L’ascite è l’accumulo eccessivo di liquido nella cavità addominale. Il volume del liquido può essere irrisorio, o significativo, causando gonfiore dell’addome. L’ascite ha molte cause, molte delle quali possono essere anche estremamente gravi. A causare l’accumulo di liquido nell’addome è la fuoriuscita di liquidi dai vasi sanguigni, linfatici, dagli organi interni o dalle masse addominali.
Cause.
Ipoalbuminemia o una diminuzione del livello di albumina nel sangue
Grave malattia epatica
Scompenso cardiaco destro
Masse addominali
Trauma
 Peritonite o infiammazione del rivestimento interno dell’addome
Alterazioni della coagulazione
Malattie del sistema linfatico
Ostruzione della vena epatica o della vena caudale inferiore che compromette la circolazione del sangue
Sintomi.
- Distensione addominale
 - Difficoltà di respirazione o aumentato sforzo respiratorio
 - Dolore addominale
 - Letargia
 - Tosse
 - Vomito
 - Diarrea
 - Febbre
 - Anoressia
 - Debolezza
 
Diagnosi.
Alcuni esami diagnostici devono essere eseguiti per una diagnosi definitiva della causa sottostante all’ascite. Il veterinario potrebbe prescrivere uno o più dei seguenti esami:
- Storia clinica completa ed esame fisico (sempre)
 - Esame completo del sangue(CBC)
 - Profilo biochimico
 - Analisi delle urine
 - Radiografie al petto e nell’area addominale
 - Addominocentesi o lavaggio peritoneale con l’analisi del liquido e colture per verificare la presenza di infezioni
 
Sulla base dei risultati di questi esami iniziali, un’ulteriore diagnostica potrebbe includere:
- Misurazione degli acidi biliari
 - Lipasi nel siero
 - Biopsie addominali con ultrasuoni
 - Ecocardiogramma
 - Endoscopia
 
Trattamento.
Una diagnosi accurata è necessaria per una terapia adeguata. In attesa di una diagnosi definitiva, alcuni trattamenti possono essere appropriati:
- Addominocentesi terapeutica (rimozione di liquido dall’addome) qualora la distensione addominale stia compromettendo la capacità respiratoria del cane
 - Diuretici per promuovere l’escrezione di liquidi
 - Ossigenoterapia se l’animale ha difficoltà respiratorie
 - Liquidi per via endovenosa in caso di shock o disidratazione
 - Trasfusioni di sangue
 - Terapia antibiotica in caso di sospetta infezione
 
Cure a casa.
Mantenere a riposo l’animale domestico e ridurre al minimo lo stress. Assicuratevi che il cane rimanga al caldo e fornitegli acqua fresca quando vuole bere. Contattate immediatamente il veterinario se il cane sta avendo problemi di respirazione o è estremamente debole.
[Fonte: Petplace.com]
					
Vorrei. Una dieta fatta a casa con alimenti umani da alternare con il kd perché il cane si rifiuta dopo un po di mangiare il mangime.