Con “My Pet Speaker” anche cani e gatti potranno ascoltare la musica

musica per animali

Finalmente i vostri adorati amici a quattro zampe potranno ascoltare la vostra musica preferita, grazie ad un’applicazione per iPhone che elimina i toni alti e bassi e rende adatto l’ascolto delle canzoni anche a cani e gatti. L’applicazione si chiama My Pet Speaker e sarà disponibile da marzo al prezzo di 249,45 dollari, ovvero circa 184 euro.

Orlando, orca uccide addestratrice

orcaTragedia ad Orlando, in Florida dove un’orca ha ucciso la sua addestratrice davanti agli occhi inorriditi  del pubblico. Al Sea world, la donna stava spiegando agli intervenuti lo spettacolo che da lì a poco avrebbe eseguito in acqua,quando all’improvviso il cetaceo è scattato fuori dalla piscina e l’ha stretta tra le sue fauci.Un evento incredibile, anche perchè non aveva mai dato evidenti segni di squilibrio e sembrava andare molto d’accordo con chi lo addomesticava, ma qualcosa deve essere andato storto e la sua furia omicida si è scatenata.

Come capire il vostro cane: “Dizionario Bilingue italiano/cane e cane/italiano”

dizionario cane-italiano

Dopo il Dizionario del gatto, arriva anche quello del cane: da oggi il linguaggio del vostro amico a quattro zampe non avrà più segreti grazie al “Dizionario Bilingue italiano/cane e cane/italiano. 150 parole per imparare a parlare cane correntemente”.

Il vocabolario, edito dalla Sonda Edizioni, vi aiuterà a capire il vostro cane, a comunicare con lui e a capire come si relaziona con gli altri cani, ma non solo; nel volume sono incluse anche le norme di legge per gestire in serenità il vostro cane e non avere screzi con gli umani per causa sua. La parte giuridica è curata da Ilaria Innocenti, responsabile nazionale Settore Cani e Gatti della LAV, mentre gli altri testi sono di Roberto Marchesini, noto etologo, in collaborazione con il veterinario Jean Cuvelier.

La Dog Dance

dog1249175308

Una nuova entusiasmante attività da svolgere in compagnia del proprio amico a quattro zampe, che sta spopolando anche in Italia: stiamo parlando della Dog dance! Si, proprio così, il nostro cucciolo di casa si può trasformare in novello Fred Astaire, con poche e semplici regole ed un allenamento costante, ovviamente da svolgere insieme al padrone.

La dog Dance nasce in Canada alla fine degli anni ottanta dall’idea di un gruppo di insegnanti comportamentalisti che decisero di fare lezione abbinando ai comandi un sottofondo musicale: solo negli ultimi anni tuttavia in Italia si è iniziato a parlare di dog dance, o letteralmente di danza con il proprio cane.

La dog dance, oltre ad essere un ottimo esempio di esercizio di disciplina per il cane, serve soprattutto a rafforzare l’intesa tra cane e padrone e viene anche utilizzata quale aiuto in terapie di aiuto a cani particolarmente aggressivi o stressati. La musica infatti ha un notevole effetto distensivo e liberatorio sugli animali! La dog dance si divide principalmente in due rami: il free style e l’heelwork to music.

E’ strage di animali, dopo lo sversamento di petrolio nel fiume Lambro

fiume lambroLo sversamento di seicentomila litri di idrocarburi nel fiume Lambro, in Lombardia, ha provocato una catastrofe ambientale con la conseguente strage di animali che vivevano nella zona. Sembra che il petrolio sia uscito dai serbatoi di una raffineria non più in uso dalle parti di Monza, ma non sarebbe l’unica che nel corso degli anni ha inquinato il luogo. La marea nera creatasi ha causato il decesso di tutte le specie che si trovavano immediatamente vicino e, inoltre, si è diretta verso il Pò, rischiando di continuare a distruggere tutto. A pagarne le conseguenze, oltre alle creature acquatiche, sono state soprattutto le anatre e i germani di origine selvatica.

John Grogan torna in libreria

ptolemy4

Due nuove bellissime storie, due libri nati dalla penna di John Grogan, autore del fortunato best seller e film Io e Marley: Storie di bipedi e di altri animali che fanno bene al cuore e Cani pasticcioni ed altre storie. L’autore riesce, ancora una volta, a farci sentire tutto il calore che sono un essere a quattro zampe è capace di trasmettere.

Tutte le storie contenute nel libro fanno parte degli articoli scritti da John Grogan per il Philadelphia Inquirer, il quotidiano con il quale collaborava al momento della scrittura di Io &Marley: si tratta di storie quotidiane, di vita cittadina, familiare, di amore per la natura e per gli animali, frutto di esperienze e momenti emozionanti vissuti accanto al famoso Labrador che tutti noi abbiamo imparato ad amare.

