Richiesta di consulto veterinario su Orecchie arrossate cane, che fare
“Salve ,da qualche giorno noto che il mio cane “Labrador di 6 mesi” ha le orecchie all’interno arrossate e se le gratta spesso facendole anche sanguinare un pochino cosa posso fare forse dei lavaggi? Se può rispondermi gentilmente il dottor Fabio Maria Aleandri grazie arrivederci.”
Gatto lecca tutto, quale causa?
Richiesta di consulto veterinario su gatto che lecca tutto
“Ho un gatto già adulto (6 anni): ultimamente noto che lecca di tutto, dal pavimento, alle tende, indumenti, le lenzuola e coperte del letto, mobili, insomma prorio tutto quello che le capita a tiro; che cosa può essere? Spero in una vostra risposta. Sentitamente ringrazio e saluto. “
Tokyo, barboncino blocca l’aeroporto
L’aeroporto di Tokyo Haneda bloccato per 40 minuti con una pista di atterraggio chiusa e ben 14 voli in ritardo: allerta terrorismo? Nulla affatto: a mandare letteralmente in tilt l’aeroporto un piccolo ed esuberante barboncino.
Il cane era stato consegnato in un cestino per viaggiare in stiva su un volo diretto all’isola di Okinawa, ma è riuscito a divincolarsi e a scappare fuggendo atterrito dalla gabbia.
Brigitte Bardot vs Papa Francesco, nessuna misericordia per gli animali
Brigitte Bardot spara a zero contro la Chiesa e contro Papa Francesco, reo di non avere abbastanza misericordia nei confronti degli animali. L’attrice francese, sex simbol del cinema da cui si è ritirata molti anni or sono, si è dedicata alla causa animalista fin dal 1962 arrivando alla creazione della Fondazione Brigitte Bardot volta al benessere e alla protezione degli animali.
E all’età di 83 anni, la ex attrice scrive una missiva con parole molto dure rivolte proprio al Pontefice come conferma l’agenzia di stampa AFP.
Glicemia alta gatto, è diabete?
Richiesta di consulto veterinario su glicemia alta gatto e diabete
“Salve! Ieri ho portato la mia gatta di 10 anni dal veterinario perchè da un po’ di tempo la notavo mogia, poco attiva, spesso accovacciata sul ventre, inoltre rifiutava i croccantini, e sembrava quasi avere problemi alla masticazione, masticando più sul lato della bocca e facendosi cadere un po’ di cibo da bocca. Alla palpazione tutto nella norma, niente febbre, cavo orale ok. Le fa un piccolo prelievo per la sola misurazione della glicemia che è di 309mg/dl, ma non sono sicura che fosse proprio a stretto digiuno. Le ha prescritto dieta a base di croccantini diabetic (royal canin) e 3 flebo sottocute al giorno da 50ml di fisiologica per sette giorni, fino a quando non ricontrolleremo la glicemia. Su quest’ultima cosa sono un po’ dubbiosa, anzitutto perchè tre punture in un giorno sono uno stress enorme (lo confesso, per entrambe), ma anche perchè, studiando medicina, non mi sembra una procedura diciamo “standard” per il trattamento del paziente diabetico. Inoltre di mia iniziativa ho acquistato gli stick per la rilevazione di glucosio e corpi chetonici nelle urine, e penso che potrei falsare i dati di questi somministrando ulteriori liquidi, o no? cosa devo fare? farle queste flebo? dimenticavo di dire che la gatta è sempre stata in leggero sovrappeso, ma nell’ultimo periodo è dimagrita un pochino. Ad agosto ha sofferto di stitichezza, la misurazione della glicemia (insieme agli altri parametri ematochimici)precedente a quella di ieri risale ad aprile ed era di 160mg/dl.”
ENPA EXPO, la manifestazione cinofila amatoriale di Nuoro
In occasione della 15° Edizione delle Giornate Nazionali degli Animali che si tiene nel weekend del 7 e dell’8 ottobre con il coinvolgimento dei volontari Enpa per sensibilizzare l’opinione pubblica sul benessere degli animali domestici e non, torna ENPA EXPO, la quinta edizione della manifestazione cinofila amatoriale di Nuoro dedicata a cani meticci e non che viene celebrata, e non a caso, nel week end di San Francesco, protettore di tutti gli animali.
