Curare il pelo del boxer, consigli utili

boxer

boxer

Il cane Boxer è caratterizzato da un pelo corto e raso, ma questo non significa che non necessiti di cure ed attenzioni: ecco allora alcuni consigli utili per una corretta cura del pelo del boxer. Per prima cosa precisiamo che la cura di questo tipo di pelo è molto semplificata, perché non necessità di stripping, tosature e spazzolature accurate tipiche dei cani a pelo lungo. Basterà una cura costante, una bella spazzolata un paio di volte la settimana anche per favorire il naturale rinnovamento del pelo, alla quale il cane dovrà essere abituato fin da cucciolo, in modo tale da prendere confidenza con spazzole e affini.

Arrivano i wag brigade, cani antistress in aeroporto

wag brigade

wag brigade Trovarsi in aeroporto può assere stressante: paura per il volo aereo, jet lag per chi torna, ansia generale che pervade i passeggeri. Ma oggi nell’aeroporto di San Francisco, negli Stati Uniti, c’è una soluzione per aiutare chi soffre di queste ansie pre e post partenza: i wag brigade, ovvero cani anti stress, animali docili e amichevoli che possono aiutare le persone in fila per il check in grazie al loro affetto ed  alla loro vicinanza.

Cuccioli di Boxer, foto

boxer

boxer

Oggi vi mostriamo alcune foto dolcissime di cuccioli di razza Boxer: si tratta di cani dal muso simpatico e dall’aria sorniona, ben lontani dalla nomea di cane aggressivo con cui spesso vengono additati. Nella gallery di oggi ecco alcuni boxer ripresi nella loro quotidianità: c’è il cucciolo che dorme sul divano, quello che si rilassa sul prato fresco e tutta una intera cucciolata che ci guarda con aria simpatica.

La dieta Barf per il cane

dieta Barf

dieta Barf Sono in molti a considerare gli alimenti in commercio per animali domestici come nocivi, o addirittura causa della cattiva salute di cani e gatti: per questo motivo proprietari, allevatori e spesso anche veterinari, cercano delle soluzioni alternative ai prodotti alimentari commerciali. Oggi ci occupiamo della dieta Barf ovvero Bones and Raw Food: vediamo di cosa si tratta. La dieta Barf si basa sostanzialmente su alimenti crudi e freschi ed in particolare sulla carne di pollo.

Curare gli occhi del carlino

carlino

carlino

Oggi ci occupiamo di una razza canina molto simpatica, che però a causa di alcune sue caratteristiche necessità di alcuni accorgimenti: ecco allora come curare gli occhi del carlino. Il carlino è caratterizzato da occhi piuttosto sporgenti e globosi rispetto al muso, che gli permettono un’ottima visione periferica ma che lo espongono ad alcuni traumi spesso accidentali.

No More Woof, per capire cosa pensa Fido (Video)

No More Woof

No More Woof

Che i cani abbiano un loro linguaggio per comunicare, sia con i loro simili che con gli esseri umani, era un fatto già assodato: ma oggi c’è di più. E’ possibile tradurre i pensieri dell’amico a quattro zampe in parole, grazie ad un dispositivo perfezionato da un gruppo di ricercatori della Nordic Society for Inventino and Discovery, che si chiama No More Woof. Si tratta di uno speciale strumento da applicare attorno alla testa del cane in grado di leggere le onde cerebrali  e tradurle in parole comprensibili per noi esseri umani.

Animali negli ospedali per Natale: la proposta di Aidaa

Animali negli ospedali

Animali negli ospedali

Permettere agli animali domestici di poter far visita ai proprietari ricoverati negli ospedali nella giornata di Natale: è questa la proposta lanciata dall’associazione Aidaa,  associazione per la difesa animali e ambiente, tramite il suo presidente Lorenzo Croce. Aidaa ha lanciato un vero e proprio appello al Ministro della sanità Lorenzin, agli assessori regionali alla salute e a tutti i direttori generali degli ospedali italiani affinchè questo sia possibile.

Vivisezione, la petizione LAV per il rispetto dell’articolo 13

Vivisezione petizione LAV rispetto articolo 13

Vivisezione petizione LAV rispetto articolo 13

La scorsa estate il nostro Parlamento aveva approvato i criteri di legge per restringere la vivisezione nel nostro Paese (il famoso articolo 13), che prevede il divieto di allevamenti come Green Hill, lo stop agli esperimenti su animali senza anestesia e gli incentivi concreti ai metodi sostitutivi. Adesso, però il Governo sta modificando 10 punti su 13. In particolare non sono più rispettati lo stop a esercitazioni didattiche con animali e il divieto di esperimenti senza anestesia, mentre il fondo per i metodi alternativi viene destinato per l’84% a chi invece si serve della vivisezione.

Cura del mantello del bassotto a pelo duro

bassotto a pelo duro

bassotto a pelo duro

I bassotti sono dei cani veramente molto simpatici, che suscitano ilarità grazie alle loro caratteristiche fisiche che li rendono estremamente buffi. Oggi ci occupiamo della cura del mantello del bassotto a pelo duro, una varietà di questa splendida razza che necessità di alcuni accorgimenti proprio per le caratteristiche del suo manto. Il corpo del bassotto a pelo duro risulta essere ricoperto da un pelo fitto e ruvido, aderente al corpo, che deve essere tolettato con la tecnica dello stripping.