Rapporto cane e gatto domestici, come comportarsi?

rapporto cane gatto

Richiesta di consulto veterinario su rapporto cane e gatto domestici
Buongiorno, Ho un gatto maschio di circa sei anni e una cagnolina di 11 mesi, entrambi sterilizzati. Il micio è un trovatello accolto già in età adulta e nonostante i nostri tentativi non è mai voluto entrare in casa in maniera stabile, per cui vive prevalentemente in giardino. La cagnolina invece dorme e mangia in casa ed ha libero accesso al giardino. E qui sorge il problema: la cagnolina da un po’ di tempo a questa parte ha cominciato a voler prendere possesso anche degli spazi del gatto. In generale vanno abbastanza d’accordo ma lei appena può cerca di intrappolare il micio in un angolo e, anche se non lo aggredisce, non lo lascia uscire fino a che non intervengo per sgridarla. Lui vorrebbe essere lasciato in pace e reagisce con soffiate e qualche graffio. Vorrei che riuscissero a dividersi a modo loro il territorio e a convivere meglio. Mi chiedo se faccio bene ad intervenire sgridando il cane o in altro modo, o se invece non sia meglio lasciarli un po’ bisticciare fino a che non stabiliscono una gerarchia precisa. Ringrazio fin d’ora per l’attenzione.”

rapporto cane gatto

Callie, la cucciola di sei mesi salvata dall’abbandono

callie, cane

È una storia tristissima, ma per fortuna finita bene quella della piccola Callie, un cucciolo meticcio di cane. A soli sei mesi, la piccola è stata abbandonata in una discarica in Texas.

callie, cane

Sola e legata con una corda intorno al collo a un recinto, la cagnolina è stata provvidenzialmente da Judy Obregon, responsabile di un’organizzazione di soccorso locale che si è fermata e l’ha salvata. Molto spesso Judy si reca in queste strade per cercare animali da salvare e stavolta è stata fortunata. Quando la cagnolina l’ha vista ha cominciato a piangere e a divincolarsi perché avrebbe voluto correrle incontro visto che era legata a un recinto. 

Cucciolo di cane non mangia abbastanza, che fare?

cucciolo cane non mangia

Richiesta di consulto veterinario su cucciolo cane che non mangia
“Buona sera. Vi sottopongo il problema che presenta il mio cucciolo. Io vivo con il mio fidanzato che spesso si assenta da casa, anche per lunghi periodi , per motivi di lavoro. Sovente, negli stessi giorni in cui lui non è a casa, io e il cucciolo ci trasferiamo dai miei genitori a 30 km d distanza. Ho un cucciolo maschio di 9 mesi di bovaro del bernese, (35kg circa); quando l’ ho acquistato era piuttosto magrolino perché non mangiava abbastanza (rifiutava le crocchette dell’allevatore e ne assumeva solo.il minimo indispensabile). ….

cucciolo cane non mangia

Salva un agnello, Tullio Solenghi testimonial per la campagna

È solo un cucciolo. 

È questo l’appello lanciato da Tullio Solenghi, volto della campagna #SalvaunAgnello organizzata da Animal Equality Italia che invita come ogni anno a non consumare carne di agnello e di altri cuccioli in occasione della Pasqua.

Meglio scegliere un menù cruelty-free non solo a Pasqua, ma anche il resto dell’anno. E l’agnello altri non è che un cucciolo come tutti gli altri che ha tutta una vita davanti.

Ascaridi cane, come eliminare le uova dall’ambiente domestico

Richiesta di consulto veterinario su ascaridi cane e rischio contagio uomo
Buongiorno, abbiamo un cucciolo di corso di 7 mesi. Quando l’abbiamo preso in allevamento ne aveva 5 ed aveva appena fatto la cura sverminante, settimana scorsa però dopo un giorno di digiuno e dopo aver mangiato solo la sera ha vomitato tutto insieme a dei vermi bianchi e lunghi una decina di cm…l’abbiamo portato dal veterninario, ci ha detto che erano ascaridi e ci ha dato la cura che dovremo ripetere tra una ventina di giorni. Il cane sta molto in casa ed è successo che defecasse dentro, ho sempre pulito e disinfettato. Inoltre in giardino le feci le abbiamo sempre tolte (almeno quelle che siamo riusciti a trovare) ma non sempre è stato facile eliminarle completamente visto che a volte la consistenza non è proprio solida… i bambini giocano sempre in giardino ed è difficile tenere controllata la più piccola che tende spesso a mettersi le mani in bocca. Volevo sapere se ci sono dei modi o prodotti per “disinfestare” in modo sicuro il terreno dalle uova che sono rimaste. Inoltre vorrei sapere per quanto tempo ci saranno le uova nelle feci anche dopo la cura e ogni quanto è consigliabile ripeterla affinchè non ricapiti. Vi ringrazio molto.

