Mangiatoie interattive per i cani: quando utilizzarle? Scopriamo insieme quando affidarci a questo particolare accessorio per i nostri amici a quattro zampe.
Cosa sono le mangiatoie interattive
Possedere un cane significa conoscere bene le sue abitudini, i suoi momenti di euforia, e anche quei piccoli momenti di noia in cui gira per casa senza sapere bene cosa fare. È specialmente in questi casi che possiamo utilizzale la puzzle feeder o mangiatoia interattiva.
Ma di cosa si tratta? In parole povere, è una ciotola “intelligente” e allo stesso tempo un gioco che richiede al cane un piccolo sforzo per ottenere il cibo. Il cane deve pensare, annusare, usare le zampe o il muso per far uscire i croccantini nascosti in piccoli scomparti o meccanismi mobili.
Uno strumento che in alcuni casi potrebbe venirci suggerito dal veterinario o dall’educatore cinefilo. Perché? Prima di tutto perché ci aiuta nel risolvere il problema della noia nel cane. Non di rado Un cane che si annoia è un cane che spesso combina qualche marachella. Masticare una scarpa, scavare sul divano, abbaiare senza motivo ne sono esempi. Mettergli a disposizione mangiatoie interattive aiuta a tenerlo occupato e tranquillo.
La sua stessa struttura e funzionamento consentono di stimolare in maniera adeguata cani come Border Collie, Barboncini o Pastori Tedeschi che necessitano di essere intrattenuti anche dal punto di vista mentale. Si adatta anche a stimolare i cani anziani che non hanno tanta forza ed energia per lunghe passeggiate.
Aiutano a gestire il cane
Le mangiatoie interattive inoltre costringono i nostri animali a mangiare più lentamente, evitando problemi digestivi, il rischio di gonfiore gastrico e si migliora il senso di sazietà. Tra l’altro in situazioni particolari, con cani molto timorosi o con problemi comportamentali, può diventare uno strumento utile per creare associazioni positive.
Esiste un momento in cui il puzzle feeder deve essere usato per forza? No, ma può essere uno strumento molto utile sia per il cane che per il padrone dello stesso. Dobbiamo lasciare il cane solo a casa per qualche ora? Questo accessorio lo aiuta a gestire meglio l’assenza. Allo stesso modo può essere utile dopo una passeggiata breve, se il cane sembra ancora carico di energia. O ancora nei giorni di pioggia, quando uscire è difficile e serve un’attività alternativa per i nostri amici a quattro zampe.
Di certo, come abbiamo già sottolineato, è perfetto per cani con tendenza a mangiare troppo in fretta. Ecco quindi che usare questo tipo di mangiatoria non è obbligatorio ma può rappresentare un ottimo aiuto nella gestione dei nostri cani. Anche solo per qualche minuto al giorno.