Abruzzo, 400 euro all’anno a chi adotta un cane

cane con bambiniUn’iniziativa lodevole, quella finanziata dal comune di Fara San Martino (Chieti), per arginare il fenomeno del randagismo, piaga di molti piccoli e medi centri italiani. Il consiglio comunale della cittadina abruzzese ha deciso di incentivare le adozioni, elargendo 400 euro alle famiglie che sceglieranno come animale domestico uno dei randagi accalappiati nel territorio comunale.

Non a caso la proposta, che viene dal vicesindaco Giuseppe Di Rocco, viene d’estate quando il fenomeno degli abbandoni dei cani tocca il suo picco.

Adoptathon Day, passa un sabato al canile

adoptapet

Domani 17 luglio 2010 dalle ore 10.00 fino alle ore 23.00 il Canile Comunale della Muratella di Roma, via della Magliana 856, resterà aperto per una giornata ed una serata tra un aperitivo, una cena vegana, buona musica e tanti animali in cerca di adozione: si tratta di una bella iniziativa dedicata a tutti coloro che sono interssati ad adottare un tenero amico a quattro zampe, ed in generale per far conoscere gli ospiti della struttura e sensibilizzare all’adozione degli animali presenti nei canili.

Le fonti della LAV nel 2010 parlano chiaro: sono 60.000 i cani randagi liberi nel Lazio e 13.628 quelli chiusi nei canili. Un dato allarmante che deve far riflettere tutti coloro che sono alla ricerca di un animale domestico, affinchè si riversino nei canili cittadini per adottarne uno. L’Associazione Volontari Canile di Porta Portese ha deciso di salutare l’estate promuovendo l’Adoptathon Day. Si tratterà di una bella serata in compagnia, composta al mattino e pomeriggio da visite alla struttura ed ai cani ospiti, consulenze comportamentali gratuite a disposizione di tutti i cittadini, aperitivi, mentre la sera musica e cena vegana.

La cena sarà a sottoscrizione per la cifra di 15 euro a persona: per prenotazioni 340.4556511, il ricavato sarà interamente devoluto ad un fondo donazioni dedicato all’acquisto di materiali ed attrezzature fondamentali per la gestione del canile della Muratella. Una bella serata all’insegna dell’amicizia e della solidarietà, una iniziativa che si spera possa sensibilizzare quante più famiglie possibili e dare una casa ai tanti ospiti a quattro zampe bisognosi di affetto.

Ecco l’animal lounge: lo propone Lufthansa

lufthansa

Gli animali in transito all’aeroporto di Francoforte da oggi avranno una bellissima sorpresa. E’ stato, infatti, creato per loro un salotto in grado di accogliere qualunque esemplare e altrettante razze con tuti i comfort del caso. In questo modo, sarà dato il via libera proprio ad ogni specie, dai cani ai gatti, dai pesci tropicali alle creature ben più grandi. Questa interessante idea è di Lufthansa che propone la nascita dell’Animal Lounge con 39 box studiati per le creature di piccola taglia, in modo da far star comodi tutti quelli che non necessitano di spazi eccessivi, mentre per gli altri, quelli con una stazza maggiore, è possibile usufruire di una speciale stiva adibita all’accoglienza. Al suo interno, l’area è climatizzata e la pressurizzazione ottimale.

Un amico per tutte le età. Non abbandonarlo!

en_insieme_1

Un amico per tutte le età. Non abbandonarlo! E’ questo lo slogan scelto dal Comune di Thiene nel vicentino in collaborazioen con l’Ulss 4 e il sostegno di Pedemontana Turismo, per la nuova campagna contro l’abbandono degli animali nel periodo estivo. Due sono le immagini che appariranno nei punti strategici della città: la prima ritrae un cagnolino, che nella realtà ha subito maltrattamenti, assieme ad un signore anziano disabile; mentre la seconda, realizzata nella stanza adibita a Pet Therapy, presenta tre gattini impegnati nella terapia e una bambina malata.