Il gattino che volevano buttare nella spazzatura

“Mio marito stava facendo il suo giro abituale nel quartiere durante i suoi turni di lavoro quando ha visto un gattino bianco e nero affacciarsi da un buco in un muro. Si è fermato per aiutarlo in quanto gli sembrava essere incastrato. In realtà faceva solo “capolino” con la testa! Era così giovane (circa 3-4 settimane), che non aveva ancora la forza di miagolare. Poi mio marito ha notato una donna fuori da una casa lì vicino e gli si è avvicinato per chiederle se il piccolo gatto fosse suo. La signora ha risposto di no e che “semplicemente era da buttare nella spazzatura …” .

Semiperdo, il collare per ritrovare il vostro pet

Siete terrorizzati dalla possibilità che il vostro cane si perda e non riesca a ritrovare la strada? Se le medagliette non bastano più allora non resta che affidarsi alla tecnologia e optare per un collare che vi faccia ritrovare il vostro amico a quattro zampe. Si chiama Semiperdo ed è il nuovo collare  tecnologico che vi consentirà di ritrovare il vostro amico.

Semiperdo è un collare estremamente leggero che pesa soltanto tra i 5 e i 9 grammi ed è disponibile in 7 taglie diverse a seconda della misura del collo del vostro cane. 

Mangime per gatto con cistite e calcoli, per quanto tempo?

mangime gatto cistite calcoli

Richiesta di consulto veterinario su mangime medicato per gatto con cistite e calcoli
Il mio gatto di recente ha avuto un problema di cistite e cristalli di struvite. Ora dopo una cura antibiotica e mangime medicato della royal canin sta molto meglio. Ora pensavo di dargli sempre della royal canin urinary care che da quello che ho visto è un mangime che serve proprio per evitare il riformarsi di questi problemi. E volevo sapere se si può utilizzare ad oltranza o è meglio di no.

mangime gatto cistite calcoli

Il parcheggio di un bar non è posto per un gattino

gatti , eredità

Ho visto per la prima volta Eloise mentre stavo guidando per andare a lavorare, vicino ad un bar dove mi ero fermata per un caffé. Qualcosa era sfrecciato davanti alla macchina accanto alla mia ed era saltato nell’erba. Era un piccolo gattino tigrato, con gli occhi verdi, i più belli che avessi mai visto! A giudicare dal suo aspetto pulito e ben nutrito, era ovvio che era stato appena abbandonato – e ancora non se ne era reso conto. Non avevo il tempo per fermarmi, ma l’immagine di quel gattino indifeso è rimasta nella mia mente tutto il giorno.

Crisi epilettica nel cane ed analisi, risponde il veterinario

crisi epilettica cane analisi

Richiesta di consulto veterinario su crisi epilettica nel cane ed analisi
Salve dottore, le scrivo poiché non ho avuto risposte chiare sentendo più di un veterinario poiché tirano tutti a soldi e mi spingono a fare più visite approfondite. Il mio labrador di 10 anni la settimana scorsa ha avuto -credo- un attacco epilettico, tremava come una foglia, correva senza senso come se non vedesse più nulla, finché non è andato a sbattere con la testa contro il forno in giardino, si è accasciato a terra tremante e non sentiva più nulla. Quando gli è passata dopo dieci minuti è riuscito ad alzarsi e lo abbiamo portato subito dal veterinario. Due giorni dopo gli abbiamo fatto le analisi del sangue e delle urine e oggi mi è arrivato il risultato. Nelle urine risulta la presenza di cellule epiteliali numerose e di batteri e anche un valore alto di acidi biliari urinari. Dal sangue i valori sballati sono solo l ‘HDW che ha 2,47, quindi sballato di poco, e i reticolociti sballati,ma sempre di poco. Altre cose sballate nel senso sopra il limite, sono anche: LDH, ALP, COLINESTERASI, AMILASI, IgA e IgM, cloro appena sotto il valore, poi UIBC – TIBC -FERRITINA E APTOGLOBINA alti. Cosa potrebbero essere questi valori alterati ?Lui non ha mai avuto problemi, nessuna operazione e niente di niente. È la prima volta. Grazie mille e Buon lavoro.

