Si celebra domani la Giornata Internazionale del gatto domestico, come ogni anno il 17 febbraio. E’ un evento molto importante che vuole essere un elogio ai felini di casa, ma anche e soprattutto l’occasione per fare qualcosa di speciale che abbia il nostro micio come protagonista. Ovunque in Italia, come in altri Paesi, si svolgeranno iniziative mirate alla comunicazione tra appassionati di gatti e semplici curiosoni. In realtà credo che l’idea iniziale sia scaturita in Italia, nel lontano 1990 quando una giornalista, Claudia Angeletti, lanciò dal giornale Tutto Gatto un piccolo sondaggio su quale poteva essere la data migliore per festeggiare i mici.
cinzia iannaccio
Cani sfruttati dalla politica o politici più animalisti?
Oggi ho deciso di riflettere con voi amici di Tutto Zampe, circa un fatto di cui si è parlato lungamente nei giorni scorsi, ovvero dello sfruttamento della tenerezza dei cani per acciuffare qualche voto da parte dei politici. In realtà, già da questa mia affermazione avrete capito come la penso e perché non ne ho palato finora. Silvio Berlusconi, ha iniziato un primo approccio all’argomento con un carlino per poi lanciare la notizia con tanto di foto affettuose dell’adozione di Vittoria, una cagnolina randagia a lui donata dall’ex Ministro Vittoria Michela Brambilla. E’ poi seguita la storia di Mario Monti e del suo Empy, in origine Trozzi, scherzosamente messo tra le sue braccia da Daria Bignardi nel corso di una puntata de “Le invasioni barbariche”.
San Valentino per animali, foto dal mondo
Oggi abbiamo deciso di dedicare la festa di San Valentino ai nostri amici animali, con una gallery di foto provenienti da tutto il mondo realizzate per le varie celebrazioni del Valentine Day for Animals. Non c’è nulla di più indicato di una bestiola, un cucciolo o un esemplare adulto che sia, per dimostrarci cosa sia il vero amore, quello incondizionato ed unico, che ogni giorno noi di Tutto Zampe proviamo a raccontarvi e di cui, in queste ultime ore il cane meticcio Tommy è diventato il simbolo. Ma vediamo insieme qualche altra immagine.
Ectropion cane, terapia, intervento chirurgico e prezzo
L’ectropion nel cane consiste in un ripiegamento verso l’esterno della palpebra inferiore. Il suo trattamento dipende sicuramente dalla gravità delle condizioni in cui il cane si viene a trovare, oltre che dalla sua età. In alcune razze canine ad esempio, un ectropion nei primi mesi di vita è abbastanza facile che si manifesti, ma entro l’anno la crescita strutturale tende a favorire uno stiramento della pelle e quindi a guarire da solo.
Il cane Tommy ha raggiunto la sua padrona
Ci ha commossi tutti il meticcio di 13 anni Tommy, diventato famoso per la devozione nei confronti della sua amica proprietaria Maria Lochi, La donna si era spenta due mesi fa a soli 57 anni a San Donaci (in provincia di Brindisi). Qui i funerali a cui anche Tommy ha partecipato, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli. E qui il cane si è recato da allora ogni giorno, in attesa che la sua amata Maria tornasse a prenderlo. E così è accaduto. Sarà stata l’età avanzata del fedele animale, ma, siamo certi, anche la innata devozione che non gli ha fatto sopportare il dolore della perdita.
Ectropion nel cane, cause, sintomi, cura e razze
L’ectropion è una malattia oculare dei cani piuttosto frequente in alcune razze (è rara nei gatti). Consiste nel ripiegamento verso l’esterno, della palpebra inferiore, con la ovvia e conseguente esposizione della congiuntiva palpebrale all’aria e agli agenti in essa contenuti, polvere in primis. Ne consegue una costante irritazione dell’area e alla lunga un rischio per la cornea e dunque per la vista del cane. Scopriamone insieme alcune caratteristiche.
San Valentino: no ai cuccioli in regalo
Cosa regalerete voi a San Valentino? Per favore, non diteci che si tratterà di un cane, gatto o altro pet! Meglio un cioccolatino. Secondo quanto riferito da Aidaa (Associazione italiana difesa animali ed ambiente) e l’esperienza degli anni passati, il 70% dei cuccioli (soprattutto cani) donati per la Festa degli Innamorati, è destinato ad essere abbandonato e a finire nella migliore delle ipotesi in un canile o gattile e nella peggiore in strada. Come abbiamo più volte rilevato e sottolineato, un animale domestico, da compagnia, deve essere scelto, in seguito alla piena consapevolezza delle responsabilità che comporta.
