Richiesta di consulto veterinario su cosa fare se il cane viene punto da una zecca “Salve, ho scoperto e tolto una zecca dal collo del mio cane, un meticcio di sei anni…..oltre a disinfettare la ferita devo dargli qualcosa? Per una puntura d’insetto tempo fa ho dovuto somministrargli il deltacortene perché era gonfio in più punti. Oppure devo mettere qualcosa sulla ferita tipo gentalyn beta? Aspetto una vostra risposta ed intanto vi ringrazio per l’attenzione”.
Richiesta di consulto veterinario su punture zanzare cane ed antiparassitario
“Salve, io vivo in aperta campagna e le zanzare sono davvero un grosso problema, sia per noi umani sia per il nostro cucciolo di cane corso di 5 mesi. Dopo aver usato l’Advantix per i primi mesi, ora sotto consiglio del mio veterinario, siamo passati al collare Seresto, a sua detta migliore. Tuttavia il “piccolo” continua a grattarsi/leccarsi tutto il giorno, è tutto arrossato nella parte delle ascelle, petto, cosce… si notano bene le punture gonfie e irritate, insieme a piccole crosticine conseguenza delle continue grattate. Che fare per proteggerlo meglio dalle zanzare? ´È possibile/utile somministrare le pipette antiparassitarie per un’azione complementare con il collare? Grazie.”
Con l’arrivo del grande caldo, dobbiamo prestare particolare attenzione anche ai nostri amici a quattro zampe: cani e gatti soffrono moltissimo il caldo e dobbiamo proteggerli nel migliore dei modi. Per aiutali a superare con disinvoltura le altetemperature di giugno, luglio e agosto quando la temperatura arriva facilmente a trenta gradi, dobbiamo usare le stesse accortezze che avremmo per noi. E forse anche qualcuna un più.
Controllate che il cane beva adeguatamente: l’acqua deve essere sempre fresca e mai stagnante.
È freddo, umido, lucido: sono le caratteristiche del naso di un cane in buona salute. E se notate che il naso del vostro cane diventa secco o cola anche da una sola narice, chiaramente c’è qualcosa che non va quindi è bene imparare a osservare bene ogni minimo cambiamento.
In ogni caso è bene osservare il tipo di decolorazione: se appare come una decolorazione uniforme e senza escoriazioni potrebbe essere un fenomeno temporaneo o legato alla razza, ma se la decolorazione si presenta a macchie e senza croste, potrebbe trattarsi di vitiligine.
Richiesta di consulto veterinario su melanoma cane cura “Buonasera, il mio cane Miro di 13 anni ha una ghiandola interna all’ ano gonfia. Da esame purtroppo è stato riscontrato melanoma maligno. Il cane ha già eseguito, in seguito a sterilizzazione avvenuta 6 mesi fa perché prostata ingrossata, tutti gli esami compresa ulteriore ecografia addome e vescica la scorsa settimana che non hanno riscontrato nulla di anomalo. Niente metastasi. In attesa di visita con oncologo nei prox gg, volevo da voi un parere su come agire. Il veterinario mi ha detto che l’asportazione chirurgica potrebbe portare ad incontinenza e che l’alternativa sarebbe una terapia per rallentare decorso. Quali sono le prospettive di vita? Grazie infinite. “
Richiesta di consulto veterinario su Ehrlichiosi cane e piastrine basse “Salve Ho trovato da poco un cucciolo di circa 2 mesi… Incrocio jack russel beagle; all’inizio sembrava stare bene poi improvvisamente ha cominciato a non mangiare, stare male, si è riempita di petecchie ed abbiamo addirittura dovuto farle una trasfusione di sangue . Adesso ha i valori bassissimi O.ltre a risultare positivo alla Ehrlichia i medici si aspettano abbia qualcos’altro magari una malattia autoimmune. Le chiedo la cortesia di darmi qualche consiglio perché la piccola sta davvero male. I sintomi sono abbattimento, gengive bianche, inappetenza. La cura che stiamo seguendo adesso a base di Miraclin e vitamina B. Sembra migliorare ma poi ha ricadute, soprattutto da quando le ho sospeso il cortisone. Le macchie dovute alle emorragie interne non ci sono più; abbiamo dato parecchie vitamina K . “
Sono importantissimi per proteggere i nostri amici a quattro zampe, ma chi possiede un cane e un gatto sa bene che le proposte sul mercato sono innumerevoli. Ma quali sono i migliori antiparassitari in circolazione?
Per chi non ama le fialette, i collari antiparassitari e le applicazioni, la soluzione per proteggere i nostri amici da pulci e zecche potrebbe arrivare dagli antiparassitari a ultrasuoni. Ma come funzionano e soprattutto: sono davvero efficaci?
