Chi investe un animale, ha l’obbligo di soccorrerlo

riccio

Fra pesanti critiche e timidi accenni di assenso, le associazioni dei consumatori e i cittadini si trovano d’accordo sul nuovo codice della strada ed, in particolare, su un passo che riguarda il diritto degli animali a ricevere immediato soccorso se vengono investiti. Tra l’altro, l’automobilista che porta d’urgenza un piccolo paziente in un ambulatorio veterinario, non riceverà alcuna sanzione anche se viola qualche norma del codice stesso. Una notizia che sa di svolta e che, ovviamente ha segnato una profonda vittoria per chi rispetta tutti gli esseri viventi e per la Lega Antivivisezione.

Aidaa: è nato il consulente di condominio per gli animali

consulente condominiale animali

Nuova iniziativa dell’Aidaa, l’Associazione italiana difesa animali e ambiente, che questa volta ha creato un servizio di consulenza legale per gli animali che vivono in condominio, del quale se ne occuperà il consulente in condominio per gli animali, una nuova figura legale che va ad affiancarsi a quella dell’avvocato e del tribunale degli animali.  

Il consulente condominiale è un legale che si occuperà esclusivamente di controversie condominiali che hanno come protagonisti gli animali, e parteciperà alle assemblee condominiali in cui sono previste discussioni sul tema animali, oppure per questioni relative alla presenza di colonie feline in condominio. L’idea del con consulente condominiale nasce in quanto si registrano sempre più liti tra condomini per questioni che hanno come protagonisti gli animali.

Arriva l’Agriasilo, per vivere a contatto con gli animali e la natura

Agriasilo

Giocare con gli animali, che non siano solo i domestici gatti, cani e conigli e respirare aria pura, imparando il nome dei vari prodotti che la terra produce, sono tutte abitudini alle quali nessuno, ancora meno i bambini, è praticamente più abituato. Per aiutare, soprattutto i più piccoli, a ritrovare un contatto con la flora e la fauna che non sia soltanto legato a quelle poche aree presenti nel caos cittadino, stanno aumentando in Italia i cosiddetti “agriasili“. L’iniziativa nasce da una collaborazione con Donne Impresa della Coldiretti e, nello specifico, vengono interessati dal progetto spazi agricoli, come ad esempio, gli agriturismi e le ore scolastiche vengono gestite da tali luoghi. Con gli animali, quindi, comincia a crearsi un rapporto speciale, di amore e confidenza e, quando è ora della pausa, si possono gustare pure degli alimenti naturali e biologici.

Sexy toys anche tra le scimmie

Ridimensiona disaimiri, scimmia scoiatolo

L’autorevole rivista Science qualche giorno fa ha pubblica uno studio di William McGrew, un professore di antropologia dell’Universita’ di Cambridge, piuttosto interessante: anche le scimmie utilizzerebbero tra di loro dei sexy toys nel periodo dell’accoppiamento. Nel suo studio McGrew non parla di un particolare Viagra per scimmie, ma solo di innocenti foglie che se strappate a dovere, emettono un suono in grado di attirare le femmine.

Si tratterebbe di una vera e propria sorta di sex toys tutto naturale! La tesi dalla quale parte l’antropologo nel suo studio è molto semplice e accomuna tutti gli esseri viventi, umani e no: i maschi per avere successo, sostanzialmente devono suscitare la curiosità femminile e cercare di farla durare nel tempo.

Per raggiungere questo obiettivo gli scimpanzè strappano delle foglie secche che rompendosi producono un rumore stridente. Lo scimpanzè talvolta è costretto a fare a pezzetti decine di foglie, prima di essere notato. Poi però se la femmina è interessata, la conquista è garantita

L’Enpa ricorda di non disturbare i cuccioli della Val Bormida

capriolo

Qualche volta si fa del male agli animali volutamente, con violenza e cattiveria, altre volte avviene esattamente il contrario. La dolcezza dei nuovi arrivati e un improvviso slancio d’amore verso creature che sono apparentemente indifese, fa accorrere decine di persone in aiuto di chi, francamente, in quel momento non ne ha alcun bisogno. Come riporta anche il sito Savona news, la Protezione Animali della stessa città invita sia i turisti che i cittadini e lasciar stare i cuccioli che si incontrano appena fuori dai luoghi abitati, in particolare nell’entroterra e nella Val Bormida, anche se sembrano abbandonati. I giovani di capriolo e di lepre, infatti, spesso si trovano adagiati nei boschi o nei prati, in attesa che arrivi la mamma, la quale sta cercando del cibo e l’avvicinarsi di un estraneo, può solo rovinare il perfetto quadretto familiare. Chiunque tocchi il piccolo, infatti, causerà un danno terribile, visto che modificherà il suo odore e quest’ultimo verrà abbandonato.

Gli animalisti denunciano la presenza di troppi cani e gatti nei laboratori

cani06

Gli animalisti lanciano un allarme che si spera non finisca nel dimenticatoio, come più o meno è sempre stato: troppi amici a quattro zampe sono ancora utilizzati per atroci esperimenti, all’interno di laboratori. Una situazione insostenibile che porta a cifre incredibili, considerato che nella sola Europa, ci sono ancora 4.000 gatti e addirittura 21.000 cani che entrano a far parte di sperimentazioni terribili, al limite della  tortura, metodi che tra l’altro potrebbero essere tranquillamente sostituiti con tecniche più dolci. Piano piano però, sembra che qualcosa si stia muovendo in questo senso e per molti di questi esseri viventi, sarà possibile tornare ad una vita normale, seppure con qualche trauma da dimenticare.

Aspirante arciere trafiggeva per gioco le pecore

onofrio_bruno_pecora_uccisa_potentino

Nella vita di tutti i giorni era un operaio, ma per hobby si divertiva a fare l’arciere, peccato che i suoi bersagli preferiti fossero le pecore, alle quali trafiggeva atrocemente la gola. Un ventiquattrenne potentino, aveva terrorizzato gli abitanti della zona e anche gli animali che vi si trovavano ma, dopo accurati servizi di controllo, i Carabinieri hanno verificato la sua colpevolezza e lo hanno denunciato. Scoccava le frecce con una balestra di precisione e pensava, in questo modo, di affinare la sua tecnica, ai danni di poveri animali innocenti.

La cultura cinofila in scena il 30 maggio a Villa Correr

pastore_tedesco_2

Promuovere la cultura cinofila e celebrare per un giorno l’amore per gli animali: il tutto nello scenario da cartolina di Villa Correr a Casale di Scodosia in provincia di Padova che, per il sesto anno consecutivo propone il prossimo 30 maggio, a partire dalle quindici, una mostra aperta a tutte le razze canine, meticci inclusi. Questa volta è prevista una competizione speciale dedicata al Pastore Tedesco, per un evento che prevede di bissare i consensi delle precedenti edizioni, quando vi hanno preso parte in media 150 /200 cani e fino a 2000 spettatori.

Balena: caccia si o no?

ok

Animalisti in rivolta contro la Commissione baleniera internazionale che ha ipotizzato di riaprire la caccia commerciale alle balena per periodi limitati nei prossimi 10 anni, in Giappone, Norvegia e Islanda, tutto questo nonostante la moratoria in vigore dal 1986. A prevederlo è la bozza della proposta della Commissione baleniera internazionale (Iwc), che sarà sottoposta al voto nella prossima riunione annuale degli 88 Stati membri. La Commissione infatti intende decidere le quote di pesca dei Paesi cacciatori, anzichè assistere ad una pratica che dall’avvio della moratoria, 24 anni fa, ha causato la morte di 35 mila balene.

Infatti, come noto, la caccia alle balene per scopi commerciali è vietata da convenzioni internazionali, ma sono molti i paesi che aggirano tale convenzione uccidendo migliaia di balene per presunti scopi scientifici: primo tra tutti il Giappone. Secondo la commissione incaricata, la proposta presentata potrebbe permetterebbe di salvare fra 4 mila e 18 mila animali in un arco di tempo di dieci anni, imponendo quote di cattura inferiori a quelle che Giappone, Islanda e Norvegia si sono nel frattempo assegnati per conto proprio.

Nonostante le promesse di salvare il maggior numero di animali possibile, sono molti i paesi contrari a tale proposta: Nuova Zelanda e Australia, animalisti e ambientalisti si sono dichiarati assolutamente contrari, e decisi a dare battaglia alla riapertura della caccia commerciale, una pratica barbara che provoca feroci sofferenze agli animali, cacciati con arpioni e lasciati morire dissanguati sulle navi baleniere.

Modica, rinvio a giudizio per maltrattamento di animali

modica03

I casi di maltrattamento sugli animali non accennano a fermarsi e, tra quelli mai scoperti e prolungati all’infinito e quelli che invece portano ad una giusta punizione per chi non avuto rispetto di creature indifese, le cifre continuano ad essere veramente preoccupanti e in perenne salita. Questa volta la vicenda in questione riguarda Modica, in Sicilia, dove un cinquantunenne è accusato di maltrattamento continuato ai danni di alcuni cani. Secondo quanto emerge dai rilevamenti, sembra che esercitasse abusivamente il loro allevamento e utilizzasse anche una struttura senza alcuna autorizzazione e ovviamente senza le più normali e obbligatorie norme igieniche. Intanto la Procura della Repubblica di Modica, dopo aver svolto tutti i controlli del caso, ha chiesto il rinvio a giudizio per l’autore dei fatti.

Vip e animali: le celebrità del passato (fotogallery)

marlon brando

Vip e animali è un binomio da sempre indissolubile, le star più famose del piccolo e del grande schermo hanno da sempre amato farsi ritrarre con il proprio amico a quattro zampe. Oggi vi presentiamo una gallery con i più famosi divi del passato ritratti in compagnia di cani e gatti.

Louisiana, è strage di animali

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, l’ha definita “una catastrofe senza precedenti”, quel che è certo che a pagarne le conseguenze più immediate sono gli animali, che continuano a morire senza alcuna possibilità di salvezza. Fra le specie letteralmente sterminate dalla marea nera che ha investito il Golfo del Messico, ci sono volatili, delfini, pesci e tartarughe, alcune appartenenti a specie a rischio di estinzione. L’onda di petrolio, tra l’altro, continua ad avanzare verso la Florida, e mentre tutte le piattaforme della zona sono sotto controllo, quella dalla quale si è scatenato il disastro ambientale non potrà essere risistemata prima dei tre mesi. Le tre falle che la interessano, infatti, richiedono del tempo per la riparazione e intanto creature innocenti continuano a perdere la vita. All’origine del disastro c’è l’esplosione proprio di una piattaforma offshore della British Petroleum che comunque si è accollata tutte le colpe e pagherà i danni, ma ci vorrà almeno una settimana per iniziare a circoscrivere la fuoriuscita di greggio.

Ravenna, una cinciallegra tra le lettere

ok

A Chiesanuova di Conselice, un piccolo paesino in provincia di Ravenna, perso tra distese di grano e prato che sembrano infiniti, da alcuni anni a questa parte una famiglia di cinciallegre decide di costruire il proprio nido per la covata primaverile a casa del signor Walter Cricca, un pensionato che vive con la madre Pina d ben 97 anni. L’uccellino decide ogni anno di fare il nido all’interno della cassetta postale della famiglia, tanto che per evitare disastri e per la buon riuscita della covata, madre e figlio hanno scritto un cartello con il quale avvertono il postino di “Non mettere la posta dentro la cassetta perchè c’è il nido di un uccellino”.

La cinciallegra è un animale che solitamente ama restare nei boschi di conifere e nei frutteti e non cerca un contatto con l’uomo, non disdegnando parchi, giardini e frutteti, dove è comunque attentissima ad evitare l’uomo: appare insolito che questo nucleo famigliare si sia spinto a covare proprio a casa dei Cricca, e per il terzo anno consecutivo oltre tutto! L’uccello è alla sua quinta nidificazione, e la famiglia che ospita la covata è ben contenta ogni anno di vedere tornare la cinciallegra, che porta compagnia e buonumore.

Di lunghezza circa 15 cm,con apertura alare di 22-25 cm presenta un piumaggio verdastro sul dorso, con coda e ali grigio bluastre. Il capo e la gola sono di colore nero lucido, con guance bianche. Il petto giallo è attraversato longitudinalmente da una linea nera dalla gola all’addome che, nei maschi, è leggermente più larga. Nonostante abbia un’indole socievole si dimostra poco tollerante con gli altri uccelli: spesso gli esemplari vecchi e malandati vengono aggrediti ed uccisi dai giovani e lo stesso accade anche con uccelli di dimensioni maggiori.