Un cane che fa yoga? Il protagonista di questo video è bravissimo e sembra che la cosa sia per lui particolarmente piacevole….
Un cane che fa yoga? Il protagonista di questo video è bravissimo e sembra che la cosa sia per lui particolarmente piacevole….
Ci sono alcune razze di cani che mangerebbero davvero di tutto, ma chi ha in casa un amico a quattro zampre sa bene quanto sia importante la giusta alimentazione per mantenerlo in salute. Che mangi crocchette o cibo preparato in casa, dobbiamo però resistere alla tentazione di premiare il nostro pet con qualche alimento fuori pasto.
Ci sono degli alimenti che potrebbero sembrarci innocui, ma che possono essere pericolosi per la salute dei nostri amici: vediamo quali sono.
I gatti sanno sempre sorprenderci: a forsa di stare con noi, tendono -curiosi e giocherelloni- a comportarsi come gli esseri umani. Fanno anche gli stessi gesti….guardate questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=7zIZVrl-ya0
Non ce l’ha fatta il piccolo Fritz, il cucciolo di orso polare dello zoo di Tiepark nella parte orientale Berlino. Il piccolo è deceduto ieri sera: aveva solo quattro mesi, mentre il suo gemello era morto poche ore dopo la nascita, il 3 novembre scorso.
Le condizioni di Fritz sono improvvisamente peggiorate nell’arco di due giorni: il piccolo ha cominciato ha mostrare un respiro irregolare e il veterinario gli ha somministrato uno stimolante della respirazione.
Siete abituati a pensare a gatti pigroni che poltriscono sui divani? Bhé non conoscete i mici biricchini protagonisti di questo video!
Richiesta di consulto veterinario su chemioterapia al cane.
“Salve circa un mese fa al mio cane meticcio di 13 anni è stata asportata la milza a causa di una grossa massa tumorale. Si è ripreso molto bene ed ora sta davvero in forma considerando l’ età ed i problemi articolari ad essa connessi. L’esame istologico è il seguente : iperplasia nodulare splenica complessa ed ematopoiesi extramidollare. La lesione è benigna, di tipo reattivo, ma si consiglia comunque monitoraggio prudenziale del paziente. Il mio veterinario dice che bisogna fare chemioterapia in pastiglie con talidomide e endoxan baxter…a vita. ..io sono un po scettica poiché parliamo di farmaci che sono veleno anche per me che li dovrei maneggiare e somministrare, considerando che con il mio compagno abbiamo appena deciso di provare ad avere un figlio. Sono indecisa sul da farsi…farei di tutto per il mio cane ma vorrei capire se sia il caso di rischiare con una cura del genere visto che il tumore è benigno ! Grazie in anticipo”
Gatti e bambini? Un binomio perfetto per sorridere alle tenerezze che si scambiano, ai giochi che si fanno insieme, per comprendere come questi pelosetti siano affidabili e protettivi….Guardate questo video ad esempio:
Richiesta di consulto veterinario su sangue nelle feci gatto felv positivo.
“Buonasera, ho un gatto di un anno e quattro mesi Felv positivo. Attualmente non presenta nessun tipo di problema se non le gengive un pò arrossate da quando l’ho trovato che aveva tre mesi. Circa una settimana fa ho deciso di farlo castrare, ho fatto fare prima dell’intervento le analisi del sangue e delle urine, in più altre analisi per sottoporlo ad anestesia ed è risultato tutto nella norma, insomma un gatto abbastanza sano. Il giorno dopo la castrazione ho notato nella lettiera un pò di diarrea, cosa che si è ripetuta anche il giorno dopo, ieri ha anche vomitato parecchio in giro per casa, vomito scuro sembrava cibo e vomito bianco e giallino. Ad oggi il vomito non si è più presentato però tenendo controllate le feci sia ieri che oggi ho notato che nella diarrea c’è anche la presenza di muco e sangue. Lui non mi sembra cambiato, mangia, beve, gioca, si comporta come al solito, oggi (sotto consiglio dell’assistente del mio veterinario) gli ho comprato un pò di pappa della royal canin della linea gastrointestinal per provare a vedere se cambia qualcosa, anche se poco fa di nuovo diarrea con muco e sangue. Dopo la castrazione mi hanno detto che gli è stato iniettato un antibiotico che lo copre per una decina di giorni, può essere quello la causa di questi sintomi? Una cosa che mi viene in mente è che da pochissimo gli ho comprato dei croccantini nuovi per gatti sterilizzati Pro-Nutrition Flatazor, un cambio di croccantini può causare queste cose? Mi devo allarmare? Grazie mille per la disponibilità.”
