Home » Accessori Cani » Scarpe per cani? No grazie

Scarpe per cani? No grazie

Scarpe per cani? Meglio dire di no. Non sempre quello che pensiamo vada bene per i nostri animali poi è adatto per davvero. Scopriamone insieme le cause.

Perché dire no alle scarpe per cani

Le scarpe per cani sono diventate negli ultimi anni un accessorio sempre più diffuso, spesso considerate un modo per proteggere le zampe degli animali o per aggiungere un tocco di stile. Se da un lato possono sembrare un’idea premurosa, dall’altro è importante comprendere che nella maggior parte dei casi queste calzature non sono né necessarie. Né consigliabili per la salute del cane.

Le zampe dei cani sono strutturate in modo naturale per camminare, correre e adattarsi a diversi tipi di terreno. I cuscinetti plantari, detti anche polpastrelli, sono dotati di una pelle spessa, elastica e ricca di terminazioni nervose che consentono all’animale di percepire la superficie su cui si muove. Questa sensibilità è fondamentale per l’equilibrio e la coordinazione.

L’uso delle scarpe per cani, soprattutto se prolungato o inadeguato, può interferire con questa percezione, rendendo più difficile mantenere una postura corretta. E aumentando il rischio di inciampi o movimenti innaturali. Inoltre, la mancanza di ventilazione può provocare irritazioni, accumulo di umidità e perfino infezioni fungine o batteriche.

Molti cani, quando costretti a indossare scarpe, manifestano subito disagio: camminano in modo rigido, cercano di toglierle o si immobilizzano. Questo comportamento non deriva solo da una sensazione fisica sgradevole, ma anche dal fatto che il cane perde il contatto diretto con l’ambiente, cosa per lui istintivamente importante.

Possono esistere delle eccezioni

Camminare scalzi permette infatti di marcare il territorio, percepire odori e vibrazioni, e comunicare attraverso le ghiandole sudoripare presenti tra le dita. Limitare questa interazione può generare stress e frustrazione, specie nei cani più sensibili.

Ci sono però alcune eccezioni in cui l’uso delle scarpe per cani può essere giustificato. In condizioni climatiche estreme, come neve ghiacciata o asfalto rovente, una protezione temporanea può evitare ustioni o tagli.

Anche in caso di ferite, interventi chirurgici o patologie ai cuscinetti, un copripiede protettivo può essere utile per favorire la guarigione ed evitare infezioni. Allo stesso modo, cani da lavoro impiegati in ambienti particolarmente difficili, come quelli da soccorso in zone rocciose o in presenza di detriti, possono trarre beneficio da calzature apposite, realizzate con materiali traspiranti e resistenti.

L’importante è che questi accessori vengano usati nel momento giusto e soprattutto prodotti in modo giusto e adeguato. Quel che possiamo fare noi è abituarlo gradualmente ai diversi tipi di terreno, mantenere i cuscinetti idratati con prodotti specifici e controllare regolarmente la presenza di piccole ferite o corpi estranei.

Lascia un commento