crisi epilettica cane analisi

Nero Miciok, il caffè per gli amanti dei gatti a Palermo

nero miciok, gatti

Si chiama Nero Miciok ed è un locale molto particolare perfetto per chi ama i gatti: è il primo Neko Cafè del Sud Italia dove potrete sorseggiare un caffè o una bevanda in compagnia dei gatti.

nero miciok, gatti

Aperto a Palermo, Nero Miciok nasce dalla collaborazione dei proprietari, Massimiliano Calandra e Antonella Lorenzini, amanti dei gatti, ed Ediga, Ente Difesa Gatti, il gattile del capoluogo siciliano ed è un locale molto speciale. 

Gatto salvato dall’assideramento

“Sono stato trovato a vagare in una zona di montagna, alla fine di febbraio, ed ero prossimo all’assideramento per le condizioni di tempo e le temperature invernali.  La signora angelo che mi ha trovato ha domandato in varie abitazioni intorno al lago; chiedeva se ero un randagio o se qualcuno avesse smarrito un gatto. Ha compreso dalle risposte che ero stato abbandonato lì agli inizi di dicembre.

Gatto urina in modo inappropriato, sterilizzazione risolutrice?

gatto urina sterilizzazione

Richiesta di consulto veterinario su gatto che urina ovunque e sterilizzazione
Salve, il mio gatto si chiama Berry , è un siamese thai e ha circa due anni. Vive con me e la mia ragazza e in casa non ci sono mai stati cambiamenti significativi (es traslochi, altri animali, ecc…) . Berry non è sterilizzato, fino a qualche mese di età non dava problemi di alcun tipo, neanche di marcatura in giro per casa. Da un anno a questa parte (con sempre più frequenza) fa la pipì ovunque, in particolare su buste e scarpe. Nell’ ultimo mese il divano è diventato praticamente la sua lettiera (nonostante ne abbia 2) . Prima di cercare aiuto abbiamo provato di tutto (pulire con detersivi non invadenti, tenere la lettiera pulita sempre, coccolare di più il gatto e giocarci il più possibile nonostante siamo fuori casa in modo alternato quasi tutto il giorno purtroppo). Non essendo riusciti a risolvere il problema abbiamo prenotato dal veterinario per farlo operare, ma vorrei capire se davvero è utile la sterilizzazione per risolvere questo problema in particolare. Spero di aver descritto al meglio il problema …. Grazie in anticipo per la risposta .

gatto urina sterilizzazione

Aggressività improvvisa del cane verso i padroni

cane improvvisamente aggressivo padroni

Richiesta di consulto veterinario su cane improvvisamente aggressivo
Ho un cane meticcio incrocio lupoide con Akira Inu di 6 anni,preso in adozione da un canile quando aveva 3 mesi. Un cane tranquillo che non ha mai fatto danni, rosicchiato mobili o scarpe. Ha a disposizione un grande giardino, dorme in casa. Non è un cane espansivo, non ti lecca, anche se cerca carezze e coccole, in famiglia siamo in 4, i miei 2 figli sono grandi e portano in casa le rispettive fidanzate, che il cane accetta, così come accetta parenti e amici (qualcuno con riserva). È territoriale, non ama chi si avvicina al cancello, con gli altri cani non è mai aggressivo. Non ha paura dei tuoni, tollera i botti, sta in casa quando siamo a lavoro 3/4 ore. Tutto farebbe pensare a un cane equilibrato, ma ci sono stati episodi che mi preoccupano non poco, infatti qualche sera fa si è avventato contro mio figlio più piccolo, che si apprestava ad uscire con la fidanzata, la cosa si è ripetuta 2, 3 sere, fino a morderlo. …..

cane improvvisamente aggressivo padroni