Cani e gatti, sbagliato trattarli come bambini

cani e gatti trattati come bambiniMusetto dolce, occhioni espressivi, affetto incondizionato e a volte è difficile resistere alla tentazione di trattare i nostri amici a quattro zampe come esseri umani, e forse anche meglio. Come resistere al cappottino griffato visto in vetrina, al collare con i brillantini, a quel fiocchetto che starebbe così bene al nostro micio, a quella cuccia simile alla culla di un bambino. Loro non ci chiedono nulla, eppure cediamo. Forse lo facciamo per la nostra di vanità, per avere il cane e il gatto più smorfiosi e teneri.

E poi ancora parlare ai nostri animali domestici continuamente, come faremmo con delle persone in carne e ossa, e di più, confidargli segreti sicuri che non potranno mai tradirli. Cosa c’è di male in questo? Beh, stando al parere degli esperti, trattare gli animali come bambini non fa il loro bene e nuoce a quella che dovrebbe essere un’interazione naturale tra uomini e pets, nel rispetto delle proprietà fisiche e psichiche di cani e gatti.

La dilatazione gastrica nel cane

san bernardoLa dilatazione/torsione gastrica nel cane (GDV, dall’inglese Gastric Dilatation Volvulus) è una situazione clinica di emergenza che vede coinvolti più spesso cani di grossa taglia. Si verifica quando lo stomaco si riempie di gas e si espande, ruota e intrappolando il gas al suo interno impedisce anche l’afflusso di sangue allo stomaco. La pressione nello stomaco si accumula e non può essere rilasciata, il tessuto dello stomaco diventa necrotico (muore) e lo stomaco può anche subire profonde lacerazioni.

L’espansione dello stomaco ha un grave effetto sul cuore e sui polmoni, causando difficoltà di respirazione e ritmo cardiaco anomalo. La maggior parte dei cani andrà in stato di shock non appena i sintomi della dilatazione gastrica compaiono. La morte può verificarsi nel giro di poche ore (o anche meno).

Come far socializzare il cane

socializzare cane

Se avete adottato da poco tempo un cagnolino, dovrete iniziare a farlo socializzare con le persone e con gli altri cani; posto il fatto che i primi mesi sono quelli più difficili, dovrete cercare di creare più situazioni possibili per far socializzare il cucciolo.

Innanzi tutto fategli incontrare più persone possibili e dalle caratteristiche fisiche più disparate: ciò serve a far capire al cane che le apparenze non sono importanti; abituatelo ad osservare la gente in movimento, con diversi oggetti in mano e con ogni sorta di abbigliamento.

Le prime uscite devono essere brevi per non stancarlo, e aumenteranno gradualmente con il tempo, ossia mano a mano che il cucciolo cresce e aumenterà le difese immunitarie; cercate di individuare il suo livello di stanchezza, in quanto il vostro obiettivo principale è offrirgli delle situazioni positive.

Cani di razza gratis, truffa sul web

caniOltre venticinquemila italiani caduti nella rete delle truffe canine su web: a denunciarlo è l’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, la quale parla anche di un giro d’affari che si aggirerebbe intorno ai 10 milioni di euro. In pratica per i malcapitati, l’imbroglio arriva da internet, con una proposta di affido permanente e gratuito di cani di razza, con l’unico costo legato al trasporto degli animali in Italia. Si, perchè si troverebbero in Africa e precisamente in Camerun, solo che dopo l’invio della somma gli ipotetici proprietari della cucciolata si dileguano, lasciando nell’angoscia coloro che per avere un cucciolo hanno speso denaro ed emozioni.

Gli errori da non fare se si possiede un cane: ecco il decalogo Aidaa

decalogo cani

Ormai quasi tutti i giorni la cronaca ci riporta fatti di liti condominiali dove gli animali sono le cause inconsapevoli; in realtà i veri motivi di queste incomprensioni sono i comportamenti sbagliati dei proprietari che non sono in grado di gestire correttamente il proprio cane.

Proprio per questo l’Aidaa, l’Associazione italiana a tutela di animali e ambiente, ha messo a punto un decalogo indicando quali sono i comportamenti scorretti e, quindi, quelli da seguire, affinché il cane non debba fare le spese dell’inciviltà degli umani. Alcune regole potranno risultare sgradite o limitative ai proprietari dei cani, ma alla lunga daranno i loro frutti in termini di tranquillità.