Pagina dopo pagina si viene assorbiti completamente dalle tenere storie su animali (cani, gatti, elefanti, oche, strane specie di uccelli migratori), genitori, figli e persone più o meno comuni che cercano di dare un senso autentico alla propria esistenza. Si tratta per lo più di interviste, racconti e riflessioni sul valore dell’amicizia, sull’importanza della famiglia, sui casi bizzarri della vita in generale, che ci regalano una salutare pausa nella frenesia quotidiana.

Gigante George, il cane più alto del mondo (fotogallery)

cane più alto del mondoIl soprannome Gigante rende merito alla sua statura, decisamente fuori dalla norma. Ma le immagini di questo alano altissimo lasciano comunque senza fiato ed impreparati, sembrano quasi un fotomontaggio. Ma niente trucchi, George, questo il suo nome, è un cane in carne, ossa e centimetri, molti centimetri. Ha quattro anni e vive a Tucson in Arizona.

Le sue misure straordinarie lo hanno fatto entrare nel libro dei Guinness dei primati, come cane più alto del mondo:  pesa ben 111 kg, dalle orecchie alla coda si contano ben 220 centimetrida spalla a zampa l’altezza è pari a 109 centimetri. George è riuscito a sbaragliare il precedente detentore del primato,  Titan, di Grass Valley, in California, per appena due centimetri.

Pesci, la metà delle specie potrebbe sparire in 40 anni

pesciI naturalisti lanciano l’allarme e confermano che entro quaranta anni, moltissimi pesci potrebbero scomparire. Se, infatti, la qualità del mare in tante zone è migliorata, lasciando intravedere spiragli di acque cristalline, lo stesso non si può dire per le specie che lo abitano, sempre meno presenti. Troppi esemplari, finiscono nelle reti dei pescatori e nei pescherecchi che raccolgono le scorte a livello industriale, per poi essere venduti in parte nei mercati ittici. Quantità così grandi di fauna marina, stanno portando ad un grave rischio di estinzione fra poco meno di metà secolo.

Dalla California, il registro per segnalare chi commette abusi sugli animali

registro animal offenders

Novità positive per gli animali sono in arrivo dalla California dove, a breve, sarà istituito il registro degli animal offenders, i nemici degli animali. Secondo il disegno di legge del senatore Dean Florez, il registro provvederà alla pubblicazione online delle foto, dei recapiti e di altri dati personali di chi commette abusi nei confronti degli animali.

Gli animali in America sono moltissimi, basti pensare che si stimano oltre 50 milioni di cani e oltre 50 milioni gatti, e, quindi, se il disegno di legge passerà, assisteremo ad una svolta storica. L’ideatore del disegno, il democratico Florez ha dichiarato:

Il registro degli animal offenders sarà il primo di molti in America. Altri Stati, per esempio il Tennessee, ci hanno comunicato che seguiranno il nostro esempio. Vi figurerà chi abusa di un animale e viene condannato. Il pubblico deve essere informato.

Una casa per i pipistrelli

pipistrello

Verso fine mese i pipistrelli lasceranno i loro caldi rifugi invernali e si sposteranno nelle campagne e delle zone ricche di insetti per iniziare a mangiare in vista della bella stagione: ebbene si, questi animali, che da sempre disegnano come cattivi e pericolosi, sono fondamentali per il nostro benessere e per l’equilibrio naturale. I pipistrelli infatti si nutrono di insetti, favorendo così la scomparsa di animali fastidiosi come zanzare o mosche: un pipistrello può cibarsi di duemila insetti per notte e quindi essere un regolatore naturale contro l’invadenza di moscerini e zanzare.

In vendita vi sono già da diverso tempo dei bat box cioè rifugi artificiali pensati apposta per i pipistrelli, per tenerli accanto a casa ed evitare sciami di zanzare in estate. Ma c’è di più: un paese in provincia di Ravenna, Alfonsine, ha creato una vera e propria casa per pipistrelli, un edificio denominato Chiavicone della Canalina sede di una importante colonia di chirotteri (nome scientifico del pipistrello).

L’edificio, che sorge in una zona divenuta riserva naturale, ha come obiettivo quello di proteggere e tutelare questi animali, fornendo un habitat ideale per il loro sviluppo e la prosecuzione della specie. Il progetto della casa dei pipistrelli, finanziato dalla regione, dalla provincia e dal comune di Alfonsine, per un costo complessivo di 90mila euro, è finalizzato alla conservazione delle condizioni per l’insediamento e la riproduzione della colonia di pipistrelli specie ferro di cavallo e la messa in sicurezza della corte dell’edificio, utile come punto di partenza di visite guidate.

