Le tipule sono quei “zanzaroni” che, spesso e volentieri, ci spaventano quando entrano nelle nostre case e che scambiamo per esemplari delle più comuni zanzare. La realtà dei fatti che li riguarda è ben diversa.
Cosa sono le tipule
Soprattutto perché questi insetti fanno parte di una famiglia diversa, quella dei Tipulidi, e non rappresentano un pericolo né per noi né per i nostri amici a quattro zampe. Di solito, quelle che noi scambiamo per zanzare giganti entrano nelle nostre case per ripararsi dalla pioggia o perché attratte dalla luce.
Non rappresentando un fastidio, sarebbe meglio preservarne l’esistenza e invitarle a uscire con delicatezza dalla finestra. È comprensibile che, vedendole, la nostra mente vada in allarme, abituati come siamo ad avere a che fare con zanzare fastidiose e pericolose per la nostra salute.
Dobbiamo però capire che le tipule, pur facendo parte dell’ordine dei ditteri, non succhiano sangue e non pungono. Sono forse tra gli insetti più innocui per gli animali e per gli esseri umani. Sono almeno 172 le specie di tipula presenti in Italia e sono riconoscibili per il loro corpo allungato e sottile, le zampe lunghissime e le ali trasparenti. Esteticamente, se si supera il ribrezzo che nasce dalla comparazione con le zanzare, sono spesso molto apprezzabili, con le loro ali giallo-rossastre.
Questi insetti non trasmettono malattie e il loro apparato boccale è pensato per succhiare la linfa di specifiche piante, senza, tra l’altro, che queste ne siano danneggiate. La storia delle tipule è molto interessante, se pensiamo che alcuni esemplari adulti non arrivano nemmeno a nutrirsi nel corso della loro breve vita. Fanno praticamente in tempo solo a riprodursi.
Cercano rifugio o vengono confuse dalla luce
Come già sottolineato, molto probabilmente quando entrano nelle nostre abitazioni lo fanno perché vengono attirate da particolari fonti luminose che utilizzano per orientarsi. Le luci artificiali da noi usate possono creare confusione e interferenze nei loro sistemi di navigazione.
Potrebbero però entrare nelle nostre case anche per trovare rifugio dalla pioggia o dal vento, in modo da rimanere al sicuro e asciutte, senza problematiche. La stessa deposizione delle uova non avviene all’interno delle abitazioni, quindi possiamo semplicemente cercare di farle uscire, se non dovessero farlo da sole.
Talvolta basta, per evitare che entrino in casa, spegnere le luci all’esterno e utilizzare delle zanzariere. Non vi stiamo dicendo di tenere le tipule in casa o di farle uscire delicatamente utilizzando le vostre mani. Ma dovrebbero bastare un contenitore o un foglio di carta per catturarle senza problemi e liberarle all’esterno.
Evitare di ucciderle e preservare la loro esistenza ci consente di mantenere non solo la biodiversità, ma anche l’ecosistema nel quale viviamo il più sano possibile. Soprattutto perché le loro larve, vivendo nel terreno e nutrendosi di materia organica in decomposizione, consentono di mantenerlo fertile.