L’iniziativa, arrivata alla quinta edizione e promossa dall’Enpa di Nuoro, è l’occasione gusta per poter trascorrere una giornata in totale armonia e serenità insieme al proprio amico a quattro zampe.
Creatinina alta nel cane ed insufficienza renale
Richiesta di consulto veterinario su creatinina alta nel cane ed insufficienza renale
“Salve Dottore/Dottori, dipende da chi potrà rispondermi. Premetto che sono una ragazza di 19 anni, ma con una forte passione per gli animali. Di recente il mio cane di 13 anni, un meticcio di 9 kg che attualmente ne pesa 7,5 kg se non di meno, ha avuto un degenero velocissimo in 10 giorni. Una delle veterinarie dove lo portavamo di consueto non ha intercettato subito i sintomi, che poi tramite una clinica diversa si sono rivelati essere sintomi di insufficienza renale. E’ stata effettuata una ecografia che ha rivelato un raggrinzimento dei reni che risultano molto piccoli e conciati male, probabilmente è dovuto ad un’infezione che però, nei mesi precedenti, non si è palesata siccome il comportamento del cane non è mai mutato. Ora, a marzo gli abbiamo fatto gli esami del sangue siccome abbiamo dovuto castrarlo per problemi alla prostata (urinava sangue) e la creatinina era nel pieno della nomra (0,86) considerando anche eventuali margini di errore del macchinario. Purtroppo, gli esami del sangue di 2-3 giorni fa hanno riportato un valore di creatinina superiore a 7. Una delle veterinarie da cui lo avevamo in cura prima mi ha riferito che il cane probabilmente, con un valore del genere, morirà… mentre le veterinarie della clinica hanno riferito che tutto dipende da come si rapporterà il cane con le flebo che gli stanno iniettando… Inutile dirle/dirvi che non ha appetito, nonostante gli anti-vomito continua a vomitare, è dimagrito di 2 kg come le ho scritto quando a disidratazione non so… Con le flebo dovrebbe essere migliorata… Secondo lei/voi, con un valore del genere, il mio cane ha o meno probabilità di uscirne vivo? Spero in una sincera risposta… Grazie per l’attenzione, e scusi/scusate il disturbo“.
Gravidanza cane 11 mesi e rischi aborto
Richiesta di consulto veterinario su Gravidanza cane 11 mesi e rischi aborto
“La mia cagnolina di 11 mesi è indesideratamente gravida. Siamo preoccupati per le conseguenze che il parto potrebbe avere su di lei. Secondo lei è sicuro eseguire un aborto? Ci possono essere pericoli per la nostra cagnolina? Grazie”.
Giornata degli Animali di Enpa, il 7 e l’8 ottobre nelle piazze italiane
Sarà un weekend interamente dedicato agli animali quello di sabato 7 e di domenica 8 ottobre nelle piazze italiane dove torna il tradizionale appuntamento con la Giornata degli Animali organizzata come sempre dall’Enpa.
Partecipano alla giornata oltre 120 Sezioni Enpa di tutto il territorio nazionale con numeri importanti: oltre 500 i volontari presenti in 200 piazze italiane; decine di migliaia di persone sensibilizzate alla tutela degli animali che cercheranno di divulgare la loro stessa formazione informando i cittadini su l’importanza della tutela degli animali.