Richiesta di consulto veterinario su cane con perdite maleodoranti perianali “Buonasera, ho un problema con la mia cagnolina femmina di 3 anni. E’ da qualche mese che ha delle perdite perianali maleodoranti! le abbiamo provate tutte, il nostro veterinario di fiducia prima le spremute, poi dopo qualche settimana siamo tornati le ha spremute di nuovo e ci ha consigliato un antibiotico che purtroppo non ha migliorato la situazione, abbiamo cambiato la sua alimentazione ma nulla, il cane sta bene, fisicamente la zona dell’anno non è rossa non è ingrossata e non è infiammata, non si gratta e non fa il gesto della “carriola” non ha avuto diarrea, niente di niente, questo liquido però continua ad uscire, almeno un paio di volte alla settimana.. non sappiamo più cosa fare per risolvere la situazione, qualcuno mi può aiutare? grazie in anticipo!! “
Richiesta di consulto veterinario su prevenzione piometra cane
“Buongiorno vorrei un consiglio, mi è appena mancato un carlino per la piometra, aveva 11 anni e adesso avrei un altro carlino femmina non sterilizzato, sta bene, ma non vorrei che si ammalasse anche lei. Ha 8 anni e non so se farla sterilizzare, cosa mi consigliate? Questo problema si può prevenire solo con l’operazione o posso tenerlo sotto controllo con delle eco? Grazie”.
Richiesta di consulto veterinario su Rickettiosi cane e piastrine basse che fare?
“Salve, ho un Labrador di 8 anni. Il 27 aprile le analisi del sangue hanno evidenziato un abbassamento delle piastrine. Il veterinario pensando ad una malattia da zecca ha ordinato ulteriori test e dopo una settimana ha ripetuto le analisi che questa volta erano perfette, mentre il test ha evidenziato erlickiosi negativo e rickettiosi 1:128. Mi ha dato ronaxan per 21 giorni. Il cane non presenta alcun sintomo e sembra stare bene. Voi cosa ne pensate? Sono molto preoccupata, grazie.”
Richiesta di consulto veterinario su cane con vomito e diarrea con sangue
“Buongiorno, sono la padrona di una labrador di circa 5 anni (età stimata perchè presa in canile). L’ho adottata a ottobre 2014 e da aprile 2016 ha iniziato ad avere episodi di diarrea emorragica. Questo primo episodio è stato correlato dal nostro veterinario ad un cambio nell’alimentazione (dal cucinato siamo passati a scatolette di umido). A settembre ne ha avuto un altro più grave e alla diarrea si è aggiunto il vomito, anche questo con sangue. In questo caso non aveva cambiato nulla nell’alimentazione. E’ stata ricoverata per tre-quattro giorni e dagli esami svolti non è risultato nulla di scatenante. Infine oggi 13 maggio 2017, si è ripetuto lo stesso episodio e ora è di nuovo in clinica. I veterinanri dicono che il quadro non è grave ma non sanno dire quale possa essere la causa di tutto questo. Sapreste aiutarmi con qualche consiglio? Grazie.”
Richiesta di consulto veterinario su trombocitopenia cane cause e cosa fare “Salve, Ho un Weimaraner, di 13 anni circa, gli e’ stata riscontrata la Trombocitopenia o malattia delle piastrine. Pare che dagli esami il valore sia di 14, veramente basso, mi dicono che deve fare delle trasfusioni, prendere steroidi eccetera. Cosa mi suggerite per cortesia? Grazie per il vostro tempo cordiali saluti. “
Richiesta di consulto veterinario su cane con calcoli ai reni e croccantini “Salve, ho uno shitzu maschio di 7 anni . Circa un anno fa gli sono stati riscontrati dei calcoli in vescica . Ora a seguito di un controllo ecografico i calcoli in vescica non ci sono ma ne ha nei reni, in particolare in un rene ne ha 3 grossi. Volevo chiederle se è il caso cambiare alimentazione (mangia solo croccantini ) per evitare che se ne formino con il tempo altri. Cordiali saluti .”
Richiesta di consulto veterinario su Cane con perdite di sangue dopo pipì
“Ho un pinscher nano maschio non castrato di 9 anni (peso: 3kg) che da qualche giorno perde delle gocce di sangue dal pisellino dopo ogni pipì. La pipì è gialla, del colore normale insomma, ma alla fine escono delle gocce di sangue colore rosso vivo. Dalla seconda pipì in poi, durante la stessa passeggiata, il sangue esce sia all’inizio che alla fine, ma mai mischiato alla pipì. Quando finisce di fare la pipì, ma comunque durante la passeggiata continua ad alzare la zampa per marcare il territorio, esce solo qualche goccia di sangue vivo. Alla fine ha anche una gocciolina un po’ più densa/cremosa, sempre color rosso vivo, che sgocciola dal pisellino. Sono molto preoccupata perchè a me sembra tanto sangue, e adesso sono 5 giorni che la situazione è questa. Non sono a Milano, quindi non sono potuta andare dal nostro veterinario, ma l’ho chiamato immediatamente per chiedergli cosa fare e mi ha detto, dalla descrizione telefonica che gli ho fatto, che è sicuramente Uretrite……..