La novità consiste nel fatto che un piccolo comune si fa carico della realizzazione di una campagna contro il randagismo: le fotografie sono state realizzate dal fotografo locale Jobin che ha utilizzato come modelli alcuni simpatici cagnolini ma anche i gatti impiegati per la Pet Therapy che hanno posato in situazioni reali, quelle cioè in cui si ricorre al coinvolgimento benefico e terapeutico degli amici a quattro zampe. Il comune intende infatti sensibilizzare l’opinione non solo sul problema dell’abbandon dei cani, noto a tutti, ma anche del crescente fenomeno dell’abbandono dei gatti, dei quale spesso ci si cura in maniera marginale.

Credo che l’iniziativa sia meritevole per ragioni di sanità pubblica e per il senso di rispetto nei confronti di questi esseri senzienti, introduca il tema delle funzioni utili che l’animale domestico svolge per gli umani. La sua valenza terapeutica viene esplicitata in modo silente e inconsapevole nei confronti del bambino che cresce o in un momento di sofferenza, di un nucleo familiare che si apre all’alterità, di un anziano solo. Oggi stiamo cercando la dimostrazione scientifica della sua utilità per fasce varie di utenza o di pazienti al fine che gli interventi assistiti dagli animali assumano dignità educativa e terapeutica. Per queste ragioni l’abbandono di un animale domestico risulta traumatico per lo stesso ed espressione di un’incuria grave verso chi è sempre più membro affettivo e parte del genogramma della famiglia.

Primo Pronto Soccorso per animali pubblico a Verona

cani

Il sottosegretario alla Salute, con delega alla veterinaria, Francesca Martini ha fatto un annuncio davvero interessante: nasce, infatti, a Verona il primo pronto soccorso pubblico per animali. Un successo per tutti, per chi ama queste tenere creature, per gli amici a quattro zampe e per gli animalisti, anche perchè potrebbe essere magari il primo di una lunga serie. In ogni caso, poi, costituisce un precedente verso altre forme di assistenza per i pets. La stessa Martini, si è mostrata molto entusiasta dell’iniziativa che è andata a buon fine e che può fornire la speranza per la nascita di centri specializzati in un prossimo futuro, da nord a sud, in tutto lo stivale.

Al mare con Fido? Presto si potrà!

cane-al-mare

E’ pronta l’ordinanza presentata dal Ministro del Turismo On. Brambilla che coinvolge circa 600 comuni italiani: in particolar modo ai comuni è stato richiesto di predisporre un tratto di spiaggia che sia di fatto accessibile anche agli animali. Si tratta di una bella novità per tutti coloro che possiedono un pet, e che fino ad oggi dovevano recarsi in spiaggie appositamente dedicate agli animali, spesso lontane dalle località di residenza. Il tutto nell’ottica lungimirante dell’abbattimento degli abbandoni estivi.

Secondo tale ordinanza ogni comune costiero dovrà individuare un tratto di spiaggia libera animal friendly destinata ad accogliere cani e padroni, purchè i primi siano iscritti all’anagrafe canina e i secondi provvedano a controllare gli animali e a eliminare i loro bisogni: dall’eliminazione delle deiezioni, al controllo e alla conduzione degli animali che potranno fare il bagno nello specchio di mare antistante la spiaggia.

Un’Italia che rappresenta davvero una punta di eccellenza sia sotto il profilo culturale che per la sua offerta turistica, non può prevedere divieti e limitazioni alla circolazione degli animali, soprattutto nelle aree più frequentate del territorio. Con questa ordinanza, che proporremmo di emanare a tutti i comuni interessati entro il mese di luglio si vuole contribuire alla creazione di una nuova coscienza di amore e rispetto per i nostri piccoli amici e contrastare l’odioso fenomeno dell’abbandono estivo.

Ha dichiarato il Ministro Brambilla nella conferenza stampa di presentazione, stilata in collaborazione con il presidente dell’Anci Sergio Chiamparino e con il sindaco di Cagliari Emilio Floris, delegato al turismo.

