischiano di più il morso del cane

cane, morso

Essere morsi da un cane? Una possibilità che diventa sempre più concreta per le persone ansiose: il legame tra carattere dell’individuo e probabilità di avere una brutta esperienza con un quattro zampe arriva da uno studio che ha scatenato un dibattito non indifferente in Gran Bretagna anche se condotto su un numero esiguo di persone.

cane, morso

Secondo lo studio sarebbero le persone più ansiose a rischiare il morso del cane: la ricerca infatti mette in evidenza che i quattro zampe non amerebbero le persone ansiose tanto da essere portati maggiormente ad aggredirle.

Sverminare gattino, sempre necessario?

Sverminare gattino, sempre necessario

Richiesta di consulto veterinario su sverminare gattino
“Salve!ho appena portato a casa un gattino di una cucciolata nata in un fienile abbandonato…non so quanto tempo ha…pesa circa 450 gr…mi hanno parlato di sverminazione…è sempre obbligatoria farla anche se non vedo sintomi??? Grazie”

Sverminare gattino, sempre necessario

Trentino, confermata la presenza del gatto selvatico

gatto selvatico

Confermata la presenza del gatto selvatico in Trentino: il raro felino è stato avvistato sul monte Bondone, sopra Trento, a 650 metri di quota.

gatto selvatico

La conferma della presenza del gatto selvatico arriva da una fototrappola che in realtà è stata collocata per poter monitorare i movimenti dell’orso bruno: diffusa solo adesso, risale in realtà allo scorso 5 dicembre, ma per poterla diffondere si sono dovute attendere le conferme conferme scientifiche. 

Cane, come riconoscere l’avvelenamento da cioccolato

cane ciococlato

Cani e cioccolato? Un binomio assolutamente da evitare: in questi giorni, complice la Pasqua, le nostre case sono ancora piene di dolci e soprattutto di cioccolata. Ma attenzione se avete un amico a quattro zampe in casa: sebbene ne siano golosissimi, il cioccolato può rivelarsi addirittura letale per i nostri amici pelosi.

cane ciococlato

Chiaramente i cani sono molto golosi di cioccolato, ma è un alimento che proprio non possono mangiare e il rischio che i nostri cani possano ingerire cioccolata in occasione come la Pasqua rispetto a un giorno non festivo, aumenta notevolmente.

Almo Nature, l’azienda donata agli animali

almo nature

Almo Nature diventa proprietà degli animali: la decisione arrivata dal patron dell’azienda che produce cibo per cani e gatti, Pier Giovanni Capellino, che ha deciso di donate la sua azienda agli animali.

almo nature

Una scelta che non ha altri precedenti e che rappresenta una piccola rivoluzione: la società verrà donata e con un atto irreversibile da parte dell’imprenditore, alla Fondazione Capellino per diventare di fatto “Owned by the animals”, cioè di proprietà dei cani, dei gatti e degli animali in generale.

Pasquetta, la mostra Animals per bambini

animals mostra

Una Pasquetta con i bambini diversa dal solito? C’è tempo fino a oggi, lunedì 2 aprile che coincide con la giornata della Pasquetta 2018, per poter visitare Animals, conoscere gli animali rispettandoli, la mostra didattica itinerante realizzata da Hansa Creationin collaborazione con WWF e allestita presso il Centro commerciale La Corte Lombarda a Belinzago Lombardo.

animals mostra

Otto le aree tematiche, Fattoria, Pennuti e Volatili, Rettili, Foresta, Savana ed Erbivori, Savana e Felini, Oceania e Antartide, che vengono allestite all’interno della mostra che presenta ben 144 peluche a grandezza naturale per rappresentare le specie dei cinque diversi continenti.

#FreeMiro, la petizione per liberare il pastore maremmano

miro

Sono oltre 90mila le firme raccolte nell’arco di una sola settimana per la petizione #FreeMiro per chiedere la liberazione di Miro, un pastore maremmano, che vive a Roverè della Luna in provincia di Trento e che è stato sequestrato e condotto in un canile a Marco di Rovereto, con l’accusa di abbaiare troppo e di disturbare i vicini. Obiettivo: 150mila firme.

miro

La notizia arriva dal quotidiano locale Corriere del Trentino che qualche giorno fa ha raccontato che il cane era già stato oggetto di due decreti penali, uno a ottobre scorso e un altro a gennaio (con 154 e 70 euro di multa): alla fine è scattato il sequestro da parte dei Carabinieri che hanno tentato inutilmente di placare gli animi dei vicini esasperati, a quanto pare, dal continuo abbaiare del cane che toglierebbe loro il sonno.