Home » Salute Cani » Vermi nei cani, quali sono

Vermi nei cani, quali sono

Quali sono i vermi nei cani più comuni? Scopriamo insieme le principali tipologie di infestazione parassitaria che possono colpire i nostri amici a quattro zampe.

Ecco i vermi nei cani più comuni

Si parla spesso di sverminazione nei cuccioli: questo trattamento è necessario perché i parassiti possono essere trasmessi dalla madre ai piccoli dopo la nascita, rendendo difficile la loro crescita e lo svezzamento. I vermi nei cani, così come accade anche negli esseri umani, sono parassiti che colonizzano l’intestino.

Quali sono i vermi nei cani più diffusi? In generale, quelli appartenenti alla classe dei nematodi e dei cestodi. I primi sono comunemente chiamati vermi cilindrici o tondi per via della loro forma. Tra questi, i più diffusi sono gli ascaridi (trasmissibili anche all’uomo), che infestano l’intestino del cane da adulti, nutrendosi del materiale che vi transita.

Questi parassiti irritano la mucosa intestinale attraverso movimenti continui, che servono a evitare l’espulsione. Le femmine depongono uova che vengono eliminate tramite le feci. Le specie più comuni sono la Toxascaris leonina e la Toxocara canis.

Tra i vermi più diffusi nei cani ci sono anche gli anchilostomi: comprendono diverse specie di parassiti che si nutrono del sangue dell’animale, attaccando la mucosa intestinale. Anche questi possono essere trasmissibili all’uomo. Tra i tricuridi, il più diffuso è il Trichuris vulpis, che si nutre di fluidi organici e sangue. Tuttavia, si tratta di un parassita che non colpisce l’uomo, poiché le uova si schiudono solo all’interno dell’intestino del cane.

Diverse tipologie e differenti conseguenze

Diverso è il caso dello Strongyloides stercoralis, un parassita che può colpire anche l’essere umano. Ha la particolarità di vivere parte della sua vita all’interno dell’ospite e parte all’esterno, nell’ambiente. Le sue larve possono vivere in libertà per un certo periodo, ma trasformarsi successivamente in forme infestanti.

Tra i cestodi, i vermi piatti più comuni nei cani sono la tenia del cane (Dipylidium caninum) e l’Echinococcus granulosus, responsabile dell’echinococcosi. La prima può infestare sia cani che gatti ed è solitamente trasmessa attraverso il morso di pulci infette, che agiscono come ospiti intermedi. L’Echinococcus, invece, si attacca alle pareti intestinali e può utilizzare l’essere umano come ospite intermedio, causando gravi patologie.

Questi sono solo alcuni dei parassiti intestinali che possono infestare i cani. È fondamentale adottare una corretta prevenzione e, in caso di infestazione, seguire una cura adeguata, per evitare spiacevoli conseguenze per i nostri amici a quattro zampe.

Lascia un commento