Richiesta di consulto veterinario su glicemia alta gatto e diabete
“Salve! Ieri ho portato la mia gatta di 10 anni dal veterinario perchè da un po’ di tempo la notavo mogia, poco attiva, spesso accovacciata sul ventre, inoltre rifiutava i croccantini, e sembrava quasi avere problemi alla masticazione, masticando più sul lato della bocca e facendosi cadere un po’ di cibo da bocca. Alla palpazione tutto nella norma, niente febbre, cavo orale ok. Le fa un piccolo prelievo per la sola misurazione della glicemia che è di 309mg/dl, ma non sono sicura che fosse proprio a stretto digiuno. Le ha prescritto dieta a base di croccantini diabetic (royal canin) e 3 flebo sottocute al giorno da 50ml di fisiologica per sette giorni, fino a quando non ricontrolleremo la glicemia. Su quest’ultima cosa sono un po’ dubbiosa, anzitutto perchè tre punture in un giorno sono uno stress enorme (lo confesso, per entrambe), ma anche perchè, studiando medicina, non mi sembra una procedura diciamo “standard” per il trattamento del paziente diabetico. Inoltre di mia iniziativa ho acquistato gli stick per la rilevazione di glucosio e corpi chetonici nelle urine, e penso che potrei falsare i dati di questi somministrando ulteriori liquidi, o no? cosa devo fare? farle queste flebo? dimenticavo di dire che la gatta è sempre stata in leggero sovrappeso, ma nell’ultimo periodo è dimagrita un pochino. Ad agosto ha sofferto di stitichezza, la misurazione della glicemia (insieme agli altri parametri ematochimici)precedente a quella di ieri risale ad aprile ed era di 160mg/dl.”