Tosse persistente cane, cause e cosa fare
Richiesta di consulto veterinario su Tosse pesistente cane, cause e cosa fare
“Salve, non so se sarò in grado, attraverso semplici parole a descrivere il problema che da circa 4-5 mesi ha il mio cane! Sostanzialmente potrei parlare di tosse e raffreddore, ma le cure, le lastre fatte non mi fanno pensare che sia solo questo .Tutto è iniziato proprio con un tipo di tosse che sembrava servisse alla mia cagnolina per togliersi qualcosa che le era rimasto in gola…. la cosa è continuata per tutta la giornata così l’ho portata dal mio veterinario che mi ha detto, dopo una visita , che aveva le vie respiratorie un po’ infiammate e ho iniziato con una cura antibiotica e cortisonica attraverso pasticche e aerosol! La cura è durata molto, circa due settimane perché il problema persisteva, ma poi piano piano è andato scemando! Dopo qualche giorno il sintomo si faceva sentire, magari una volta o due alla settimana, al che la mia veterinaria ha pensato che potesse avere un problema di palato molle, o qualcosa sulla trachea così mi ha consigliato un ecografia che ovviamente gli ho fatto fare ,ma anche lì i risultati sono stati negativi. Anche il cuore che li per li sembrava ingrossato in realtà dopo un’accurata misurazione da parte del veterinario era tutto ok! Abbiamo rifatto la precedente cura per una decina di giorni e sembrava andasse meglio; ora a distanza di una mesata circa mi ritrovo con lo stesso problema ….la mia veterinaria mi ha consigliato di effettuare una broncoscopia è un tampone faringeo ,per andare più a fondo….sinceramente la cosa mi preoccupa un po’ perché la mia cagnolina pesa solo un chilo e mezzo e ha quasi 2 anni !Essendo così piccola mi spaventa molto l’anestesia e sinceramente sto facendo anche un po’ fatica a sostenere Le spese per tutti questi medicinali e analisi …. per questo ho provato a contattarvi con la speranza che sia riuscita a parole a farvi capire il problema ! Avrei preferito magari mandarvi un piccolo video con la mia cagnolina che tossisce e starnutisce ma vedo che non è possibile !Premetto che la mia cagnolina comunque sta bene, e’ arzilla e ha appetito ….spero in una vostra cortese risposta grazie in anticipo e scusate se mi sono un po’ dilungata.”
WWF, la mappa degli animali selvatici in città
Un atlante speciale delle specie selvatiche che popolano 10 città italiane: questa l’iniziativa lanciata dal WWF in occasione del 4 ottobre, la festa di San Francesco, protettore degli animali, per far conoscere come gli animali selvatici abbiano preso una certa residenza ‘residenza’ cittadina dando vita a una sorta di giungla.
Le volpi arrivano quasi quotidianamente nelle città italiane all’alba o al crepuscolo per cercare cibo. Non mancano i gabbiani ormai del tutto abituati a vivere sui tetti dei nostri palazzi, ma ci sono anche scoiattoli, rondoni, pipistrelli, ricci fino al passero solitario.
Quando introdurre un nuovo cane?
Quando si hanno due cani ed uno muore, quanto tempo occorre aspettare prima di trovare un nuovo amico a quattrozampe? Il dolore non è solo nostro, ma anche del pet che gli è sopravvissuto. Fortunatamente per loro, l’istinto che li contraddistingue li porta ad andare avanti più facilmente. Il compito che abbiamo in questi casi è cercare di mantenere i ritmi precedenti, per il cibo, la passeggiata, il gioco o le altre attività: ciò può favorire la transizione. Talvolta non è facile però, perché manca un compagno di giochi. Come regolarsi? E’ utile adottare un nuovo cane? O questi potrebbe non essere accettato?
Green Hill, la Cassazione conferma le condanne per i vertici
Confermate dalla Corte di Cassazione le condanne per i vertici di Green Hill, l’allevamento di cani beagle chiuso a Montichiari, in zona Brescia,, nell’estate del 2012.
La Cassazione ha confermato tutte le precedenti condanne emesse dalla Corte di Appello di Brescia il 23 febbraio 2016: un anno e sei mesi per Ghislane Rondot, co-gestore della struttura e al veterinario Renzo Graziosi, un anno per il direttore dell’allevamento Roberto Bravi.
Confermate le accuse in base alle quali nell’allevamento si praticava “l’eutanasia in modo disinvolto, preferendo sopprimere i cani piuttosto che curarli”.
Ecco cosa cani e gatti vedono e noi no
Sappiamo che alcuni sensi dei cani e dei gatti sono particolarmente più sviluppati dei nostri (basti pensare al fiuto di Fido!); uno studio scientifico ha confermato anche particolari “poteri” legati alla vista dei nostri animali domestici e di altri mammiferi: si ritiene che possano vedere attraverso la luce ultravioletta! Che significa?