Richiesta di consulto veterinario su alimentazione cucciolo di cane
“Salve! Venerdì scorso ho adottato un cucciolo. Ne ho già uno da 7 anni ma le perplessità ed il timore di non far bene persistono ugualmente. La piccola ha 4 mesi ed è un meticcio -dettaglio irrilevante-. Da venerdì ad oggi le ho dato i croccantini che mangia anche il cagnolino più grande -solo d’età perché è un barboncino nano-. Il punto è che questi croccantini non sono specifici per un cucciolo ma per un cane adulto -sono al pesce perché servono a limitare la lacrimazione del barboncino-. Inoltre mi è capitato di farle assaggiare una sola volta un po’ di cornicione della pizza -davvero poco- ed affettati -poco prosciutto e poco tacchino-. -Specifico che erano davvero ASSAGGI anche perché so che fanno male!- E mi sono anche lasciata prendere dall’euforia e dalla bontà ed ho dato troppi biscotti per cani -due pacchetti terminati in due giorni-. Tutto ciò può nuocere all’attuale salute della piccola? I suoi bisogni erano inizialmente un po’ liquidi perché venerdì ha preso l’ultima pillola per la sverminazione. Ora però si stanno “stabilizzando”. Ho un’altra curiosità e ne approfitto! Cerchiamo di lasciare i croccantini nella ciotola 24h su 24 perché l’altro cagnolino non mangia molto né spesso. La piccola mangia abbastanza -all’inizio un po’ troppo e mangiava anche la porzione dell’altro cane..ora no-. Bisognerebbe darli ad orari specifici o va bene anche così? Ringrazio in anticipo per la disponibilità!”
