Due oche, maschio e femmina, una coppia che ha trascorso una vita insieme, costrette a separarsi perché mandate al macello. Il maschio assiste al prelevamento della sua compagna e vorrebbe salvarla. Non possono fare altro che scambiarsi un ultimo straziante bacio che esprime sofferenza, paura, delicatezza e amore indicibile tra loro, al di là di gni nostra umana previsione o meschino pregiudizio. Le immagini diffuse sul social cinese Weibo stanno facendo il giro del mondo sconvolgendo i nostri ‘assetti’ mentali. Ancora convinti che gli animali non abbiano anima, coscienza, e non provino amore, dolore del distacco, sentimenti?


A rendere molto popolare il canarino (Serinus canaria L) tra gli animali domestici più gettonati in tutto il mondo hanno contribuito, senza ombra di dubbio, il canto soave ed il cinguettìo allegro degli esemplari maschi della specie. Benchè oggi siamo abituati a vederne sia nei negozi specializzati che nelle abitazioni private, prima di finire in gabbia per allietare le case silenziose di noi uomini ovviamente il canarino domestico era una specie selvatica. Proveniente, e questo spiegherebbe la particolare denominazione, dalle isole Canarie. Questa specie fu importata per la prima volta in Europa nel corso del lontano 1500.