Alpaca e lama sono due animali che spesso vengono confusi tra loro. Cerchiamo di fare chiarezza una volta per tutte su ciò che li differenzia e ciò che li accomuna.

Le differenze tra alpaca e lama
Entrambi appartengono alla famiglia dei camelidi, la stessa dei cammelli, e provengono dalle regioni montuose del Sud America, in particolare dalle Ande di Perù, Bolivia, Cile e Argentina. Nonostante le loro somiglianze, alpaca e lama sono specie diverse, con caratteristiche fisiche e comportamentali che li rendono unici.
La differenza più evidente tra i due è la taglia. Il lama è molto più grande e robusto: può raggiungere anche i 120 centimetri al garrese e pesare fino a 180 chilogrammi. L’alpaca invece è più piccolo e compatto, raramente supera i 90 centimetri di altezza e pesa in media tra i 50 e i 70 chilogrammi.
Questa distinzione è legata anche all’uso che l’uomo ha fatto di questi animali nel corso dei secoli. I lama sono stati addomesticati soprattutto come animali da soma, capaci di trasportare carichi pesanti su terreni difficili, mentre gli alpaca sono stati selezionati principalmente per la loro lana pregiata, considerata una delle fibre naturali più fini e morbide al mondo.
Anche il comportamento è differente

Anche il loro aspetto rivela le differenze. Il lama ha un muso più allungato, orecchie grandi e curve a forma di banana e un corpo coperto da un vello piuttosto ruvido e irregolare. L’alpaca invece presenta un muso più corto e dolce, orecchie dritte e piccole, e una lana uniforme e soffice che può assumere moltissimi colori naturali, dal bianco al marrone scuro fino al nero.
Esistono due varietà principali di alpaca: l’“huacaya”, dal vello gonfio e lanoso e il “suri”, dal pelo lungo e lucente che cade in ciocche setose.
Anche il comportamento dei due animali è differente. I lama sono più indipendenti, curiosi e a volte un po’ testardi. E se si sentono minacciati possono sputare o dare calci per difendersi. Gli alpaca, al contrario, sono animali più timidi e gregari, preferiscono vivere in gruppo e raramente mostrano aggressività verso l’uomo.
Per questo oggi gli alpaca sono spesso allevati anche a scopo turistico o come animali da compagnia, mentre i lama continuano a essere impiegati come animali da trasporto o da guardia per proteggere le greggi da predatori come volpi o puma.
In conclusione lama e alpaca condividono origini comuni e molti tratti simili, ma hanno seguito percorsi evolutivi e culturali diversi. Il primo è un lavoratore instancabile delle Ande, forte e resistente, il secondo un produttore di lana fine e preziosa, simbolo di dolcezza e tranquillità.