Acquario di Genova, debutta in società il cucciolo di foca

cucciolo, foca

Finalmente ci siamo. ha debuttato ieri in “società” il cucciolo di foca nato da mamma Luna, lo scorso 13 agosto all’Acquario di Genova: il piccolo è stato trasferito nella giornata di ieri nella vasca espositiva dell’Acquario per essere ammirato dal pubblico. Il piccolo nuota nella stessa vasca in compagnia di  mamma Luna, nonna Tethy e Baffo, il maschietto di foca nato nell’estate 2016.

cucciolo, foca

Per due mesi il cucciolo, che quando è nato pesava 9 chili, è stato tenuto all’interno di una nursery che consentisse una più efficace rapidità di intervento dello staff in caso di necessità ed è stato allattato fino a cinque volte al giorno con del latte artificiale, molto calorico, ma senza lattosio. 

Tumore ghiandola surrenale cane, sopravvivenza con operazione

Tumore ghiandola surrenale cane, sopravvivenza con operazione

Richiesta di consulto veterinario su Tumore ghiandola surrenale cane, sopravvivenza con operazione
Al mio cane, una meticcia di 12 anni, è stato diagnosticato un tumore ad una ghiandola surrenale di 5 cm. Mi è stato consigliato di farla operare, io vorrei sapere che possibilità di sopravvivenza ci sono, considerando l’età avanzata del cane e l’ampiezza della massa tumorale.”

 

Tumore ghiandola surrenale cane, sopravvivenza con operazione

Cane con diarrea e giardia

Cane con diarrea e giardia

Richiesta di consulto veterinario su cane con diarrea e giardia
Buongiorno, ho un cane spitz nano di 2 anni e 2 mesi, preso in un allevamento a marzo, appena portato a casa l ho portato dal mio veterinario per un controllo generale e perché le sue feci erano molli, gli ha prescritto 1 pastiglia al giorno di stomorgyl 2 per 8 giorni, a maggio sono tornata da lui perché la situazione non era migliorata e gli ha fatto esame sulle feci, il risultato è stato positivo alla giardia, cura: 1/3 di pastiglia di panacur 250 mg per 10 giorni (peso del cane 1,7 kg), tutto perfetto feci compatte dai primi giorni, sarei dovuta tornare 20 giorni dopo aver finito la cura per un altro test sulle feci ma essendo tutto a posto non l ho portato, e invece poco più di un mese dopo di nuovo feci molle, secondo test giardia ancora positivo, altri 10 giorni di panacur ma questa volta mezza pastiglia (Il cane nel frattempo ha aumentato il peso a 2,1 kg, e il farmaco fa effetto perché le feci sono più compatte). 20 giorni dopo la cura di nuovo test positivo e feci molli, il veterinario cambia farmaco, 1/3 di pastiglia di flagyl per 10 giorni, stessa cosa, feci compatte e dopo 20 giorni feci molle e test ancora positivo, si prova allora con drontal 1/2 compressa per 10 giorni, e qui inizia l incubo, il farmaco in questo caso non fa per niente effetto anzi scariche ancora più frequenti, torno dal veterinario qualche giorno dopo aver finito la cura e gli spiego la situazione, mi dice di non dargli più niente togliergli i suoi croccantini e dargli solo macinato di manzo e di chiamarlo dopo 5 giorni per vedere se la situazione fosse migliorata e decidere se dargli normix, ma niente la situazione non migliora, mi dice di dargli 1 pastiglia di panacur per 5 giorni, ma vedo che dopo 3 giorni le feci sono piene di muco, e oggi non so più che fare, il veterinario mi ha detto di non dargli più niente di provare a dargli riso soffiato e tonno o petto di pollo cotto, 1/4 di pastiglia di dia-tab per 4 giorni, oggi è il secondo giorno di pastiglia e non gli ha fatto niente, non so se è un bene aspettare o è meglio cambiare veterinario e fare altri esami, il cane sta bene è felice gioca salta, però sono preoccupata perché le scariche sono frequenti, spero di avere un consiglio da voi, grazie”.

