Home » Roditori » Criceti corrono di notte, perché

Criceti corrono di notte, perché

I criceti amano particolarmente correre e vivere di notte. Perché? Le ragioni sono molto più semplici di quello che pensiamo.

Perché i criceti amano la notte

La principale riguarda il fatto di essere un roditore prevalentemente notturno o crepuscolare. E questo a prescindere dall’appartenenza a specifiche specie di criceti. Non dobbiamo quindi stupirci se i nostri piccoli roditori preferiscono sonnecchiare durante il giorno e si attivano alacremente durante la notte per correre sulla ruota o svolgere le proprie attività.

Tutto dipende dal fatto che i criceti, in natura, con la loro evoluzione, hanno sviluppato dei ritmi circadiani che li rendono attivi nelle ore meno luminose del giorno. In questo modo, infatti, possono soffrire meno le alte temperature ed evitare l’attacco dei predatori. Questo atteggiamento non è stato modificato dal fatto che la maggior parte di loro viva al sicuro all’interno di un’abitazione. È la loro evoluzione, la biologia stessa, che li porta a comportarsi in questo modo.

E se cerchiamo di ricreare per loro ambientazioni notturne per tenerli più fermi, sbagliamo di grosso. Anzi, agiamo letteralmente al contrario, supportando il loro ritmo.

Per capire meglio le ragioni di tutto ciò dobbiamo pensare ai criceti selvatici e agli ambienti nei quali questi vivono. Quando non sono sottoposti alla protezione dell’essere umano, infatti, l’alternanza nelle loro giornate è molto precisa. Durante il giorno rimangono nelle tane sotterranee, che ritengono al fresco e al riparo da eventuali predatori. Mentre di notte escono in cerca di cibo. Ed eseguono, tra le altre cose, anche importanti spostamenti.

Interessante notare come la specie più grande di criceto, i criceti siriani o dorati, abbia una vita quasi esclusivamente notturna, mentre i criceti nani, come quello russo, molto diffusi nelle case, sono molto attivi anche di giorno. In questo caso le dimensioni e il conseguente metabolismo contano.

È la loro natura a prescindere dal loro ambiente

Lo ricordiamo però: a prescindere dalla loro collocazione geografica o protezione, i criceti preferiscono comunque mantenere una vita notturna. Non di rado, tutto ciò coincide col momento in cui andiamo a dormire. Se abbiamo problemi a prendere sonno con il rumore, è meglio acquistare un buon paio di tappi per le orecchie e cercare di riposare.

Se ci preoccupiamo per la loro salute, dobbiamo comprendere semplicemente che si tratta del loro modo di essere e non c’è bisogno di preoccuparsi. Non dobbiamo cercare di forzarli a essere più attivi di giorno, perché andremmo contro la loro natura.

Possiamo mettergli però a disposizione un numero di giochi adeguati affinché possano sfogarsi in modo adatto. L’importante è che mantengano sempre la loro curiosità e il loro essere attivi. Dobbiamo piuttosto preoccuparci se iniziano a essere letargici, senza appetito o se smettono improvvisamente di utilizzare la ruota. O se, al contrario, iniziano a mordere le barre della gabbia e a scavare senza sosta, perché potrebbero soffrire stress o problematiche di tipo ambientale.

Lascia un commento