Quando si sceglie un gerbillo, sono sufficienti pochi semplici accorgimenti per assicurarsi che sia sano.
Innanzitutto, guardate le condizioni generali del corpo: i gerbilli non dovrebbero essere né grassi né magri, e non dovrebbero mai presentare gonfiori.
Per quanto riguarda il comportamento, i gerbilli dovrebbero essere curiosi e vispi, e non letargici. Questo può essere un po’ difficile da giudicare se il gerbillo sta dormendo quando lo comprate, ma sollecitandolo molto dolcemente e con tanta cautela si sveglierà e vi guarderà incuriosito.
Il mantello di un gerbillo dovrebbe essere ben curato (soffice e liscio), senza chiazze nude. In particolare controllate che il posteriore non sia sporco, in quanto ciò potrebbe indicare un problema di diarrea. La pelle deve essere priva di graffi e ferite.
Gli occhi, il naso e le orecchie devono essere pulite e prive di materiale. Controllate il pelo intorno agli occhi e al naso per segni di macchie o croste. Tracce di materiale rosso dal naso o dagli occhi sono causate dal pigmento della porfirina.
Provate a dare un’occhiata ai denti, essi non dovrebbero essere nascosti e dovranno essere ben allineati. Controllate anche che la pelliccia non sia bagnata o opaca sul mento (i denti disallineati fanno sbrodolare il gerbillo ).
Osservate il respiro del gerbillo, che dovrebbe essere regolare, senza affanno.
Guardate il gerbillo muoversi: che non abbia segni di rigidità, o riluttanza a muoversi, e che non sia zoppo.
Guardate nelle vicinanze del gerbillo. La gabbia deve essere pulita, con facile accesso al cibo fresco e all’acqua, e non sovraffollata. I gerbilli tenuti in buone condizioni saranno meno stressati e avranno una minore esposizione alla malattia.
Osservate come i gerbilli reagiscono alle persone, la maggior parte sarà ostile in un primo momento, ma adottate sempre quelli che vi sembrano più mansueti e socievoli, più facili da gestire.
Poiché i gerbilli sono animali sociali, adottate una coppia dello stesso sesso (magari scegliete quelli che sono stati cresciuti insieme e già si conoscono). Cercate di scoprire l’età ed il sesso dei gerbilli (per non ritrovarvi a vederlo partorire dopo poche settimane), e adottate gerbilli il più giovani possibile (circa 6 settimane di vita è l’età migliore).
[Fonte: Exoticpets.about.com]