La lista dei buoni propositi da fare per il 2013 non vale solo per i cani, ma anche per i gatti. È vero che i mici sono animali domestici dal carattere più indipendente, ma questo non significa che non abbiano bisogno di cure costanti. Dunque, anno nuovo, vita nuova, come si suol dire!
Redazione
La befana degli animali di Enpa
Domenica 6 gennaio dalle 8 alle 19 a Savona, tra Via Paleocapa e Corso Italia, torna l’appuntamento con la Befana degli animali: si tratta di una giornata in compagnia degli amici a quattro zampe, organizzata dall’associazione Enpa e giunta alla sua ventitreesima edizione. L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere cibo per i numerosi animali bisognosi, cani e gatti, curati e seguiti sia da Enpa che da altre associazioni animaliste del territorio. I volontari dell’associazione spiegano:
Cani e buoni propositi per il 2013
Anno nuovo, vita nuova… anche per i nostri affezionatissimi amici a 4 zampe! Se non avete ancora stilato una lista dei buoni propositi, che tenga conto delle esigenze del vostro cane, ecco, qualche dritta per correggere le cattive abitudini, sempre dure a morire, e riscoprire i comportamenti corretti.
Ginnastica per cani, alcuni esericizi
Le feste sono quasi finite e i chili in eccesso acquisiti dopo cene e cenoni,
Accessori per cani in saldo: cosa acquistare?
Il nuovo anno porta con se tanti buoni propositi per una vita nuova, ma anche un evento atteso da molti connazionali: il periodo dei saldi. Si tratta di un’ottima occasione per acquistare oggetti che altrimenti non ci saremmo potuti permettere, per noi e per le nostre famiglie ma anche per i nostri amici a quattro zampe: acquistare accessori per cani in saldo potrebbe rivelarsi conveniente, dato che spesso si tratta di oggetti colorati, simpatici e costosi. Perchè non approfittarne proprio adesso?
Animali morti per Capodanno in calo, ecco i dati
Una buona notizia per questo inizio anno: secondo i dati di Aidaa, nella notte di Capodanno sono diminuiti del 50% rispetto allo scorso anno, le segnalazioni di animali morti per Capodanno, a seguito dei botti. I dati sono quelli emergenti dal telefono amico e dagli sportelli online che l’Associazione italiana in difesa degli animali e ambiente (Aidaa) aveva messo a disposizione dei cittadini per l’ultima notte dell’anno. Secondo una nota di Aidaa, le segnalazioni giunte riguardano 65 cani morti rispetto ai 132 dello scorso anno e 111 gatti rispetto ai 205 dello scorso anno.
Il gatto boxeur davanti alla Tv. Video
I gatti, soprattutto quelli domestici, hanno una vera e propria venerazione per la televisione, tanto
Dalmata carattere e prezzo
Oggi ci occupiamo di un cane molto amato dai bambini, reso celebre dal film La carica dei 101: sto parlando del Dalmata. Si tratta di una razza che non è molto diffusa nel nostro paese, nonostante si tratti di un cane perfetto sia per vivere sia in famiglia, che come esemplare da guardia. Cerchiamo di scoprire alcuni aspetti del suo carattere ed il prezzo medio di vendita negli allevamenti del nostro paese: magari dopo la lettura di questo post potreste scoprire che si tratta del cane perfetto per la vostra famiglia!
Perché ai gatti piace guardare la Tv
Chi vive con un micio avrà notato che è particolarmente attratto da quello che succede
La dieta casalinga del pappagallo
La dieta casalinga del pappagallo è importante per mantenerlo sano ed in forma: la base dell’alimentazione dei pappagalli da compagnia deve essere costituita da una varietà di frutta e verdure fresche, proteine e carboidrati, il tutto in quantità tali da non mantenere un perfetto equilibrio. Vediamo insieme quali sono gli alimenti consigliati, se avete intenzione di acquistare uno di questi animali. Iniziamo dalla frutta: si a mandarini, arance, banane, fragole, uva, albicocche, prugne, fichi, ciliegie, mentre la mela non è molto nutritiva. La verdura va benissimo, sia cotta che cruda: perfetti fagiolini, fagioli, piselli, zucca, zucchini, peperoni rossi, radicchio, carote.
Maiale vietnamita, le cure
Il maiale vietnamita, anche detto maialino panciuto, è considerato a tutti gli effetti un animale da compagnia, in modo particolare in Canada, dov’è nata quest’abitudine, e negli USA. Il maialino nano vietnamita è intelligente, pulito, affettuoso, ma molto difficile come pet, soprattutto per via della sua mole. Da adulto, infatti, può superare anche i 100 kg di peso.
Cane abbandonato in casa dopo trasloco: denuncia di Enpa
Ettore è un molosside, quindi un cane di grossa taglia, che fino a qualche mese fa viveva con il suo proprietario in un recinto adiacente ad un appartamento nella città di Roma. Il passato è d’obbligo in quanto si tratta di un cane abbandonato in casa dopo il trasloco del suo proprietario: Ettore era di troppo, considerato un pacco indesiderato, destinato a restare nel recinto tra escrementi e rifiuti, denutrito e con ferite sulle orecchie infestate dalle mosche, come riferito dalle guardie zoofile dell’Enpa di Roma che lo hanno tratto in salvo.
Shampoo secco per animali, come usarlo
Con la stagione invernale, il lavaggio degli amici a quattro zampe si fa rado e meno intenso: ma spesso i nostri pelosini, a causa anche della pioggia e della neve, non hanno un odore proprio gradevole. Per ovviare a queste difficoltà e per garantire il mantello sempre curato, profumato e morbido, è possibile utilizzare lo shampoo secco per animali. Si tratta di un prodotto studiato appositamente per garantire la pulizia del pelo nella stagione invernale e consentire ai proprietari di avere accanto a se un cane o un gatto, sempre in ordine! Si presenta sotto forma di schiuma, di polvere o di spray, tutti da stendere sul pelo dell’animale: in particolare lo spray si spruzza a cinque sei centimetri distante dal cane, iniziando dal garrese e sollevando il pelo con una mano facendo attenzione agli occhi.
Bracco portoghese: carattere e allevamento
Il Bracco portoghese, detto anche Pointer portoghese, è un cane da ferma di media-piccola taglia, molto intelligente e affettuoso. Le sue origini si fanno risalire a cani provenienti dall’Oriente e pare che sia il diretto discendente dei vecchi cani della penisola iberica. Probabilmente, infatti, era presente in Portogallo già sul finire del XIV Secolo.