Innanzi tutto, mai lasciare per strada i bisogni del proprio cane, ma raccoglierli in un apposito sacchetto; mai lasciare il cane libero nei parchi o nelle aree condominiali, soprattutto se vi sono vicini dei parchi giochi: voi sapete che il vostro cane è buono, ma gli altri no, quindi tenetelo sempre al guinzaglio ed eviterete discussioni. Stesso discorso per la museruola: anche se non gliela fate indossare portatela sempre con voi e tenetela a portata di mano.

Con “My Pet Speaker” anche cani e gatti potranno ascoltare la musica

musica per animali

Finalmente i vostri adorati amici a quattro zampe potranno ascoltare la vostra musica preferita, grazie ad un’applicazione per iPhone che elimina i toni alti e bassi e rende adatto l’ascolto delle canzoni anche a cani e gatti. L’applicazione si chiama My Pet Speaker e sarà disponibile da marzo al prezzo di 249,45 dollari, ovvero circa 184 euro.

Vacanze al mare con il cane, restrizioni senza precedenti in Emilia Romagna

spiaggia per caniOgni anno centinaia di cani vengono abbandonati in concomitanza dell’approssimarsi delle vacanze estive. L’animale di casa diventa un peso e viene lasciato al suo destino, di morte e stenti,  da proprietari senza scrupoli. Esistono alternative, come i dog sitter, le pensioni e gli hotel per cani, affidare l’animale alle cure di parenti e amici che restano in città, o ancora optare per vacanze in agriturismo, in montagna, o al mare in località che abbiano a disposizione spiagge in cui è consentito l’accesso agli animali.

Le cifre degli abbandoni, probabilmente, potrebbero scendere in picchiata se ci fossero più strutture alberghiere e balneari petfriendly. Obiettivo arduo dal momento che, a complicare le cose, a volte ci si mettono pure le Regioni. Messa sul banco degli imputati da numerose associazioni animaliste,  l’Emilia Romagna, mèta per eccellenza del turismo di massa estivo che da quest’anno rischia di non essere più una regione pet-friendly. Tutta colpa dell’ordinanza balneare 2009 che prevede numerose restrizioni all’ingresso dei cani in spiaggia, al punto che molte strutture turistiche, non riuscendo ad adeguarsi, vieteranno la presenza di animali nei lidi.

Come capire il vostro cane: “Dizionario Bilingue italiano/cane e cane/italiano”

dizionario cane-italiano

Dopo il Dizionario del gatto, arriva anche quello del cane: da oggi il linguaggio del vostro amico a quattro zampe non avrà più segreti grazie al “Dizionario Bilingue italiano/cane e cane/italiano. 150 parole per imparare a parlare cane correntemente”.

Il vocabolario, edito dalla Sonda Edizioni, vi aiuterà a capire il vostro cane, a comunicare con lui e a capire come si relaziona con gli altri cani, ma non solo; nel volume sono incluse anche le norme di legge per gestire in serenità il vostro cane e non avere screzi con gli umani per causa sua. La parte giuridica è curata da Ilaria Innocenti, responsabile nazionale Settore Cani e Gatti della LAV, mentre gli altri testi sono di Roberto Marchesini, noto etologo, in collaborazione con il veterinario Jean Cuvelier.

La Dog Dance

dog1249175308

Una nuova entusiasmante attività da svolgere in compagnia del proprio amico a quattro zampe, che sta spopolando anche in Italia: stiamo parlando della Dog dance! Si, proprio così, il nostro cucciolo di casa si può trasformare in novello Fred Astaire, con poche e semplici regole ed un allenamento costante, ovviamente da svolgere insieme al padrone.

La dog Dance nasce in Canada alla fine degli anni ottanta dall’idea di un gruppo di insegnanti comportamentalisti che decisero di fare lezione abbinando ai comandi un sottofondo musicale: solo negli ultimi anni tuttavia in Italia si è iniziato a parlare di dog dance, o letteralmente di danza con il proprio cane.

La dog dance, oltre ad essere un ottimo esempio di esercizio di disciplina per il cane, serve soprattutto a rafforzare l’intesa tra cane e padrone e viene anche utilizzata quale aiuto in terapie di aiuto a cani particolarmente aggressivi o stressati. La musica infatti ha un notevole effetto distensivo e liberatorio sugli animali! La dog dance si divide principalmente in due rami: il free style e l’heelwork to music.

