Il Galgo spagnolo (anche chiamato Levriero spagnolo) è una razza molto antica, conosciuta già in epoca romana. Secondo le ipotesi più accreditate discende da levrieri orientali, giunti nella penisola iberica con gli arabi dopo il VIII secolo. È un cane dalla struttura longilinea e dal carattere riservato con gli estranei, ma molto affettuoso con la propria famiglia umana, dotato di una grande energia e vivacità.
Gatto ruba sacchetti della spazzatura: il video
Ad ognuno le sue passioni! E Diego, il gatto domestico di cui vi raccontiamo oggi ama di sicuro i sacchetti di plastica della spazzatura. I suoi familiari, per tenerli in ordine li annodano e piegano a mò di fiocco. La cosa piace particolarmente al micio che li apprezza come se fossero un giocattolo prezioso (o forse un topolino vista la forma?). Del resto si sa, gli animali, come i bambini piccoli, non hanno bisogno di grandi cose per divertirsi! Piegarli ed annodarli è anche un modo per mantenere una discreta sicurezza: si possono trasportare facilmente, mantengono una certa consistenza al morso, rimbalzano, si possono lanciare.
Gatto di razza Sokoke a pelo corto
Il Sokoke è un gatto a pelo corto originario della foresta omonima del Kenya. Come razza domestica ha una storia piuttosto recente e dobbiamo ringraziare Jeni Slater, che intorno agli anni Ottanta trovò dei gattini ai margini di questa foresta e decise di iniziarne l’allevamento. L’addomesticamento ha reso questi felini, dalla natura selvatica e inavvicinabile, socievoli e affettuosi con l’uomo. La caratteristica principale è il disegno tabby (tigrato) nel mantello, uguale in tutti gatti.
Pettorine e guinzagli per conigli
I conigli sono animali sempre più diffusi nelle famiglie italiane, tanto da essere considerati in tutto e per tutto degli animali domestici! Perchè allora non portarli a spasso insieme a noi, come si fa con i cani? Oggi è possibile grazie ad una vasta selezione di pettorine e guinzagli per conigli, che permettono ad ogni proprietario di poter portare fuori casa il proprio roditore, lasciandolo libero di passeggiare, giocare ed assaggiare l’erba del parco, senza il timore che possa perdersi o scappare.
Uccisione toro in Corrida: You Tube cancella i video
Era ora, sono contenta. You Tube cancella i video delle corride contenenti le immagini crudeli e violente dell’uccisione del toro e non ne accetterà di nuovi. La svolta animalista nasce da un caso che ha fortemente animato gli animi di recente, in Spagna, in seguito alla chiusura del canale video di corride @PabloLopezRiobo.
Labrador scappa di casa e torna al canile
I cani sanno sempre come sorprendermi… è il caso di questo meticcio di Labrador che, pochi giorni dopo l’adozione, è fuggito di casa per ritornare nel canile dove aveva sempre vissuto dal 2009. È la prima volta che sento una storia del genere e potete immaginare il mio stupore, ma anche la tenerezza che ho potuto provare.
Occhi rossi nel cane, cause e cosa fare
Occhi rossi nel cane? Come per noi umani (o per i gatti) si tratta di un’infiammazione provocata da vari fattori. Essenzialmente si è in presenza di una vascolarizzazione oculare (aumento dei vasi sanguigni dell’occhio) o di un’iperemia ovvero eccesso di sangue nelle palpebre. Paroloni che ci mettono in ansia, ma in realtà le cause che provocano gli occhi rossi nel cane sono numerose, spesso anche banali e/o facilmente risolvibili. Certo è che non bisogna mai trascurare tale sintomo, l’ideale è sempre una visita dal veterinario per una diagnosi con terapia certa. E’ buona norma non somministrare farmaci senza che sia stato il medico a prescriverli, ma al contrario è possibile utilizzare colliri come sostituti lacrimali o pulire l’occhio con soluzioni tipo camomilla.
