L’invecchiamento colpisce tutti, gatti compresi. Quando i nostri amici a quattro zampe iniziano ad invecchiare possono avere esigenze o problemi specifici che devono essere affrontati al meglio. Il processo di invecchiamento provoca un declino progressivo della capacità fisiche e mentali del gatto. Diventare consapevoli di questi aspetti permette a noi proprietari di fornirgli la migliore assistenza possibile.
Non tutti i gatti invecchiano alla stessa età ed alla stessa velocità: l’età biologica di un gatto dipende dal background genetico, dalla qualità della sua dieta, dallo stato generale di salute e dalla qualità delle sue condizioni di vita. La ricerca stima che la vecchiaia per i gatti cominci solitamente tra gli otto ed i nove anni di età.
La metrite è il termine medico utilizzato per descrivere l’infiammazione dell’
La sordità è l’incapacità di udire e può essere causata nel gatto da anomalie neurologiche o trasmissive.
Molte donne credono sia difficile trovare un uomo propenso alla vita familiare, e nel resto delle specie viventi non va poi tanto meglio, tutt’altro: pensate che in oltre il 95 per cento delle specie di mammiferi, il maschio non ha alcun ruolo nella crescita dei cuccioli e delega l’intero compito alla madre. Così, quando un micio di poche settimane si ritrova senza la sua mamma, è effettivamente privo di ogni attenzione dei genitori e rimane solo al mondo.
I disturbi urinari nel gatto possono essere causati da diversi fattori scatenanti, tra i quali calcoli nella vescica, infezioni, ostruzioni uretrali e da una condizione patologica chiamata cistite idiopatica felina (FIC, Feline idiopathic cystitis), un’infiammazione della vescica urinaria nel gatto di origine sconosciuta. Malattia conosciuta anche come patologia delle basse vie urinarie (FLUTD, lower urinary tract disease) o sindrome urologica felina (FUS, feline urologic syndrome). La cistite idiopatica felina colpisce, secondo le stime, l’1% della popolazione di gatti.
La costipazione nel gatto (stipsi) può indicare la scarsa frequenza, l’incompletezza o la difficoltà nella defecazione con passaggio di feci dure o secche. La costipazione è talvolta usata come sinonimo di stitichezza ostinata, che è la stipsi intrattabile quando la defecazione diventa impossibile. Può causare grande sofferenza e dolore.
Il termine polidipsia si riferisce ad una sete eccessiva manifestata da eccessiva assunzione di acqua, che a sua volta di solito porta a poliuria, che è la formazione e l’escrezione di un grande volume di urina. Polidipsia e poliuria sono i primi sintomi di numerose patologie nel gatto, tra cui: