Di che razza sei? Umana o disumana?

ok

Tu di che razza sei? Umana o disumana? E’ questo lo slogan della nuova campagna contro l’abbandono estivo degli animali del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, presentata ieri dal sottosegretario alla Salute Francesca Martini in una conferenza stampa tenutasi a Verona, a Palazzo Scaligero. La campagna, realizzata in collaborazione con il fotografo Oliviero Toscani, sarà pubblicata a partire dal 9 luglio prossimo, per circa un mese, sui principali quotidiani di informazione e dal 21 luglio sarà trasmessa su tutte le reti nazionali.

Abbiamo avvertito l’esigenza di lanciare questa campagna perchè è proprio in questo periodo estivo che l’incivile fenomeno dell’abbandono tocca punte drammatiche. Con questa campagna intendiamo promuovere con forza ogni azione necessaria a far crescere culturalmente i nostri cittadini e guidare gli stessi verso il possesso consapevole dell’animale da compagnia.

Ha dichiarato il Ministro Martini durante la conferenza, cui hanno partecipato anche numerose associazioni animaliste ed esponenti politici.

Cani da combattimento: in America la prima banca dati per contrastare questo crimine

combattimenti cani banca dati dna

Il crimine dei cani da combattimento è purtroppo molto attivo e per cercare di contrastarlo in America è stata istituita una speciale banca dati che cataloga il Dna dei cani da combattimento.

Questa banca dati si chiama  si chiama CODIS Combined DNA Index System e nasce dall’unione di ASPCA, Prevention of Cruelty to Animals, e HSMO, The Humane Society of Missouri, e sarà mantenuta presso la University of California.

Moira Orfei invita gli animalisti al circo, ma la Lav non ci sta

circo

La Lav ha rimandato al mittente l’invito di Moira Orfei, regina del circo italiano, ad assistere ad uno spettacolo insieme ai rappresentanti delle altre associazioni degli animalisti e confermare così l’ottimo stato di salute degli animali. “Nessun attacco personale” si affrettano a dire dalla Lega Antivivisezione, ma in ogni caso la responsabile per la provincia di Imperia Cristina Campanaro, prende una posizione netta sull’argomento: “Che gli animali non godano di ottima salute, lo dimostra anche una ricerca svolta da una equipe dell’Università di Bristol e pubblicata sulla rivista scientifica “Animal Welfare”, ripresa e pubblicata da numerosi quotidiani italiani“. In realta, quindi, la Lav precisa che la campagnia anti-circo riguarda solo una lotta di civiltà per il rispetto di ogni forma di vita.

C’è crisi e il parroco invita i fedeli a mettere i bisogni degli animali in secondo piano

cane

Non è un periodo felice per l’economia italiana e mondiale: da più parti viene confermato che la situazione sta lentamente  migliorando, ma intanto la maggior parte delle famiglie continua a faticare ad arrivare a fine mese. Anni delicati, quindi, che dovrebbero portare i fedeli a pensare prima ai bisogni dell’uomo e poi a quelli degli animali. Lo ha confermato dall’altare don Enrico Torta, il prevosto di Dese, che si trova a nord-est di Mestre ed è scoppiata subito la polemica. In molti non hanno gradito parole così dure, ritenendo che anche gli amici a quattro zampe e qualunque altra creatura vivente, meritino il rispetto e le cure necessarie, nonostante il momento storico che sta attraversando il Belpaese.

In Italia otto milioni di cani

cani

Gli italiani amano gli animali e, soprattutto i cani: a testimoniarlo parlano le cifre che si attestano intorno a otto milioni di presenze. In questo senso, quindi, è davvero molto importante che venga utilizzato il patentino che è stato introdotto nel 2009, proprio per rinsaldare questo profondo rapporto ed “educare” il padrone prima degli animali. A sostenerlo è il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini che ha preso parte ad un convegno a tema a Verona. La stessa ha, quindi, ribadito che: “Fin dall’inizio del mio mandato, ho sostenuto con forza l’importanza del legame uomo-cane come uno dei più forti e ricchi senza il quale gli esseri umani perderebbero un elemento importante di se stessi. Nella società moderna il legame con il cane ha subito sostanziali modifiche che, purtroppo, in taluni casi portano ad errori di gestione con conseguenza anche gravi. Serve quindi una evoluzione culturale“.

Montemarciano, maltrattamenti su un pastore maremmano

ok

Ancora una triste storia di maltrattamenti sugli animali: questa volta siamo a Montemarciano in provincia di Ancona. Le guardie zoofile dei Nuclei di Vigilanza hanno infatti scoperto che un pensionato deteneva il suo cane di razza pastore maremmano in condizioni critiche. Il povero animale era infatti detenuto all’interno di una capannina buia, grande solamente 1,5 metri per 4 metri. Una condizione non compatibile certamente nè con la stazza del cane, nè con le sue esigenze di vita.