Cane con diarrea e giardia

 

Cani, parlano con le espressioni del viso

cane, sguardo, viso, Gravidanza cane 11 mesi e rischi aborto

Se qualche volta avete pensato che il vostro cane abbia mostrato delle espressioni facciali vere e proprie rivolgendosi a voi, non vi siete affatto sbagliati. Le espressioni sui volti dei cani non sono affatto atti involontari, ma sono delle espressioni facciali volontarie proposte soprattutto nel momento in cui i cani si sentono osservati dall’uomo.

cane, sguardo, viso, Gravidanza cane 11 mesi e rischi aborto

La conferma arriva da uno studio dei ricercatori dell’università di Portsmouth guidato da Juliane Kaminski e pubblicato sulla rivista Scientific Reports che spiega anche come un meccanismo del genere derivi dal processo di addomesticamento del cane che ha avuto ormai inizio secoli fa. 

Cani, imparano nel sonno come gli esseri umani

cane, sogno

I cani sognano e riescono ad imparare nel sonno, esattamente come gli essere umani: è quanto emerge da uno studio  pubblicato su Scientific Reports dai condotto dai ricercatori dell’Università di Budapest, guidati da Ivaylo Borislavov Iotchev.

Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori su 15 cani che già erano stati addestrati a sedersi e stendersi con ordini in ungherese.

cane, sogno

Nel sonno però gli ordini sono stati impartiti in lingua inglese: gli studiosi hanno usato dei piccoli elettrodi sui cani per poterne registrare l’attività cerebrale durante il sonno. 

Gatto neonato, le cure

gatto neonato cure

Richiesta di consulto veterinario su cure gatto neonato
“Ci è stato portato un gatto molto piccolo, probabilmente di non più di 2 settimane di vita. Al momento ha gli occhi aperti (anche se non sembra vedere bene essendo piccolo) e ancora non riesce a mangiare da solo. Per il momento abbiamo preso del latte di capra e lo stiamo allattando con la siringa ogni volta che lo chiede, e con un panno strofiniamo la zona genitale per farle fare i bisogni e cerchiamo di mantenerlo al caldo. Volevo un consiglio per quanto riguarda l’alimentazione, se il latte di capra va bene, se bisogna integrare la sua dieta con qualche altro alimento, che cosa darle quando sarà cresciuta e se ci sono altri particolari accorgimenti da prendere. Grazie in anticipo per l’attenzione.”

 

gatto neonato cure

LAV, #bastasparare: la petizione per la proposta di legge per l’abolizione della caccia

lav

Basta spararle grosse: questo il claim della campagna #bastasparare lanciata  dalla LAV, la Lega Antivivisezione che nelle giornate di sabato 21 e di domenica 22 ottobre sarà presente nella maggiori città italiane per poter sostenere una nuova petizione.

lav

La petizione è volta alla ricerca del sostegno della proposta di legge per l’abolizione della caccia e per difendere gli degli animali selvatici che possa essere presentata presentare al nuovo Governo e al nuovo Parlamento dopo le prossime elezioni politiche. 

Cane terrorizzato dal temporale, come aiutarlo?

cani stress temporale, cane

Stanno per tornare piogge e temporali e non sono pochi i cani che appaiono letteralmente terrorizzati da rumori che eventi del genere possono provocare: ciò è dovuto anche alla maggiore sensibilità dell’udito del cane che supera di quattro volte il nostro riuscendo a percepire onde sonore fino a 40mila Hertz. Ma che cosa fare quando un cane sembra non riuscire ad affrontare i rumori di un temporale? 

cani stress temporale, cane

Per aiutare il nostro cane dobbiamo rispettarlo: se il cane ha paura non dobbiamo forzarlo ad uscire nel luogo dive si è nascosto. 

Iperglicemia gatto che fare?

iperglicemia gatto fare

Richiesta di consulto veterinario su iperglicemia gatto
“Buongiorno gentili dottori, Avevo già scritto a riguardo dell’iperglicemia del mio gatto kitty di 10 anni che da un po’ di tempo non sta bene, è insofferente, si blocca come imbambolata. Mercoledì scorso le hanno trovato la glicemia alta (310 mg/dl). Intanto compro gli stick per misurare glucosio e corpi chetonici nelle urine, e la glicosuria è sempre elevatissima. Decido di approfondire e lunedì fa il biochimico: glicemia sempre altissima, quindi le prescrivono l’insulina (2UI per due volte al giorno). Non contenta però ieri mi rivolgo ad un altro centro. Le fanno il biochimico (con i parametri non fatti lunedì… Creatinina ed urea erano buoni, poi anche se non refertati sono stati ripetuti nel pomeriggio confermando i risulta del giorno precedente), ematocrito, urine ed eco (a tal proposito, non l’hanno tosata, è normale?). Vi allego i risultati, anticipando che le fruttosamine sono basse, ha iperglicemia, glicosuria e proteinuria. Allego anche la terapia che mi han detto di fare fino a lunedì, giorno in cui tornerà dal veterinario, che intanto ha mandato in laboratorio il sangue per la misurazione degli ormoni tiroidei.

iperglicemia gatto fare

Odin, il cane eroe della California

odin cane

Si chiama Odin, è un bellissimo ed enorme Pastore dei Pirenei di colore bianco, protagonista di una coraggiosa storia di eroismo. Odin è diventato un vero e proprio eroe a quattro zampe distinguendosi nel corso degli ultimi giorni di incendi che hanno devastato la California hanno anche il loro eroe a quattro zampe.

odin cane

Tutto è accaduto nella fattoria di Roland Tembo Hendel che si trova a Santa Rosa, nella contea di Sonoma: quando pochi giorni fa è scoppiato l’incendio, l’uomo ha subito pensato a mettersi in salvo, salendo con la figlia e i suoi due cani pastori, Tessa e Odin. Odin però si è categoricamente rifiutato di salire sull’auto e a malincuore, Roland lo ha lasciato lì nella fattoria, incerto del suo destino. 

Faringite e laringite nel cane, sintomi e cura

tosse cronica cane, faringite, cane

Infiammazione della mucosa faringea e laringea accompagnata dalla tosse: anche i cani possono soffrire di mal di gola causato da causata da malattie infettive, virali e batteriche, agenti chimici, fisici o traumatici. Ma come capire se il cane ha mal di gola e come curarlo alleviando il suo dolore?

tosse cronica cane, faringite, cane

Per capire se il cane ha mal di gola, è sufficiente osservarlo: se fa fatica a deglutire, continuare dare colpi di tosse con accenni di vomito, ha la febbre e appare abbattuto e poco vivace, questi potrebbero essere sintomi da non sottovalutare. 

Parco Nazionale dei Monti Sibillini cerca Collaboratori, come candidarsi

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini nelle Marche sta cercando personale e ha appena indetto due selezioni pubbliche per esami, per l’assunzione a tempo pieno e determinato di tre collaboratori. I profili ricercati in particolare sono quelli di un collaboratore di informatica e di collaboratori – settore partecipazione, comunicazione e turismo sostenibile. Vediamo requisiti e i dettagli richiesti per potersi candidare.

UN COLLABORATORE IN INFORMATICA (area C – posizione C.1)

Gatto delle sabbie, i rarissimi scatti in Marocco

gatto della sabbia

Sembravano fossero ormai estinti, ma per fortuna non è così: sono stati fotografati per la prima volta i gatti delle sabbie, magnifici, piccoli felini che vivono nei deserti dell’Africa e dell’Asia prediligendo temperature molto alte. È l’unica specie di felini che vive solo nelle zone deserte e che è stata fotografata nel deserto del Nord Africa, in Marocco, pochi giorni fa dai due ricercatori Gregory Breton e Alexander Sliwa. 

gatto della sabbia

Dopo giorni di appostamenti e anni di vani tentativi, i due ricercatori sono riusciti a fotografare tre cuccioli di gatto delle sabbie insieme a un gatto adulto femmina, molto probabilmente la loro madre.

Liberitutti 5.0, open day al rifugio Enpa di Treviso

L’appuntamento è fissato per domenica 15 ottobre presso il rifugio Enpa di Treviso con l’evento intitolato Liberitutti 5.0. 

Si tratta di un open day, giunto ormai alla quinta edizione, e organizzato dall’associazione che si terrà presso il rifugio Enpa di Ponzano Veneto sito in Via Fossa 5, dalle 10 alle 17.

Gli Amici non si comprano, si adottano dai canili/gattili, è il claim scelto dall’associazione per lanciare l’iniziativa di Treviso arrivata alla quinta edizione per poter sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’adozione di cani e gatti abbandonati cercando di sradicare la tendenza all’acquisto e al mercato degli animali da tenere in casa.