Gigante George, il cane più alto del mondo (fotogallery)

cane più alto del mondoIl soprannome Gigante rende merito alla sua statura, decisamente fuori dalla norma. Ma le immagini di questo alano altissimo lasciano comunque senza fiato ed impreparati, sembrano quasi un fotomontaggio. Ma niente trucchi, George, questo il suo nome, è un cane in carne, ossa e centimetri, molti centimetri. Ha quattro anni e vive a Tucson in Arizona.

Le sue misure straordinarie lo hanno fatto entrare nel libro dei Guinness dei primati, come cane più alto del mondo:  pesa ben 111 kg, dalle orecchie alla coda si contano ben 220 centimetrida spalla a zampa l’altezza è pari a 109 centimetri. George è riuscito a sbaragliare il precedente detentore del primato,  Titan, di Grass Valley, in California, per appena due centimetri.

Gatti e cani per chi soffre di allergie – parte due

malteseContinuiamo la nostra carrellata di gatti e cani, reputati ipoallergenici.
Maltese.
I cani Maltese sono generalmente di piccole dimensioni, pesano tra 1,8 kg e 2,7 kg e sono coperti da un pelo lungo e setoso, che deve essere spazzolato tutti i giorni.
Il dottor Sublett spiega che

spazzolare un cane all’esterno della propria abitazione può aiutare a ridurre gli allergeni al suo interno. Inoltre è consigliabile usare un panno umido e asciugare l’animale verso il basso.

Una semplice pulizia quotidiana con un panno leggermente insaponato rimuove gli allergeni così come gli spray appositi che si trovano in commercio nei negozi specializzati.

Gatti e cani per chi soffre di allergie – parte uno

Se amate gli animali ma odiate le allergie, ovvero siete allergici al pelo dei pets più diffusi, cani e gatti in primis, una soluzione, prima di rinunciare del tutto all’idea di avere un amico a quattro zampe, è quella di optare per le razze più ipoallergeniche di cani e gatti.

In realtà, non è solo il pelo che scatena le reazioni allergiche, bensì anche alcune proteine contenute nella saliva e nella pelle. A dirlo è James Seltzer, portavoce dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology che spiega come i soli animali domestici anallergici siano quelli con la pelle squamosa, come iguana e serpenti, per intenderci. Tuttavia ci sono alcune razze di cani e gatti che si pensa siano più adatti, ovvero provochino meno reazioni e soprattutto di minore entità, a chi soffre di allergie, anche se scientificamente non è mai stato provato. Dopo il salto, vediamo nei dettagli di quali specie si tratta.

Alaskan Malamute, il fedele cane da slitta

malamuteL’Alaskan Malamute, oggi, vive principalmente sulla costa nord-ovest dell’Alaska ed è stato nel corso degli anni allevato e selezionato fino a renderlo un fedele cane da slitta, capace di superare condizioni climatiche estreme con grande resistenza fisica. E’ una razza strettamente imparentata con l’husky e a notare le sue potenzialità fu per prima una tribù Inuit nota con il nome di Malemutes o Mahlemuts. Sopravvissuto anche ad una selezione naturale causata del grande freddo della zona, è oggi un esemplare forte e dal carattere dominante. E’ infatti una specie gerarchica, abituata alla divisione dei ruoli ed in grado di accettare compagni di lavoro solo se ha stabilito la sua supremazia.

Il mistero del Setter rapito

setterPianigiani’s Mardock è uno dei cani più interessanti della cinofilia italiana e internazionale e forse anche per il suo alto valore è improvvisamenre scomparso dalla sua abitazione. Molti i titoli che fino ad oggi è riuscito ad aggiudicarsi: Campione del mondo di Caccia Pratica, campione italiano e tre volte detentore del titolo a livello europeo. Risultati che hanno certamente fatto gola agli eventuali rapitori di questo speciale amico a quattro zampe che sabato scorso è sparito da Carmignano, in provincia di Cremona, lasciando incredulo il suo padrone. Il setter fino ad un paio di mesi fa, era affidato alle cure dell’allevamento Pianigiani, che l’aveva seguito nel suo percorso sportivo.