
Un disturbo frequente nel cane lo ptialismo, ovvero la frequente salivazione; in realtà nei cani le ghiandole salivari sono molto numerose, perché la saliva è per loro indispensabile, in quanto consente di far passare agevolmente il cibo verso lo stomaco. Ci sono diversi fattori che possono provocare una secrezione salivare eccessiva, e tra questi ci sono la chinetosi, le infezioni delle ghiandole salivari, quelle a carico del cavo orale in genere e alcuni farmaci che hanno la proprietà di stimolare la salivazione.
La chinetosi è provocata da mal d’auto e mal di mare, e può essere curata con farmaci specifici; le infezioni delle ghiandole salivari sono dovute, in genere, a traumi o a corpi estranei, per cui si assiste a un rigonfiamento doloroso della ghiandola e ad un aumento della temperatura corporea; in questo caso, il trattamento si basa su una cura antibiotica.
Le infezioni della bocca sono raggruppate sotto il nome generico di stomatiti e possono riguardare le gengive, la lingua o i denti; è possibile accorgersi di questo disturbo in quanto la bocca emette cattivo odore e la saliva che ne fuoriesce non è sempre trasparente e spesso presenta chiazze di sangue; in questo caso la cosa migliore da fare è portare subito l’animale dal veterinario per avere una diagnosi precisa e, quindi, anche la terapia più adeguata. Anche alcuni farmaci possono provocare un’ipersalivazione, soprattutto se il prodotto è amaro o se contiene sostanze che agiscono sul sistema nervoso che fanno emettere quantità importanti di bava.
Dogs never lies about love (I cani non mentono sull’amore) è un libro di Jeffrey Masson che indaga sul mondo interiore dei cani, andando a fondo di un argomento da molti anni discusso sull’antropomorfismo dei nostri amici a quattro zampe. La delusione, l’amore, la rabbia sono sentimenti che accomunano i cani agli umani? In che misura la percezione di amore di un cane è simile o dissimile dalla nostra? E ancora, è giusto attribuire caratteristiche ed emozioni proprie dell’uomo al cane o si rischia un errore madornale? A queste ed altre domande cerca di rispondere il saggio di Masson, esperto del mondo animale e autore di diversi altri libri che esplorano la psicologia delle altre specie.
Quando si sceglie un gatto, tenete in considerazione anche la vostra famiglia. Gattini e bambini molto piccoli di solito non legano bene, perchè i mici sono fragili e i neonati per giocare potrebbero tirargli la coda, le orecchie, il pelo e spesso non possono resistere allo stritolarli letteralmente di coccole.
Generalmente è il gatto che sceglie noi. Vuoi perché si tratti di un trovatello che ci ha stregato con i suoi teneri miagoliì nel cuore della notte spingendoci a scendere in strada e a farlo entrare nella nostra vita all’improvviso, vuoi che sia un regalo ricevuto, piuttosto che una scelta istintiva, l’amicizia umani-gatti non sempre è un qualcosa che va in una direzione precisa seguendo uno schema razionale di pro e contro. Eppure, se avete intenzione da tempo di prendere un animale domestico e siete certi solo che sarà un gatto, avete ancora qualche chance di determinare le sorti che stabiliranno l’ingresso di un amico a quattro zampe nella vostra esistenza.
La medicina alternativa così come viene applicata alla veterinaria può comprendere molti trattamenti diversi, ma è soprattutto un modo diverso di pensare e contrastare le malattie che affliggono i cani. Nella medicina veterinaria tradizionale, una malattia si vede soprattutto dai suoi sintomi che conducono ad individuare di volta in volta le cause di tali sintomi specifici. La terapia è quindi somministrata per cercare di alleviare i sintomi ed eliminare gradualmente l’origine del disturbo patologico. Nella medicina veterinaria alternativa, l’alleviamento dei sintomi è comunque un obiettivo basilare. Tuttavia, la malattia è vista come uno squilibrio e tutti gli aspetti della salute del cane sono considerati nel loro complesso in modo da trattare la malattia e al contempo ristabilire l’equilibrio.