Home » News » Gatti anziani, cosa devono mangiare

Gatti anziani, cosa devono mangiare

Cosa devono mangiare i gatti anziani? Con il passare delle età i bisogni dei nostri animali si modificano e noi dobbiamo cercare di rimanere al passo con i tempi.

Gatti anziani e alimentazione

Quando i gatti invecchiano, il loro corpo cambia e con esso anche le loro necessità alimentari. Dopo i dieci anni di età il metabolismo tende a rallentare, la massa muscolare diminuisce e il sistema immunitario diventa più fragile. Per questo motivo, è importante adattare la dieta alle nuove esigenze, scegliendo alimenti che aiutino a mantenere il peso forma, proteggano gli organi interni e garantiscano una buona qualità della vita.

I gatti anziani non devono semplicemente “mangiare meno”, ma devono mangiare meglio. Le proteine restano fondamentali, perché servono a mantenere la massa muscolare e a evitare che il corpo utilizzi le proprie riserve per produrre energia.

Devono essere però proteine di alta qualità, facilmente digeribili e provenienti da fonti animali come pollo, tacchino o pesce. In passato si pensava che i gatti anziani dovessero ridurre drasticamente le proteine per proteggere i reni, ma oggi si sa che il problema non è la quantità, bensì la qualità. Ciò che conta è che l’alimento non sovraccarichi l’organismo con sostanze di scarto difficili da eliminare.

Anche i grassi hanno un ruolo importante, perché forniscono energia e aiutano a mantenere il pelo lucido. Tuttavia, in gatti poco attivi o in sovrappeso è consigliabile controllarne la quantità per evitare l’accumulo di chili indesiderati. Gli acidi grassi omega 3 e omega 6, presenti nel pesce e negli oli vegetali, possono aiutare a contrastare l’infiammazione e a proteggere le articolazioni, spesso più rigide con l’età.

Importante che bevano adeguatamente

Un altro aspetto cruciale è l’idratazione. Molti gatti anziani tendono a bere poco e ciò può aumentare il rischio di problemi renali o urinari. Offrire alimenti umidi, come bocconcini o paté di buona qualità, è un modo efficace per favorire l’assunzione di acqua.

Anche l’acqua fresca e pulita deve essere sempre disponibile e cambiata più volte al giorno. In tal senso possiamo aiutare i nostri animali mettendo a disposizione delle fontanelle che fungano da maggiore stimolo.

Un maggiore contenuto di fibre li può aiutare a regolare l’intestino e a prevenire la stitichezza, frequente nei gatti più anziani, mentre vitamine e minerali sono di aiuto per il sistema immunitario e la salute di ossa, denti e vista. Alcuni alimenti per gatti senior contengono anche antiossidanti naturali, come la vitamina E e la taurina, che contrastano l’invecchiamento cellulare.

Ovviamente non dobbiamo dimenticare che tutti i gatti anziani non sono uguali. E vi è quindi il bisogno di personalizzare il supporto alimentare in base ai casi specifici ed eventuali patologie.

Lascia un commento