In uno spazio così angusto infatti il povero animale non poteva muoversi, nè giocare, nè accucciarsi comodamente: inoltre l’animale era confinato nella capanna senza mai uscire, costretto a vivere tra i propri escrementi e, elemento ancora più angosciante, era costretto a nutrirsi degli animali morti nell’allevamento del proprietario. Il padrone del maremmano è stato immediatamente denunciato per maltrattamento di animale ed il povero cane, sequestrato, è stato condotto in una struttura in attesa della conclusione delle indagini.

Analoga sorte è toccata anche ad alcuni cani di Monsano, sempre nelle Marche, dove un uomo costringeva sette cani, tra cui tre cuccioli di poco più di un mese, a vivere in mezzo al fango, senza adeguati ricoveri e con l’acqua da bere putrida. Anche in questo caso sono scattate le manette ed una denuncia per maltrattamenti.

Vacanze estive e animali: a chi lasciare il cane o il gatto

cani e vacanze

Se vi state preparando ad organizzare le vacanze estive e non potete portare il vostro cane o il vostro gatto con voi, è arrivato il momento di pensare a chi affidarlo durante la vostra assenza. Ovviamente, se avete qualcuno di fiducia che si può occupare di lui sarebbe la soluzione ideale, ma se ciò non è possibile, la prima possibilità è orientarsi su un albergo per cani o gatti, che sono sempre più numerose anche in Italia.

Queste strutture, oltre ad offrire un utilissimo servizio per chi deve viaggiare, aiutano a combattere il fenomeno degli abbandoni estivi di animali; le pensioni per animali sono dotate di ogni confort e gli amici a quattro zampe sono seguiti da personale altamente specializzato.

Per la scelta della pensione assicuratevi che essa sia dotata  di un ampio spazio recintato nel quale il vostro animale possa passeggiarvi tranquillamente; inoltre, sarebbe buona norma che i gestori vi dessero la possibilità di scegliere una dieta personalizzata, in modo da non sconvolgere le abitudini alimentari del cane.

La festa del cane meticcio

431-locale

Questo pomeriggio al Bosco delle Querce si Seveso (MI) si terrà la terza edizione della Festa del Meticcio: la Festa del Cane Meticcio è una manifestazione di bellezza, obbedienza e simpatia riservata esclusivamente ai cani meticci. Lo scopo della festa è quello di rendere onore a quella che sebbene non sia una razza, è certamente una categoria di cani amata dalla maggior parte degli italiani.

Il programma prevede dalle 12 alle 14 iscrizioni per gli animali partecipanti, dalle 15.30 inizio delle sfilate, prima il Doggie Dream Team per i cani raggruppati in squadra poi a seguire il Memorial Chicco per le categorie individuali. Tra i premi si segnalano il premio Lady Cagnolina, Mr. Cane, Barbetta Bianca, Cane più obbediente, oltre ad altri che saranno rilasciati dalla giuria a discrezione.

per raggiungere la manifestazione seguire la SS35 Milano-Meda e uscire all’uscita 11 (Seveso-Baruccana): per informazioni, [email protected]. Nella stessa giornata si segnala altresì la quinta edizione delle Zampine Amiche a Peschiera Borromeo, organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione Diamoci La Zampa.

Lou reed ha organizzato un concerto per cani

concerto per cani

Lo scorso 5 giugno, alla Casa dell’Opera di Sydney si è tenuto un per cani dal titolo “Music for Dogs”, organizzato da Laurie Anderson e dal marito, la leggenda del rock Lou Reed.

Un concerto davvero particolare, soprattutto perché la musica era appena percettibile dagli esseri umani; Laurie Anderson ha realizzato il brano “Music for Dogs” con un mix di sonorità che soltanto i cani potevano udire in pieno; venti minuti di musica per cani costruiti grazie a sintetizzatori, sassofoni e archi, accompagnati da alcuni strumenti a corda, gli unici veramente udibili dai padroni dei cani.

Amici a quattro zampe: conoscerli per amarli ancora di più

cane

Non c’è creatura al mondo, umana e non, che non abbia una propria personalità, dei sentimenti profondi e dei modi di agire magari unici: questo insieme di caratteri peculiari, viene detto “etogramma“. Nel caso degli animali, la specie ne accomuna in gran parte atteggiamento e tendenze e, per questo motivo, quando si decide di ospitare in casa un amico a quattro zampe, è sempre bene conoscerli per capirli maggiormente e riuscire ad instaurare con loro un rapporto salto e duraturo. L’affetto, da solo, non basta, perchè anche un profondo amore non mette al riparo un padrone da errori grossolani o dalla totale impreparazione di fronte ai reali bisogni di un pet.