In Spagna, un cartone animato e il Dalai Lama contro la corrida

cartone contro corrida

I movimenti in difesa degli animali e contro le corride possono rallegrarsi perché hanno trovato due grandi alleati: il Dalai Lama e la tv di Stato spagnola che nella fascia oraria dedicata ai bambini ha proposto un cartone animato chiaramente contro la corrida.

Il toro che difende i suoi simili dall’efferatezze della corrida si chiama Billy, ed è stato il protagonista di una puntata della serie di cartoni animati “Vipo, le avventure del cane volante”, sulla rete 1 di TVE. La puntata inizia sugli spalti dell’arena dove una cicogna spiega al cagnolino Vipo e alla gattina Betty che cos’è una corrida; a questo punto prende la parola il toro Billy che dice che i tori non vogliono combattere con nessuno; convinti dalle parole di Billy, i tre animali decidono di aiutare il torello e di far saltare l’incontro ostacolando il torero Fernando.

Le fusa? Un vero antistress!

9_gatto_brasiliano_maria_dida_450

Le fusa del gatto come antistress? Beh, pare proprio che sia così! Un veterinario francese è convinto della capacità terapeutica del gatto mentre fa le fusa, tanto che ha realizzato una serie di cd con tanto di fusa e suoni del gatto registrato che vende in rete per far si che la gente possa ritrovare la tranquillità. Jean-Yves Gauchet è convinto che i suoni bassi, profondi e misteriosi dei mici abbiano un effetto calmante sulle persone, un vero e proprio infuso rilassante.

Il tutto è iniziato qualche tempo fa quando nel suo studio veterinario a Tolosa in Francia, è giunto un gatto in punto di morte: il gatto produceva le fusa per attenuare, per sopportare il dolore. Da qui lo studio del medico per scoprire che le fusa possono essere una reazione disperata dell’organismo per resistere alla malattia. Il confronto con alcuni specialisti del suono è stato determinante: il medico a quel punto ha deciso di portare in una sala di incisione il proprio gatto Rouky e di registrarlo mentre, accarezzato e coccolato, emetteva le fusa.

Se si analizza lo spettro sonoro di un gatto che fa le fusa si scoprono tonalità molto gravi, da 25 a50 hertz di frequenza: tonalità basse, ma che sono molto ben conosciute dai compositori di musica in quanto permettono di provocare delle emozioni.

Al bando le esche avvelenate

cane-abbandonato

Finalmente sulla gazzetta ufficiale è stata pubblicata l’ordinanza che vieta di utilizzare o detenere esche o bocconi avvelenati: tale ordinanza è modificativa di quella precedentemente emessa il 18 dicembre 2008, aumentandone di fatto l’efficacia. Il sottosegretario alla salute Francesca Martini ha precisato che l’uso di esche avvelenate o contenenti vetri, metalli o altri materiali pericolosi colpisce indiscriminatamente la fauna domestica e selvatica e può costituire un grave pericolo anche per le persone, in particolare per i bambini, e per l’ambiente.

Il fenomeno dello spargimento di esche avvelenate in terreni, giardini, strade o altri luoghi frequentati da animali è purtroppo un triste fenomeno che da nord a sud investe la nostra penisola. Ma non si tratta solo di un problema legato alla salute ed alla vita degli animali ma anche delle persone: è una pratica illegale, pericolosa, incivile.

L’Ordinanza prevede, in caso di reperimento di esche o bocconi avvelenati, l’obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria da parte di proprietari di animali e veterinari, obbligo di segnalazione al sindaco del comune in cui sono rinvenute le esche, il quale dovrà provvedere tempestivamente a bonificare le zone infette, per prevenire i rischi diretti per la salute dell’uomo e degli animali.

YouPet, la web tv dedicata agli animali

tv degli animali

Dopo i social networks a loro dedicati è stata creata anche la tv degli animali; si chiama Youpet Tv ed è stata presentata ieri a Roma; il canale era già online da qualche tempo, ma solo in fase di rodaggio, e adesso, finalmente è pienamente in funzione. Youpet è una web tv dedicata a tutti gli animali, diretta da Marzia Novelli, e prevede un palinsesto dedicato interamente agli animali domestici: non solo cani e gatti, quindi, ma anche criceti e conigli.

Tra gli argomenti che saranno trattati dalla tv per gli animali, ci sono: salute dei nostri amici a quattro zampe, i medicinali fatti apposta per loro, i consigli omeopatici e quelli per la loro educazione; inoltre la tv si occuperà anche di istituzioni e medici veterinari per fornire informazioni e per segnalare attività e iniziative. Sarà inoltre presente un TgPet, nel quale verranno segnalati gli animali smarriti e quelli ritrovati.