Halloween è una festa amata da molti, ma può rappresentare un momento di stress e pericolo per i nostri animali domestici. Cerchiamo di capire in che modo per prevenire qualsiasi criticità.

Cosa tenere sotto controllo ad Halloween
Luci, rumori, dolci, travestimenti e continui passaggi alla porta possono disorientare o spaventare cani e gatti. Per questo è importante sapere a cosa prestare attenzione, così da permettere anche a loro di trascorrere la serata in sicurezza e tranquillità.
Il primo aspetto da considerare è il cibo. Durante Halloween, le case si riempiono di dolciumi e cioccolato, ma molti di questi sono tossici per gli animali. Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza che i cani e i gatti non riescono a metabolizzare correttamente e che può provocare vomito, tremori e, nei casi più gravi, crisi convulsive o problemi cardiaci.
Anche le caramelle senza zucchero possono essere pericolose, perché spesso contengono xilitolo, un dolcificante artificiale che nei cani può causare un brusco calo di zuccheri nel sangue e danni al fegato. È quindi fondamentale tenere dolci, involucri di plastica e sacchetti lontano dalla loro portata e assicurarsi che i bambini non lascino nulla in giro dopo il “dolcetto o scherzetto”.
Un’altra fonte di rischio è rappresentata dalle decorazioni. Candele accese, zucche intagliate o fili luminosi possono sembrare curiosi e invitanti agli occhi di un animale. Un gatto potrebbe tentare di giocare con una fiamma o un filo elettrico, mentre un cane potrebbe mordere ornamenti o ingerire parti piccole e pericolose.
Attenzione anche a luci e rumori

Meglio optare per luci a batteria e decorazioni non facilmente accessibili, evitando materiali fragili o tossici. Anche i costumi per animali meritano attenzione. Se si decide di vestirli, bisogna assicurarsi che il costume sia comodo, non troppo stretto e privo di bottoni o nastri che possano essere ingeriti. Alcuni animali, inoltre, si sentono a disagio con gli abiti addosso, quindi non bisogna forzarli.
Il continuo suonare del campanello e l’arrivo di sconosciuti mascherati possono spaventare gli animali più sensibili. I cani potrebbero reagire abbaiando o cercando di scappare, mentre i gatti potrebbero nascondersi per ore. È consigliabile preparar loro una stanza tranquilla, lontana dal trambusto, con acqua, una coperta e magari un po’ di musica rilassante per coprire i rumori esterni.
Inoltre, in una serata movimentata come Halloween, è fondamentale che gli animali abbiano sempre collare e microchip aggiornato. In modo da poterli ritrovare con più facilità in caso di fuga.
Infine, bisogna ricordare che non tutti gli animali vivono le feste allo stesso modo. Alcuni possono divertirsi e restare sereni anche in mezzo alle persone, altri soffrono il caos e la confusione. Rispettare il loro carattere e i loro limiti è il modo migliore per far sì che Halloween sia una festa piacevole per tutti.