Cosa sono i fibromi penduli nel cane? Sono pericolosi? Cerchiamo di capirne di più in modo tale da prenderci cura adeguatamente della salute del nostro amico a quattro zampe.
I fibromi penduli nel cane
I fibromi penduli nel cane sono noti anche sotto il nome di porri o acrocordoni. Parliamo di escrescenze cutanee benigne, spesso peduncolate e di piccole dimensioni che, come il nome suggerisce, pendono verso l’esterno. Hanno la forma di piccole protuberanze o rilievi, talvolta accompagnati da una base stretta, e possono essere dello stesso colore della pelle o più scure.
È importante sottolineare come molto raramente diventino maligne e non siano contagiose per gli altri cani o per l’uomo. Sebbene possano causare nel cane sanguinamento o prurito nel caso vengano lesionate o irritate. Insomma, si tratta di una manifestazione che coinvolge i nostri cani, spesso per motivazioni genetiche.
I fibromi penduli nel cane possono essere localizzati in diverse aree del corpo, a partire dalla testa fino ad arrivare all’addome e alle zampe, passando per il collo.
Al netto della necessità di far osservare l’escrescenza al veterinario per essere sicuri che non sia nulla di grave, è importante stabilire e riconoscere la differenza presente tra i fibromi penduli e i papillomi. Questi ultimi, conosciuti anche come verruche, hanno un aspetto diverso e un’origine diversa. Come il loro nome indica, i papillomi sono spesso causati da virus e tendono ad avere una superficie di tipo irregolare e una consistenza maggiore, a differenza dei fibromi penduli nel cane che sono più peduncolati e lisci.
Valutazione da parte del veterinario
Nel caso questa escrescenza non dovesse causare problemi, basta monitorarne l’andamento per vedere se cresca o meno. Se i nostri cani dovessero sanguinare, se la parte dovesse infastidire i nostri amici a quattro zampe o se si grattassero frequentemente, è possibile rivolgersi al veterinario che valuterà la rimozione chirurgica tramite taglio, cauterizzazione o tramite crioterapia.
Quando ci si trova davanti a dei fibromi penduli nel cane, è consigliato evitare il fai da te. Non si può pensare di eliminarli con rimedi della nonna o attraverso delle piccole operazioni svolte in autonomia. Dobbiamo proteggere la salute dei nostri cani e garantire loro cure adeguate. Anche se il fibroma pendulo è un’escrescenza benigna, non dobbiamo fare di testa nostra nel loro trattamento.
Soprattutto, non possiamo pensare che eventuali trattamenti per verruche umane possano essere utilizzati anche nel loro caso. Se il posizionamento di queste formazioni vi preoccupa o il cane sembra essere infastidito da loro, rivolgetevi sempre al veterinario. Parliamo di un professionista che non solo ha le competenze, ma anche i mezzi per sistemare la questione.