Richiesta di consulto veterinario su Terapia per tumore ghiandola anale cane
“Buongiorno, il mio cagnolino di 15 anni e mezzo ha un carcinoma maligno nella regionale ghiandolare anale. A causa dell’età e del suo stato generale di salute l’unica possibilità’ di cura che mi hanno proposto e’ la chemioterapia metronomica. Io però’ vorrei sapere per cortesia due cose: 1 -Se questa terapia può’ davvero migliorare la qualita’ della vita senza procurare problemi ad altri organi o fastidiosi effetti collaterali (nausea, inappetenza, debolezza o altro). 2 – Se esistono delle cure omeopatiche o alternative in grado di affrontare il problema con la stessa efficacia (graviola, ascorbato di potassio, aloe, zoelite) e a chi mi posso rivolgere per prescrizioni e dosaggi . Inoltre qual’e’ il tipo di alimentazione consigliata in questi casi (esclusivamente proteica con aggiunta di grassi omega 3 e omega 6?). Grazie mille. Abito a Milano.”
Salute Cani
Antiparassitario per cani e gatti, come scegliere quello giusto
L’estate è la stagione preferita di pidocchi, zecche e zanzare che possono essere fastidioso e addirittura letali per i nostri amici cani e gatti: in qualche caso i parassiti possono anche trasmettere le malattie agli uomini, ma è sempre importante proteggere la salute dei nostri amici a quattro zampe con l’antiparassitario.
Ma come scegliere quello giusto fra i molteplici prodotti a disposizione?
Ricette per cani, riso integrale con salmone
Riso integrale, salmone, verdure bollite: visti gli ingredienti, sembra di essere in procinto di preparare un bel pranzetto per noi, ma la verità è che si tratta di ingredienti necessari per la preparazione di un bel pranzo per i nostri cani.
Si tratta di una ricetta particolarmente indicata non solo per i cani nella bella stagione visto che è leggera, ma anche per i cani che abbiano la tendenza ad ingrassare un po’: come tutte le ricette che vengono preparate in casa, è completa e sarà particolarmente gradita ai nostri amici a quattro zampe.
Museruola per l’estate, i modelli più pericolosi
La museruola per i cani? Si tratta di un oggetto non troppo gradito ai nostri amici a quattro zampe: costrittiva e poco piacevole può risultate addirittura pericolosa in estate.
Certo, ci sono delle condizioni in cui è obbligatorio per legge utilizzare la museruola per i cani, ma soprattutto in estate è importante capire quale scegliere.
Il rischio più grave che può capitare infatti è l’insorgenza del colpo di calore per il vostro cane, ma si tratta di un rischio che può essere ridotto con l’uso dello strumento giusto.
Gatto beve poco, veterinario consiglia
Richiesta di consulto veterinario su gatto che beve poco
“Buonasera Dottori, ho un gatto siamese sterilizzato di 9 anni. Il micio è in salute, ma vorrei prevenire l’insorgere di patologie urinarie o renali in futuro. Ho sempre notato che beve molto raramente e di conseguenza ogni tanto aggiungo un goccio d’acqua al suo cibo umido. Esiste un altro modo per fargli assumere più liquidi? Ringrazio anticipatamente. “
Trombosi vena porta nel cane
Richiesta di consulto veterinario su Trombosi vena porta nel cane
“Salve, sono la proprietaria di Emma, un Cavalier King femmina nata il 02.08.2007; il giorno 7 giugno scorso facendo un ecografia con mezzo di contrasto è stato diagnosticata una trombosi della vena porta (l’eco è stata fatta perchè con un eco semplice la nostra veterinaria pensava fossero linfonodi). Il giorno dopo abbiamo subito eseguito esami ematici e iniziato la terapia con eparina (clexane 2000 diluito in 2.5 ml di acqua per preparazione iniettabile) 0.5 cc sotto cute. La settimana dopo abbiamo ripetuto eco ed esami ematici ed il trombo sembra essere diventato più grande mentre i flussi per fortuna si sono mantenuti. Il tutto, secondo la nostra veterinaria sarebbe dovuto alla “sindrome nefrosica” iniziati diversi anni fa; nelle urine è sempre presente proteinuria ed è in terapia con Benazepril 5mg 1/2 cp per due al dì. Sarebbe consigliabile anche l’ inizio dell’assunzione dell’ aspirinetta ma Emma è piastrinopenica, perciò potrebbero verificarsi emorragie… L’ ecografista ha consigliato l’esecuzione di un angio-tac, la mia vetrinaria però non è d’accordo, visto tutti i problemi concomitanti. Emma per fortuna non ha segni oggettivi di sofferenza, è solo dimagrita, ma io sono disperata e molto confusa, un trombo è come una bomba ad orologeria, potrebbe scoppiare in qualsiasi momento. Emma è la cosa più importante che ho. Secondo lei qual è la cosa giusta da fare??? Spero di avere al più presto notizie.”
