Home » Salute Gatti » Pelo sano nel gatto, alimenti irrinunciabili

Pelo sano nel gatto, alimenti irrinunciabili

Pelo sano nel gatto? Esistono degli alimenti che possiamo considerare irrinunciabili affinché il nostro amico a quattro zampe possa affrontare al meglio la muta. Scopriamoli insieme.

Alimenti e pelo sano nel gatto

È un dato di fatto che un pelo sano nel gatto, e quindi un mantello in ottimo stato, dipenda anche da ciò che gli diamo da mangiare. E pur comprendendo che di solito ci si affida a cibi già confezionati, dobbiamo far nostro un insegnamento specifico: alcuni alimenti sono migliori di altri.

Soprattutto durante la muta, la presenza di un pelo sano nel gatto può fare la differenza per quanto riguarda le sue condizioni di salute. Siamo consapevoli che ogni primavera il nostro animale affronterà questo processo. Dobbiamo sfruttare questa conoscenza a suo favore, fornendogli alimenti in grado di sostenere la salute del mantello.

Quali sono questi cibi speciali? Salmone, uova, olio di pesce e fegato di pollo. Essi contengono infatti sostanze fondamentali in grado di rendere il pelo del gatto sano e lucido.

Partiamo dal salmone. È senza dubbio uno degli alimenti ittici da favorire se vogliamo prenderci cura del suo mantello attraverso l’alimentazione. È ricco di acidi grassi omega 3 e, in particolare, di due nutrienti specifici (EPA e DHA) capaci di combattere l’infiammazione cutanea, rendendo la pelle più elastica e meno secca.

Non dobbiamo dimenticare che gli omega 3 sono anche in grado di regolare in modo adeguato il sistema immunitario, allontanando il rischio di possibili reazioni allergiche che compromettono la salute del pelo del gatto. Possiamo offrirlo cotto al vapore, sia come alimento esclusivo che come parte del cibo umido. Facendo però attenzione alle quantità.

Cosa fargli mangiare

Anche il fegato di pollo (i classici fegatini) è perfetto per prendersi cura del mantello del nostro gatto. Deve però essere somministrato con moderazione, a causa dell’elevato contenuto di vitamina A, che può diventare tossica se fornita in eccesso. A fare la differenza, per quanto riguarda il pelo, sono proprio la vitamina A, fondamentale per una pelle sana e idratata e le vitamine del gruppo B, in particolare la biotina.

Più semplici da somministrare ma altrettanto importanti sono le uova, che possono rafforzare il pelo grazie all’alto contenuto proteico e alla presenza di biotina e vitamina D. Devono però essere sempre ben cotte, per evitare eventuali contaminazioni batteriche.

Infine, ma non per importanza, per ottenere un pelo sano nel gatto, possiamo fornirgli olio di pesce. Non è raro che i padroni lo aggiungano alla dieta del proprio animale proprio durante il periodo della muta. La ragione è da ricercarsi nella presenza degli acidi grassi omega 3, ma anche nella facilità con cui può essere miscelato e dosato all’interno della normale alimentazione del gatto.

 

Lascia un commento