Video divertenti Doberman vs gattino e bambini
Torniamo anche oggi a parlare di una splendida razza canina, il Dobermann (o Doberman) e lo facciamo attraverso alcuni video di vita quotidiana che lo vedono protagonista insieme a gatti e bambini . Si tratta di un animale dall’intelligenza e bellezza unica, che nel tempo è stato ingiustamnete tacciato di aggressività impulsiva e dovuta ad una strana anomalia che li avrebbe fatti impazzire intorno al 6-7° anno di vita. In realtà il Dobermann ha un carattere affabile, pacifico e protettivo nei confronti dei membri della sua famiglia, che si adegua perfettamente e con innegabile fedeltà a ciò che il proprietario/conduttore gli insegna. Vogliamo allora vedere qualche esempio di pazienza canina?
Cani poliziotto con le scarpe blu (foto)
Leggo ora la notizia che la polizia federale di Osnabrueck, in Germania, ha deciso di dotare le sue unità cinofile di speciali scarpe tecniche. L’obiettivo è quello di proteggere le zampe dei preziosi cani poliziotto da terreni impervi e pericolosi. Non è un’esagerazione se si considerano due fattori principali: il primo è quello dei luoghi che questi agenti a quattro zampe frequentano con i loro conduttori. La scena del crimine infatti può essere costellata anche di vetri o sterpi, senza escludere che questo materiale può essere lasciato a terra proprio come deterrente per i cani in questione. Da non dimenticare poi il secondo aspetto.
Fare sesso con cani è reato: spiega la Cassazione
Torniamo anche oggi a parlare di zooerastia, ovvero la pratica di intraprendere attività sessuale con animali. E’ clinicamente considerata una perversione sessuale, ma dal punto di vista legale è un reato di maltrattamento. Lo spiegano le motivazioni della Cassazione, rese note ieri, circa la sentenza dello scorso dicembre con la quale era stato condannato un allevatore di Bolzano.
Addio al Maine Coon Stewie gatto più lungo del mondo (video)
Stewie era un micio fantastico, un Maine Coon dolce, affettuoso e coccolone, noto a molti nel mondo perché detentore di due record: il gatto domestico più lungo del mondo e quello dalla coda più lunga. Viveva a Reno, nel Nevada dove si è spento nella giornata di lunedì. Il suo proprietario ha spiegato che la colpa è stata di un tumore diagnosticato circa un anno fa. Era entrato nel Guinness dei primati nel 2010: dalla punta del naso al quella della coda misurava 123,5 centimetri, ma non solo.
Doberman, struttura fisica, standard, origini e foto
Il Doberman (o Dobermann) è un cane di taglia medio-grande. Il maschio in genere è alto tra i 68 ed i 70 centimetri e pesa in media tra i 40 ed i 44 chili. La femmina è leggermente più piccola (con 64-67 cm di altezza ed i 33-36 kg di peso). Ha un portamento elegante, fiero, grazie alla sua struttura fisica, asciutta, snella e muscolosa: impossibile vedere un doberman sovrappeso! E’ estremamente proporzionato, equilibrato, come il suo carattere, a differenza di ciò che si crede. E’ uno dei pochi cani in cui il carattere rientra nello standard (non deve essere timoroso, ma neppure troppo aggressivo).
Gatti killer spietati?
I gatti sono killer spietati? E’ da qualche giorno che ho letto questa notizia, ma nonostante la ritenga di base una sciocchezza terminologica non riesco a non commentarla con voi amici di Tutto Zampe. I ricercatori dello Smithsonian Conservation Biology Institute e dell’US Fish and Wildlife Service hanno pubblicato uno studio sulla rivista scientifica di settore Nature Communications in cui si evincono dati pazzeschi circa le vittime dei gatti (domestici e selvatici) negli Stati Uniti: 3,7 miliardi di uccelli e 20,7 miliardi di piccoli mammiferi l’anno. Qualche cifra è stata rilevata monitorando la vita quotidiana dei felini in questione con delle piccole telecamere: 84 milioni di gatti domestici uccidono in media, ciascuno, tra i 4 ed i 18 uccelli ogni 12 mesi e tra gli 8 ed i 21 piccoli mammiferi. Cifre che aumentano in picchiata ovviamente con i mici selvatici.
Sintomi del diabete mellito nel gatto
Anche i gatti possono soffrire di diabete mellito (ovvero quello che comporta un accumulo di zuccheri/ glucosio nel sangue). In realtà si tratta anche di una patologia piuttosto frequente nei mici, visto che ne colpisce almeno 1 ogni 500: è provocata da una insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas o da un’errata risposta delle cellule all’insulina stessa in circolo. Questo provoca un accumulo di glucosio nel sangue. Vediamo insieme quali sintomi devono mettere in allarme.