Si chiama Frate Bigoetes e vive presso il convento francescano a Cochabamba, in Bolivia. Ma non è un frate qualsiasi, bensì un cucciolo francescano. Tutto è cominciato qualche mese fa quando il piccolo è stato portato da padre Kasper Kapron all’interno della comunità dei frati.
I frati si sono immediatamente affezionati al piccolo, lo hanno ribattezzato Bigotes e hanno cominciato a trattarlo proprio come uno di loro: gli hanno cucito addosso addirittura un saio su misura che Frate Bigotes sembra indossare con un certo orgoglio.
Questo video è di qualche tempo fa, ma trovo che sia molto bello e significativo: racconta di una rinascita, quella di un gattino. Qualcuno, in una strada di Brindisi (ITALIA!) lo aveva chiuso in una busta e gettato via insieme al suo fratellino che però è stato trovato morto. Trovato e salvato è stato in coma per due giorni, per poi sorprendere tutti….così:
A differenza dei cani che tendono a mangiare praticamente quasi tutto, i gatti, anche se domestici restano per natura, animali carnivori: ogni pasto deve essere correttamente composto e includere il 45% di proteine, il 45% di grassi e 10% di carboidrati e verdure.
E se la maggior parte delle scatolette e dei mangimi per gatti sono già preparate rispettando questo tipo di proporzione, è pur vero che dovremmo stare sempre attenti anche agli avanzi che siamolo soliti offrire al nostro gatto e considerare che ci sono una serie di alimenti che il gatto non deve assolutamente mangiare per la sua salute. Quali sono i cibi da evitare nella dieta del gatto?
Richiesta di consulto veterinario su displasia anca cane giovane e operazione.
Buongiorno sono la proprietaria di uno splendido labrador femmina di 13 mesi compiuti oggi ed ho bisogno di aiuto in merito ad una difficile scelta che mi trovo a dover affrontare. Le e’ stata diagnosticata una displasia grave all’anca sx e mi dicono siamo ancora in tempo per un intervento di tipo duplice osteotomia pelvica (DPO o TPO), nonostante sia preferibile farlo entro i 9 mesi. Daisy pesa 29 kg fa attivita’ regolare ogni giorno ma senza eccessi e non a livello agonistico (passeggiata al parco in liberta e di gioco con altri cani ) e non ha ancora nessun sintomo di artosi ( non zoppica , non ha dolore , non ha difficolta di movimento in genere ), ma mi dicono essere un soggetto “condannato” ad avere problemi già dal 4° o 5° anno di eta’. L ‘intervento non e’ obbligatorio ma mi consigliano di farlo per evitarle problemi futuri… puo’ essere vero? Devo davvero operare un cane cosi giovane perchè forse un domani potrebbe avere problemi? Non potrei per il momento aiutarla semplicemente con integratori di glucosamina e condroitina? Non so davvero cosa fare… posso avere un consiglio? Grazie mille per il vs tempo.
Queste immagini mi hanno fatto stringere il cuore. Come si fa ad abbandonare un micino così piccolo? Sentite come miagola per chiedere aiuto e scoprite poi cosa accade….
https://www.youtube.com/watch?v=-Hn5Ui3f3kg
Richiesta di consulto veterinario su dermatite e rogna nel cane.
“Salve, vorrei dei consigli urgenti perché il mio cane è affetto da rogna e dermatite. Ha presentato inizialmente la dermatite, ho consultato un veterinario che mi ha prescritto una cura con del cortisone, ma in un mese non ho visto margine di miglioramento. Ho cambiato veterinario, il quale ha prescritto una nuova cura con dieta specifica, cortisone, antistaminico ecc. dopo 3 settimane -senza nessun miglioramento- è comparsa la rogna che si è estesa quasi su tutto il corpo.. ora il cane sta malissimo, è senza forze, non mangia più, vomita, zoppica , e trema… vorrei un vostro aiuto grazie anticipatamente.”