Autobus per cani? Sì nel Regno Unito. Dove rappresenta praticamente una nuova frontiera del dogsitting e senza dubbio una iniziativa lodevole e azzeccata.

Un autobus per cani davvero ben pensato
Questo autobus per cani è chiamato “Billy’s Bus” ed è stato pensato appositamente per offrire ai nostri amici a quattro zampe una giornata all’insegna del gioco, della socializzazione e del movimento. L’iniziativa nasce da una storia semplice ma significativa: Billy, il cane della fondatrice Laura, non trovava nel dog-daycare il tempo giusto per scaricare tutta la sua energia.
Un’ora di passeggiata non bastava e una giornata intera in pensione sembrava esagerata. Così Laura ha deciso di fare qualcosa di diverso. Billy’s Bus raccoglie i suoi “passeggeri” direttamente a casa o presso punti di raccolta dedicati. Su un vero autobus scolastico adattato per cani.
A bordo non ci sono gabbie: ogni cane ha un proprio posto, è assicurato con un’imbracatura e può muoversi in sicurezza. Il veicolo è dotato di aria condizionata, riscaldamento, acqua e snack. E viene persino fornito un feed video in diretta ai proprietari, così possono vedere come se la sta passando il loro amico peloso durante il viaggio.
Dopo il “ritiro” l’autobus per cani si dirige verso un parco recintato, il “Bark Park”, situato nei suggestivi Cow and Calf Moors di Ilkley. Qui i cani giocano, corrono liberamente, esplorano i sentieri, saltano su altalene o usano attrezzi da agility.
Parliamo di un vero parco giochi per cani, dove ogni giornata è un piccolo campeggio all’aperto. Non manca nemmeno il momento dello snack, quando gli animali vengono nutriti, coccolati e fatti pulire prima di tornare a casa nel primo pomeriggio, carichi di felicità e stanchezza “buona”.
Tempi giusti e passatempi divertenti
Questa idea dell’autobus per cani è davvero ben pensata. Per molti cani, un’ora di passeggiata non basta per soddisfare il bisogno di attività fisica e socializzazione. Al contrario, stare troppo tempo da solo in casa è poco stimolante e può contribuire a stress o comportamenti problematici. Billy’s Bus riempie questa “zona grigia”. Come? Offre un tempo di qualità, intermedio, che non è né solo una camminata né una permanenza tutta la giornata in stallo.
Il costo non è per niente proibitivo: per un solo viaggio a settimana si arriva a circa ventitré sterline, ma per chi usa il servizio più spesso il prezzo scende ulteriormente. E i benefici sono concreti. I padroni possono andare al lavoro sapendo che il loro cane ha passatempi stimolanti. Mentre i cani stessi guadagnano in salute fisica, benessere mentale e amicizie canine.
Ma Billy’s Bus è anche molto più di un servizio commerciale: è un progetto con una forte vocazione comunitaria. Durante gli spostamenti, l’autobus per cani può passare per scuole, case di riposo o strutture simili, offrendo ai residenti l’occasione di salutare i cani a bordo. Vengono anche chieste donazioni a enti di beneficenza locali, rafforzando il legame con la comunità. Il tutto nasce da un desiderio semplice: prendersi cura dei cani con amore, responsabilità e profondità.
Photo credit | BBC