Inserire i cani e i gatti nello stato di famiglia: è la nuova proposta Aidaa

animali nello stato di famiglia

Nuova iniziativa dell’Aidaa, l’Associazione italiana difesa animali e ambiente, per contrastare il triste fenomeno degli abbandoni estivi, la quale propone di introdurre il cane o il gatto nello stato di famiglia, creando, naturalmente, una sezione ad hoc.

Il presidente dell’Aidaa, Lorenzo Croce spiega la proposta dicendo:

L’introduzione nello stato di famiglia di una apposita sezione dedicata agli animali di affezione, ha lo scopo di rendere ancora più vincolante il rapporto tra i componenti della famiglia e gli animali domestici, e darebbe una svolta nella lotta contro gli abbandoni.

USA, no alla vendita di animali

cesta-cuccioli-labrador_211610

Linea dura del Governo americano contro l’abbandono estivo degli animali, cani in particolare: la città di San Francisco sta infatti vagliando una ordinanza che prevede il divieto di acquistare animali domestici, cani, gatti, criceti, uccelli e qualsiasi altro, fatta eccezione per i pesci. E per coloro che non rispetteranno tale divieto? Una bella denuncia penale. L’ordinanza è stata discussa per contrastare il triste fenomeno degli abbandoni estivi: basta con l’acquisto di cuccioli che dopo qualche mese, o qualche, anno, diventano ingombranti e vengono di conseguenza abbandonati.

Una linea certamente dura che non trova ampio consenso: per ora si tratta solo di una proposta lanciata dalla Commission of Animal Control and Welfare, tesa ad arginare il triste fenomeno dell’abbandono. E come spiega proprio il presidente Sally Stephens non si trova altra soluzione se non la linea dura. Le proteste maggiori, come prevedibile, arrivano dai commercianti ed allevatori che da anni si occupano di vendita di animali al pubblico: se la proposta regolamentare dovesse passare molte attività sarebbero in ginocchio.

In viaggio con gli animali: quali precauzioni adottare?

cane

Non si può proprio negare che l’estate sia arrivata: lo indicano le temperature altissime, i bagnanti che assediano letteralmente le strade, gli animali boccheggianti e l’afa che non risparmia nessuno.Le ferie sono alle porte per tutti e, anzi, in molti sono già pronti a partire e dato che la stragrande maggioranza degli italiani possiede un amico a quattro zampe, anche per lui potrebbe essere arrivato il momento di “scappare dalla città”. Si calcola che nei prossimi giorni, saranno 4 milioni i cani che partiranno al seguito dei propri padroni, tra mete di mare, montagna o agriturismi, ma come fare in modo che lo spostamento non costituisce un trauma per il povero Fido, ma che sia anzi piacevole e diventente?

Le dieci regole per il benessere animale

14_Cane_soffre_caldo_

Il Sottosegretario alla Salute on. Francesca Martini ha definito le regole principali da osservare in questo periodo per preservare la salute degli animali di affezione, stilando un vero e proprio decalogo reso noto dall’agenzia ASCA (agenzia stampa quotidiana nazionale). Ecco le dieci regole da seguire per far restare in salute il nostro pet:

1) I colpi di calore possono essere fatali: non lasciate il cane in macchina, neanche all’ombra; non lasciate i cani legati in luoghi esposti alla luce solare diretta; assicurarsi che sia sempre disponibile dell’acqua fresca; evitare di effettuare passeggiate nelle ore piu’ calde della giornata. 2) Se sospettiamo che il nostro animale abbia un colpo di calore e’ necessario agire immediatamente. I primi soccorsi consistono nel bagnare con acqua tutto il corpo o almeno l’area del collo, delle ascelle e dei cuscinetti plantari.

3) Fare molta attenzione a non lasciare residui di cibo nella ciotola perche’ vengono decomposti dai batteri, che con il caldo si sviluppano velocemente, e possono dare luogo a tossinfezioni alimentari anche gravi. 4) Dopo una passeggiata si consiglia di ispezionare accuratamente il mantello, le orecchie i gli spazi interdigitali delle zampe del nostro animale facendo particolare attenzione a comportamenti anomali come scuotimento della testa, per individuare la presenza di semi di graminacee e parassiti.

