Sulla piazza ci sono state diverse scuole di educazione e di addestramento per impartire al cane dei comandi vocali o gestuali che vengono tradotti in azioni da eseguire, presto passeremo alla pratica ma senza teoria non si va da nessuna parte, il lettore deve capire cosa c’è dietro l’educazione di un cucciolo o di un cane adulto. Educare è diverso da addestrare, nel primo caso cerchiamo di plasmare il comportamento dell’animale in modo che conviva nel miglior modo possibile il mondo creato dall’uomo, per addestramento si intende il valorizzare delle capacità innate nel cane, anche se nel mondo canino non gli sarebbero servite possono essere utili alla società in cui vive, basta pensare al cane bagnino Luba o ai cani guida per gli ipovedenti.Introduciamo il termine ambiente favorevole, siete a casa di amici con il vostro Balto, volete infiammarli con tanto di hola sul divano e decidete di farlo rotolare (cosa per’altro maleducata nei confronti del cane, nessun animale va addestrato per il circo), magari scommettete anche dei soldi, ma al comando vocale “rotola” non vi fila, come non vi filerebbe nemmeno se gli chiedeste un “seduto”, con le guance arrossate verrà pronunciata la tipica frase “a casa lo fa perfettamente”.
Questo perché al cane bisogna insegnare l’attenzione e fargli ripetere l’esercizio aumentando sempre il fattore di disturbo, quindi si inizia a insegnare il seduto in una stanza senza rumori, poi nel portone o in giardino, poi per strada e poi in pieno centro, quando lo avrà eseguito con il maggior numero di distrazioni che vanno dal cane che passa al panificio che emana profumo di focaccia calda allora potrete pensare di portarlo a competizioni sportive, ma per fare sport con il vostro amico quadrupede c’è ancora tempo, nella prossima lezione scopriremo come educare il cane all’attenzione.