Enpa e Barbara Monte contro l’abbandono degli animali

cd contro abbandono animali

Un cd musicale per sensibilizzare l’opinione pubblica contro l’abbandono degli animali; è questa l’iniziativa della giovane cantante italiana Barbara Monte che, in collaborazione con l’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, ha realizzato un EP di canzoni trainati dal singolo “Mare senza memoria”, che uscirà il 22 giugno.

Del singolo “Mare senza memoria” è stato girato anche un videoclip, dal quale è stato estratto lo spot tv dell’Enpa; oltre a Barbara e alla sua musica, è protagonista della campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali, Lilly, la cagnolina di Barbara che è stata salvata da un destino di abbandono dalla cantante stessa.

Turisti a 4 zampe, nuovo progetto del Ministero del Turismo

turisti-a-quattro-zampe

Il progetto del Ministero del Turismo italiano, Turisti a quattro zampe, è già attivo e sta riscuotendo veramente un gran successo: la presentazione ufficiale è avvenuta proprio questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Roma presso la Casa del jazz. In tale occasione verrà altresì presentato uno spot televisivo , in onda nei prossimi giorni, che avrà per protagonisti proprio i nostri piccoli amici e che sarà finalizzato alla lotta contro l’abbandono estivo degli animali.

A tale progetto è abbinata una guida cartacea dove sono elencati migliaia di indirizzi di alberghi, ristoranti, agriturismo, campeggi e spiagge italiane dove gli animali sono i benvenuti: le imprese turistiche che si sono prodigate per consentire l’ingresso alle loro strutture per cani e gatti saranno valorizzate da questo progetto. L’obiettivo del Ministero è proprio quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e creare una nuova cultura di amore e rispetto nei confronti degli animali. La guida sarà reperibile entro la fine del mese in tutte le maggiori librerie d’Italia.

All’incontro saranno presenti il Ministro del Turismo On. Michela Vittoria Brambilla, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti, il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, i parlamentari che sostengono le iniziative a favore degli animali e le associazioni animaliste. Il progetto è stato voluto dall’on. Brambilla e realizzato con la collaborazione dell’on. Francesca Martini: partner dell’iniziativa sono Federturismo, Confturismo e Assoturismo, che raggruppano le maggiori strutture turistiche presenti nel nostro territorio.

Animali contesi, quando una storia d’amore finisce

cane

Divorzi, separazioni e litigi vari e, come capita per i bambini, anche gli amici a quattro zampe non possono che accorgersi di una unione familiare che si sfalda prima o poi, portando infelicità e attimi di stress. Sensazioni negative che, ovviamente, sentono perfettamente e, in più, per loro rischia di cominciare il tragico valzer del passaggio tra un partner e l’altro, una sofferenza silenziosa che, spesso, i padroni nemmeno notano più di tanto. In ogni caso, negli ultimi anni sono sempre di più le persone che decidono di affidarsi ad un tribunale, nel corso di una separazione, per stabilire modalità e tempistiche che regolano la “divisione” di un bene così prezioso.

Verona, cane guida cacciato da una chiesa

Cani-guida-per-non-vedenti-o-con-handicap

Un’altra brutta storia di insensibilità si è verificata a Verona: in particolare pochi giorni fa una signora non vedente era entrata nella chiesa di Cassone di Malcesine, località in provincia di Verona, per assistere alla funzione: tuttavia poco prima dell’inizio della funzione il sacerdote celebrante ha chiesto alla signora di fare uscire il suo cane, un labrador addestrato per l’accompagnamento dei non vedenti, in quanto all’animale era proibito l’ingreso nella chiesa. Tra lo stupore generale la signora non ha potuto far altro che uscire lei stessa insieme al suo cane, rinunciando così all’ascolto della funzione religiosa.

Gesti di solidartietà sono stati poi offerti alla signora da alcuni altri fedeli che si trovavano nella chiesa, che sono usciti solidali con la donna e con il povero cane, che si era accucciato buono e zitto accanto alla panca. Interrogato successivamente circa l’accaduto, il sacerdote ha ammesso di aver sbagliato ma di non poter agire diversamente: i cani non sono ammessi in chiesa, ragion per cui ha dovuto chiedere alla signora di portare fuori il suo, nonostante l’evidenza della cecità della signora e del fatto che si trattasse di un cane guida.

A tal proposito giova ricordare come la legislazione italiana sia chiara sul punto: secondo la legge 60/2006, che ha riformato la precedente legge 37 del 1974, i cani guida devono poter essere ammessi in qualunque luogo pubblico. Ma c’è di più, chiunque impedisce tale accesso rischia una multa bella salata, da 500 a 2.500 euro per l’azienda di trasporto o il titolare di un esercizio che negano questo diritto. Chiesa compresa.