Portare il cane al canile non è reato
L’argomento di cui ci occupiamo oggi cari lettori, è relativo al reato di abbandono di animali ed alla sua configurazione nel caso in cui si decida di portare il cane al canile. In pratica, se abbiamo un animale domestico del quale non possiamo, o non vogliamo, più occuparci e non troviamo nessuno che lo possa prendere, portarlo al canile integra il reato di abbandono? La questione è stata affrontata perfino dalla Corte di Cassazione, che ha stabilito che portare il cane al canile non è reato. Nella sentenza n. 12852/2013 si legge che la situazione di abbandono non può ravvisarsi nel solo comportamento del proprietario che affidi il suo cane ad una struttura o allevamento privato, il quale, sulla base di uno specifico contratto oneroso assuma verso il proprietario l’obbligazione di custodire e curare l’animale e di evitare i pericoli per la sua incolumità, provvedendo, anche in caso di bisogno, alle necessarie prestazioni sanitarie e ai mezzi terapeutici.
Cani e gatti hanno un ruolo educativo per i bambini
Cani e gatti, ma anche uccellini, roditori, coniglietti e pesciolini sono molto di più che dei compagni di gioco per i bambini. Noi di Tutto Zampe, per la verità, l’abbiamo sempre sostenuto e ora arriva l’ennesima conferma scientifica a tal proposito. Secondo un’indagine condotta recentemente da Ales Market Research gli animali svolgono un ruolo fondamentale nel percorso di crescita in quanto aiutano a responsabilizzare i bambini.
Conigli, le foto più belle

La Pasqua è ormai vicina ed uno dei simboli principali di questa ricorrenza è il coniglio! Ecco allora che vi proponiamo, cari amici e lettori di Tutto Zampe, una bella gallery di conigli, in tante posizioni simpatiche! C’è il coniglio che ama stare in mezzo all’erba, quello che invece preferisce la comodità ed il calduccio di una sciarpa per nascondersi. E il coniglio che si riposa dentro ad una ciotola? Adorabile!
Il gatto più arrabbiato del web, è Colonel Meow (foto)
Il gatto che vedete nella foto si chiama Colonel Meow ed è è la nuova star del web: ha un muso imbronciato, lo sguardo minaccioso e cattivello, un pelo folto ed un linguaggio da piccolo prepotente:
“Se arrivo a ricevere 1.000.000 di like prenderò a pugni qualcuno di voi!”
Affidamento del gatto nella separazione tra coniugi
Il Tribunale di Milano ha emesso un provvedimento importante, destinato a fare scuola, relativamente all’affidamento del gatto nel caso della separazione tra i coniugi. In particolare, il 13 marzo 2013 la sezione IX del predetto Tribunale, ha affermato che l’affidamento del gatto segue la tutela del figlio minore presente nel nucleo famigliare: in sostanza il gatto va dove va il bambino. Si tratta di una novità assoluta, che pone le basi di quello che è un vero e proprio affido degli animali domestici. Ma vediamo meglio quali sono i presupposti individuati dall’organo giudiziario.
Cucciolo di Bulldog francese Lentil dal labbro leporino (Video)
Il web ha un nuovo idolo. Si chiama Lentil, Lenticchia per gli amici italiani, ed è un dolcissimo cucciolo di Bulldog francese nato con il labbro leporino e una grave malformazione al palato che gli impedisce di nutrirsi in modo normale. La rete, fatta di volti e cuori, commossa dalla sua storia, si sta mobilitando per aiutarlo.
Animali domestici e bambini: “Qua le Zampe”(foto)
Il rapporto tra animali domestici e bambini è speciale, tenero, sintomo di una grande amicizia tra anime pure. Felice sodalizio che però a volte sembra interrompersi a causa di una violenza malsana che si manifesta a partire dalla preadolescenza, o che comunque in epoche precedenti, si guasta per l’errato (seppur involontario) modo di giocare che hanno i bambini: a volte, la curiosità li porta a tirare la coda al cane o al gatto, o a prendere ripetutamente in braccio un coniglio intimorito. Valutare preventivamente queste situazioni è il compito che si sono posti alcuni veterinari dell’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) in collaborazione con la PANINI (quelli delle figurine) con il progetto di zoo antropologia didattica “Qua le Zampe”! Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta…