Il leone marino più vecchio del mondo purtroppo è venuto a mancare a causa di alcune complicazioni della terza età, l’animaletto è stato sottoposto a eutanasia. Gus, questo era il suo nome, sembra essere stato il più longevo di tutti, infatti aveva ben 27 anni.
Gattini e coniglietti pasquali, impossibile distinguerli – foto
Manca meno di un mese alla domenica di Pasqua e già gli scaffali dei supermercati, nelle nostre città, si sono riempiti di uova di cioccolato di qualsiasi gusto, per bimbe o bimbi, maschietti o femminucce. Tantissimi altri sono i simboli che questa festa porta con se, tra questi ricordiamo i pulcini ed i coniglietti pasquali. Questi ultimi sono tenerissimi e dolcissimi e tutti i bambini vorrebbero possederne uno, così alcune mamme hanno pensato bene di travestire i gattini domestici, trasformandoli in conigli di Pasqua. Il risultato è esilarante!
Consulto legale per scegliere l’assicurazione giusta per Fido
Richiesta di consulto legale: Salve, mi chiedevo quale assicurazione è migliore che protegga il mio amico a quattro zampe di taglia grande e me. Mi potrebbe consigliare quali clausole sono necessarie per essere ritenuta una buona assicurazione, perchè non riesco a trovare niente che mi renda sicura completamente.
Antiparassitario cani Advantix e dosaggio, veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Buona sera, vi scrivo per chiedervi un informazione.. Tra poco bisognerà iniziare a mettere l’antiparassitario ai nostri piccoli animaletti, io mi trovo ad avere l’advantix spot on dai 4 ai 10 kg .. Ma la mia chihuahua pesa 2,5 kg la mia domanda è: posso utilizzare ugualmente queste pipette su di lei però usandone una per due applicazioni (Ovvero 1 mese metà e il mese successivo l’altra metà della pipetta) ??? Attendo vostra risposta Vi ringrazio in anticipo”
Questo pappagallo apre il rubinetto e ciò che accade è spettacolare (video)
Un pappagallo davvero adorabile che scopre l’esistenza dell’acqua: ecco a voi Miss Iris, una pappagallina davvero molto pulita che ama prendersi cura delle sue piume. Il video che vi mostriamo è divertente e mostra il pappagallo alle prese con l’acqua che esce dal rubinetto.
Cane salta addosso a ospiti ed estranei, veterinario comportamentalista risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Buonasera, ho un barboncino nano di 2 anni e mezzo; è affettuosissimo , vive in casa con me, mio marito e due figli, è super coccolato. Da qualche mese quando siamo a spasso se incrocia persone che non gli gradiscono ( non so in base a quale criterio perchè non ha mai avuto esperienze di persone che lo hanno maltrattato , penso neanche prima che lo prendessi io e aveva 3 mesi) gli salta addosso e abbaia ( MA NON RINGHIA); lo fa sopratutto se la persona si avvicina troppo a me; sono convinta che non morderebbe perchè non ringhia però è fastidioso perchè la persona che si trova a passare può spaventarsi; io cerco sempre di tenerlo “corto” quando incrocio qualcuno anche se, ripeto, non lo fa con tutti, in prevalenza con uomini.Mi sembra che una delle prime volte glielo ho visto fare con il veterinario dopo il vaccino; mentre glielo faceva tremava tutto e lo tenevo io, poi una volta fatto ,il veterinario ha provato a dargli un biscotto e lui ha cercato di saltargli addosso abbaiando. Lo fa anche con persone che vengono in casa, abbaia loro e cerca di saltargli addosso; non vuole che siedano sulle nostre sedie, per esempio o che ci tocchino. Grazie per eventuali consigli che mi darete , cordiali saluti”.
Cat Bar, anche a Nizza sorseggiare il caffè diventa un gioco da gatto
Negli ultimi anni sono sorti ovunque, dal Giappone all’Inghilterra, dall’Australia fino agli Stati Uniti passando anche per Italia e Francia. Adesso vi chiederete di cosa stiamo parlando, giusto? Dei Cat Bar ovvero dei café dove i gatti sono padroni e gli uomini sono ospiti graditi. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Selfie con il quokka, il nuovo trend del web – foto
Il Quokka è un marsupiale australiano che, negli ultimi mesi, ha letteralmente fatto perdere la testa al mondo intero. Come sempre i trend esplodono nella realtà, ma si diffondono principalmente sul web e in particolare sui social network, così ecco arrivare prepotentemente su Instagram la nuova moda del momento: il selfie con il quokka. Piccoli, carini, sorridenti, questi animaletti si prestano benissimo ad un autoscatto da centinaia di like e la galleria fotografica di oggi è la conferma di quanto detto fino a questo momento. Date un’occhiata!
Una notte da urlo, lo confermano i gattini Cole e Marmalade (VIDEO)
Tutti lo sappiamo, i gatti sono animali notturni e questo video lo dimostra molto bene. Cosa fanno i micini non appena i padroni vanno a letto? La risposta è semplice, si impadroniscono della casa e giocherellano da tutte le parti come mostra il video di Youtube, What Cats Do At Night… che ha già ottenuto moltissime visualizzazioni.
Pink Cat, non muore ecco il perché (VIDEO)
Il gattino che era stato dipinto di rosa dalla modella russa Elena Lenina non è morto. In questi giorni la notizia aveva fatto il giro del mondo e aveva ricevuto molte critiche ma per fortuna il micino è ancora vivo e la modella si arrabbia perché nessuno l’aveva interpellata.
La memoria dei cani? Pare sia a breve termine
Un nuovo studio realizzato dai ricercatori dell’università di Stoccolma e pubblicato sulla rivista Behavioural Processes rivela che anche i cani hanno una loro particolare memoria. Anzi, pare che la memoria di Fido sia piuttosto labile: in media gli animali si ricordano un evento per circa ventisette secondi. Un termine brevissimo rispetto a quanto possono ricordare gli uomini, che trattengono i ricordi per due giorni. Ma vediamo com’è stata condotta questa curiosa indagine.
Artrite gatto, rimedi naturali per la cura? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Buongiorno, ho una gatta di quasi 15 anni che da diverso tempo zoppica un pò ad una zampa (a volte di più, a volte meno), credo sia artrite. Non riesco a farla visitare da un veterinario (nemmeno se il veterinario viene a casa). Ho visto un prodotto naturale “ARTIWELL” per la cura, potrebbe darmi indicazioni sull’efficacia e/o eventualmente consigliarmi altri prodotti? Grazie”
Sangue feci gatto rosso vivo, quali cause? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Abbiamo riscontrato 2 volte un po’ di sangue nelle feci di uno dei nostri gatti, Juno. Ha quasi un anno ed è un gatto europeo. Lei è solita mangiare in maniera vorace di tutto, anche il nostro cibo (vorrebbe molto spesso mangiare). Le feci inoltre non sono del tutto solide e il Sangue sembrerebbe rosso non troppo scuro . Cosa può significare? Grazie mille”.
Cane beve tanto e fa tanta pipì, veterinario risponde
Il tuo cane beve tanto? Ecco i principali motivi
Avete accolto da poco un bellissimo cane nella vostra famiglia e vi chiedete come mai assume spesso determinati comportamenti? Vi stupite della frequenza con la quale va a bere diverse volte durante la giornata. Alcuni cani, infatti, tendono a lasciare il proprio posticino comodo più volte al giorno per andare ad abbeverrarsi. In genere è frequente al ritono da una passeggiata vedere come il cane si catapulta con il muso nel recipiente dell’acqua e smette di bere solo dopo minuti e minuti.
Qual è il giusto quantitativo di acqua per il nostro cane?
Per comprendere di quanta acqua necessiti il vostro cane durante la giornata, basta ricordare che in genere un cane ha bisogno di consumare dai 50 agli 80 ml di acqua per ogni chilo di peso corporeo. Tutttavia, però, è opportuno ricordare che questo valore cambia in base allo stile di vista che conduce il cucciolo, alla sua storia medica, alla razza di appartenenza, all’età e al luogo fisico in cui vive.
Capità, però, che i padroni notino come il cane, nonostante beva grosse quantità d’acqua, sembra non essere mai soddisfatto. In questo caso possiamo parlare di polidipsia. Per avere la certezza che sia un fattore non fisiologico, basta misurare quanta acqua effettivamente beve il vostro cucciolo, nel seguente modo: riempire una bottiglia da 1,5 litri e versarne a poco, a poco il contenuto nella ciotola durante la giornata. In base all’esigenza di acqua per peso, come accennato nelle righe precedenti, valuterete se il vostro cane richiede più acqua di quanta ne necessita secondo il proprio peso.
Perchè il cane beve molto
Se è vero che in certi casi è un naturale bisogno che si presenta in maniera sporadica, in altre occasioni il fatto che il cane beve molto implica motivi che vanno al di là della fisiologica “sete”:
Disidratazione: il cane si trova in un luogo torrido, molto caldo e possiede una grossa quantità di pelo? Ad esempio, dopo una lunga passeggiata a temperature elevate, il cucciolo necessita di reintegrare i liquidi perduti, pertanto potrebbe essere una condizione di disidratazione. In particolare, laddove vi sono altri sintomi come frequente sonno, lingua e gengive molto secche, è opportuno chiamareil medico veterinario che confermerà o meno lo stato di disiratazione.
- Malattie: ad oggi ci sono moltissime patologie che possono causare una fortissima disidratazione oppure un’eccessiva sete. Se il vostro cane ha problematiche relative al fegato, soffre di diabete, ha tumori o malattie renali, morbo di Cushing, febbre alta o infezioni, vedrete che la sua sete sarà di gran lunga superiore al normale. In tal caso è opporrtuno contattare immediatamente un medico veterinario che vi indicherà le strategie migliori per intervenire.
- Medicinali: esistono in commercio alcune tipologie di farmaci che possono portare ad una sete eccessiva. Se nella terapia del vostro cane sono presenti antinfiammatori, medicine per combattere gli scompensi cardiaci, è possibile che il vostro cane necessiti di un nuovo piano terapeutico che preveda una riduzione del dosaggio. E’ importante, in ogni caso, avvalersi del consiglio di un esperto, quale è il medico veterinario.
- Alimentazione: cosa date da mangiare al vostro cane? Laddove il cucciolo si ciba di alimenti molto secchi ed asciutti, alimenti con una grossa dose di sale al suo interno oppure ricchi di sodio, l’animale potrebbe presentare dopo alcuni giorni un’eccessiva sete. Ricordiamo, inoltre, che l’assunzione di cibi molto salati e ricchi di sodio potrebbe causare sintomatologie importanti come tremoti, vomito e diarrea. Attenzione, preferite sempre alimenti di prima scelta e poveri di sale.
Ricordiamo, inoltre, che l’atto del bere molto, ossia la polidipsia, è spesso associata anche a poliuria, quindi la condizione per cui il vostro cane urina molto più speso del solito. Tuttavia, potrebbe anche verificarsi la condizione per cui, dati i problemi alla diuresi, urini di più e compensi i liquidi perduti con una maggiore assunzione di acqua. Mai togliere l’acqua al cane quando si ha l’impressione che beva troppo, anzi. Si peggiorerebbero solo le cose.
Se il vostro cane beve molto e temete possano esserci una delle cause sopra riportate, rivolgetevi sempre ad un veterinario che vi aiuterà ad identificare il problema e troverà, per il cucciolo, la terapia medica più idonea.
Richiesta di consulto veterinario
“Il mio cane circa 20 kg di circa 15 anni (preso al canile in presunta eta’ di 5 anni) ha iniziato da qualche giorno a bere tantissimo e fare pipi continua . e’ allegro e mangia regolarmente ma si stanca piu’ facilmente.sono state effettuate analisi complete del sangue- sono nella norma no glicemia etc curva del diabete (con prelievi durante tutta la giornata ) no diabete analisi urine – e’ risultata la presenza di glucosio e proteine da una sommaria eco sembra che un rene “perde” . mi riferiscono debbano essere effettuate ulteriori indagini con eco approfondita- tac etc ma ho sostenuto costi gia’ al di sopra delle mie possibilita’ e al momento non mi e’ possibile continuare .il cane non sta apparentemente male… per 5 giorni il cane viene trattato con antibiotico utile anche per problema a dente e anche per i reni sperando si tratti solo di infezione urinaria .. ma ho dei brutti presentimenti. mi potete dare un consiglio , comprendere.. grazie”.