Cane in cabina in aereo? Grazie all’entrata in vigore dello scorso 12 maggio delle nuove regole ENAC tutto ciò è possibile. Anche per gli esemplari di grossa taglia.
Cane in cabina grazie a nuove regole
La presenza del cane in cabina in aereo non deve essere più considerata una bestemmia. Negli ultimi anni, la sensibilità verso gli animali domestici è cresciuta notevolmente. E sempre più persone considerano il proprio cane come un membro della famiglia a tutti gli effetti. Questo cambiamento culturale ha spinto diverse istituzioni a rivedere alcune regole, rendendole più inclusive nei confronti degli animali da compagnia. Tra queste, l’ENAC, ovvero l’Ente Nazionale Aviazione Civile, ha recentemente introdotto delle norme che permettono ai cani di viaggiare in cabina sugli aerei, accanto ai loro proprietari- Ovviamente in alcune condizioni specifiche.
Solo i cani di piccola taglia potevano essere trasportati in cabina, dentro a un trasportino, mentre quelli di taglia media o grande venivano stivati nella zona cargo dell’aereo. Questo sistema è stato spesso criticato da associazioni animaliste e da molti proprietari, soprattutto per il forte stress che può provocare negli animali. Le nuove direttive dell’ENAC cercano di rispondere a queste preoccupazioni. Prevedendo la possibilità di far viaggiare anche i cani di taglia medio-grande in cabina, purché rispettino alcune regole di comportamento e sicurezza.
Norme di riferimento per i vettori
Le norme non sono imposte a tutte le compagnie, ma offrono un quadro di riferimento che le singole aziende possono adottare. I cani devono essere educati, socializzati e in grado di restare tranquilli per tutta la durata del volo. Devono inoltre essere dotati di guinzaglio corto e museruola che va indossata solo se necessario. Il proprietario è responsabile del benessere e della gestione del proprio animale per tutta la durata del viaggio.
Negli ultimi mesi, alcune compagnie italiane hanno iniziato a sperimentare queste nuove modalità di viaggio. In particolare, Ita Airways ha avviato dei voli test in cui cani di taglia media e grande sono stati ammessi in cabina, sotto la supervisione di educatori cinofili e operatori specializzati.
I primi risultati sono stati positivi: i cani si sono mostrati tranquilli e i passeggeri hanno accolto bene questa novità. Con una buona preparazione e selezione, è possibile far convivere senza problemi persone e animali nello stesso spazio aereo. Assicurando sicurezza e comfort a tutti.
Questa nuova apertura rappresenta un importante passo avanti verso una mobilità più inclusiva e rispettosa delle esigenze di chi viaggia con animali. È probabile che nei prossimi anni sempre più compagnie si adegueranno, offrendo soluzioni migliori per chi desidera portare con sé il proprio cane, senza doverlo lasciare solo nella stiva.