La Settimana della Micizia a Gatteo a Mare

settimana della micizia gatteo

Effettivamente non può esistere un luogo più adatto di Gatteo a Mare, paese in provincia di Forlì-Cesena, per ambientare la Festa della Micizia; non a caso lo stemma comunale di questo paese è proprio un gatto. Ogni anno nella terza settimana di luglio si volge la settimana della Micizia, una sette giorni interamente dedicata al mondo dei gatti.

La manifestazione partirà il 18 luglio e il programma è fitto di eventi. L’apertura della Festa della Micizia avverrà con l’inaugurazione della mostra del concorso fotografico e di pittore “Il Gatto”. Le opere selezionate andranno ad arricchire la collezione d’arte “Gatti dipinti per un Museo del gatto” realizzata grazie ad alcuni artisti che hanno donato al Comune di Gatteo un’opera raffigurante un gatto.

Delirio da Mondiali di calcio: arriva il polpo che non sbaglia un colpo!

polpopaul

Si chiama Paul, sembra essere un grande appassionato di calcio e, soprattutto, non sbaglia un colpo. Peccato solo che non sia umano. No, non è arrivato sulla terra un extraterrestre, si tratta solo del “polpo indovino“, l’ultimo delirio dettato dai Mondiali di calcio ormai, per la verità, giunti agli sgoccioli. I suoi tentacoli “magici” hanno azzeccato gli esiti di ogni partita della Germania, persino la sconfitta con la Spagna. Per vedere il genio all’opera, basta andare all’acquario di Oberhausen proprio in terra tedesca e con due contenitori di plexigas, lui si metterà al lavoro. All’interno, infatti, sarà inserito un gustoso mollusco con le bandiere delle squadre sul coperchio e lui si avvicinerà dove ritiene possa esserci un risultato positivo in campo. Ovviamente sono i fantasiosi esseri umani a pensare di avere davanti un piccolo veggente imprigionato nel corpo di un polpo, ma intanto fino a questo momento i risultati gli hanno dato ragione e qualcuno comincia a pensare che non si tratti di un caso. Secondo l’ultimo suo pronostico, quest’anno vincerà la Spagna.

I bagnanti, in estate, maltrattano gli animali marini

Stella_Marina

Non è soltanto con le tanto odiate meduse che se la prendono i bagnanti in estate, terrorizzati da eventuali punture e pizzichi o semplicemente in preda ad un delirante senso di divertimento provocato dalle ferie, che fa loro sentire meno l’esigenza di rispettare la natura. Sembra, infatti, che gli episodi di maltrattamento, siano all’ordine del giorno, almeno secondo quanto riferisce la Lav, la Lega Antivivisezione che si batte dodici mesi all’anno per evitare qualunque forma di sfruttamento nel settore della fauna. Ad essere particolarmente a rischio sono oltre ai già citati esseri planctonici, pure i granchi, le stelle marine, i cavallucci e tutti i tipi di pesci. Addirittura in molti casi, non si rendono nemmeno conto di provocare la loro morte o di causare dei danni gravi ed irreversibili.

Gatti come serpenti, perché il gatto sibila

gatti che si soffianoMai sottovalutare un gatto arrabbiato. Anche ai placidi micioni solitamente freddi improvvisamente può capitare di acquattarsi, aprendo a metà la bocca, tirando le labbra indietro, e digrignando i denti in un’espressione terrificante. E poi espellendo il respiro in un sibilo forte. È abbastanza per scoraggiare chiunque.

Ma è proprio questo l’obiettivo. E che cosa potrebbe essere più intimidatorio del suono di uno degli animali più temibili del mondo, il serpente? Il suono che fa il gatto, così come la sua smorfia, assomigliano a quelli di un serpente prima che scatti l’attacco. E il messaggio è chiaro: questo è un avvertimento, e qualsiasi ulteriore comportamento minaccioso verso di me è a vostro rischio e pericolo.