Allopurinolo a cane e gatto, indicazione, dosaggio, effetti collaterali
L’Allopurinolo è un farmaco indicato per ridurre l’acido urico ed è comunemente usato per prevenire i calcoli alla vescica dei cani e dei gatti. Alcuni animali ne hanno necessità in quanto non riescono ad espellere con le urine l’acido urico che fisiologicamente il loro organismo produce, a causa di una patologia. Nell’essere umano, l’accumulo di acido urico provoca la gotta.
Zanzare, rimedi naturali per cani e gatti
Con l’arrivo dell’estate arrivano le zanzare detestate non solo da noi, ma anche dai nostri amici a quattro zampe, cani e gatti.
A detestare le zanzare sono poi soprattutto i cani perché non sopportano proprio il prurito e perché le zanzare sono particolarmente pericolose per loro visto che le punture li espongono al pericolo della filariosi, una pericolosa che favorisce lo sviluppo di vermi all’interno del loro organismo finendo per danneggiare cuore e polmoni del cane con tutte le terribili e inevitabili conseguenze.
Cane con tracheite e vomito
Richiesta di consulto veterinario su cane con tracheite e vomito
“La mia bull-terrier di 7 anni si sta curando per tracheite che le provoca vomito . Primo veterinario : ranitidina e Rimadil per 5 giorni (continua vomito). Vado a consultare un secondo veterinario : iniezione di cortisone e antinfiammatorio in ambulatorio , a casa ranitidina + Synulox + 2 volte aerosol con Clenil , per 5 giorni. Sono al quarto giorno ma la cagna continua a vomitare almeno una volta al giorno e fare colpi di tosse .Volevo sapere se ci vuole molto tempo a guarire o se c’è qualcosa che non va. Grazie.”
Ondata di caldo, il vademecum dell’ENPA per proteggere gli animali
L’ondata di caldo sull’Italia non accenna a placarsi per il momento e in attesa di giornate migliori, è bene ricordare quanto anche e soprattutto gli animali soffrano le alte temperature. Per fronteggiare la situazione arriva dall’Enpa (Ente nazionale protezione animali) il vademecum per aiutare i nostri pets a trascorrere un un’estate piacevole e soprattutto sicura.
1) Cani e gatti non “sudano” come noi umani; la loro temperatura corporea normale è si circa 38,5 e per abbassarla aumentano i ritmi respiratori. Assicuratevi che abbiano sempre un luogo ombreggiato e ventilato, dove riposarsi, acqua fresca, cibo leggero e di facile digestione.
Dente rotto nel cane, che fare?
Richiesta di consulto veterinario su dente rotto cane
“Buona sera giocando con il mio cane ho lanciato un sasso e gli si è rotto un canino. L’ ho portato subito dal veterinario che mi ha detto che ha la polpa esposta ma se non c’è infezione febbre o perdita di appetito non mi avrebbe dato antibiotici così mi ha rimandato a casa. In seguito l’ ho riportato perché lo vedevo un po’ giù e perché il suo comportamento è cambiato ma sono stata liquidata dicendomi che ovviamente il dente gli duole ma che non ha infezione o febbre e quindi va bene così. La mia domanda è: ma può questo dente guarire da solo? Smetterà mai di provare dolore? Devo consultare un altro veterinario? Grazie per la risposta.”
Cosa fare se il cane viene punto da una zecca
Richiesta di consulto veterinario su cosa fare se il cane viene punto da una zecca
“Salve, ho scoperto e tolto una zecca dal collo del mio cane, un meticcio di sei anni…..oltre a disinfettare la ferita devo dargli qualcosa? Per una puntura d’insetto tempo fa ho dovuto somministrargli il deltacortene perché era gonfio in più punti. Oppure devo mettere qualcosa sulla ferita tipo gentalyn beta? Aspetto una vostra risposta ed intanto vi ringrazio per l’attenzione”.
Punture zanzare cane ed antiparassitario
Richiesta di consulto veterinario su punture zanzare cane ed antiparassitario
“Salve, io vivo in aperta campagna e le zanzare sono davvero un grosso problema, sia per noi umani sia per il nostro cucciolo di cane corso di 5 mesi. Dopo aver usato l’Advantix per i primi mesi, ora sotto consiglio del mio veterinario, siamo passati al collare Seresto, a sua detta migliore. Tuttavia il “piccolo” continua a grattarsi/leccarsi tutto il giorno, è tutto arrossato nella parte delle ascelle, petto, cosce… si notano bene le punture gonfie e irritate, insieme a piccole crosticine conseguenza delle continue grattate. Che fare per proteggerlo meglio dalle zanzare? ´È possibile/utile somministrare le pipette antiparassitarie per un’azione complementare con il collare? Grazie.”
Caldo, come proteggere cani e gatti
Con l’arrivo del grande caldo, dobbiamo prestare particolare attenzione anche ai nostri amici a quattro zampe: cani e gatti soffrono moltissimo il caldo e dobbiamo proteggerli nel migliore dei modi. Per aiutali a superare con disinvoltura le alte temperature di giugno, luglio e agosto quando la temperatura arriva facilmente a trenta gradi, dobbiamo usare le stesse accortezze che avremmo per noi. E forse anche qualcuna un più.
Controllate che il cane beva adeguatamente: l’acqua deve essere sempre fresca e mai stagnante.