Tosse nel cane: rimedi naturali

Tosse cane rimedi naturali

Tosse cane rimedi naturali

La tosse nel cane non è un sintomo da sottovalutare, soprattutto quando è insistente e duratura. Si può manifestare, infatti, in seguito a problemi all’apparato respiratorio (gola, trachea, bronchi, ecc.) o ad un’alterazione della funzionalità del cuore (nel cane anziano è frequente la tosse cardiaca). Può essere anche di origine virale o associata ad una parassitosi intestinale.

Cane murato vivo, salvo grazie all’Oipa

Cane murato vivo nel vano del contatore

Cane murato vivo nel vano del contatore

A Marianopoli in provincia di Caltanissetta le guardie zoofile dell’Oipa hanno rinvenuto un cane murato vivo nel vano del contatore di un’abitazione. Una scoperta aberrante che ha sconvolto sia le guardie zoofile che le forze dell’ordine intervenute: il cane, un cucciolo di circa undici mesi, era stato rinchiuso dallo stesso proprietario all’interno di un piccolo vano, che misurava solamente 30×30 cm, e destinato ai contatori di acqua e luce. Non solo lo spazio era minimo e invivibile per il povero animale, ma lo stesso era costretto a restare senza luce, legato ad una catena troppo corta che ne limitava ulteriormente i movimenti. Non sono state rinvenute nè tracce di acqua nè di cibo.

Gatto trova casa grazie alla dieta

Gatto trova casa dieta

Gatto trova casa dieta

A dispetto del suo nome, Tiny (piccino in inglese), quando è stato trovato dai volontari dell’Associazione SPCA di Fredericton, nel New Brunswick, era piuttosto in carne! Il gatto, infatti, pesava più di 13 chili, un peso 3 volte superiore a quelle di un qualunque altro micio (in media il peso di un gatto adulto è tra 2,5 e 3 kg).  Ma il rifugio che l’ha preso in consegna non si è lasciato scoraggiare e oggi Tiny è quasi un figurino!

Perchè il gatto dorme tanto?

perchè gatto dorme

gatto che dorme tanto

Tutti i nostri lettori che possiedono un gatto come animale domestico, sanno quanto possa essere dormiglione: anzi, diciamocelo. Un gatto non smetterebbe mai di dormire! Ovviamente non si deve generalizzare, ma occorre fare una valutazione che tenga conto sia dell’età che delle caratteristiche fisiche del felino, ma in generale si può affermare che il gatto è un animale che ama molto dormire e si stima che lo faccia per un tempo compreso tra le 12 e le 16 ore giornaliere.

Birra per cani, in America è boom

Birra cani boom America

Birra cani boom America

Birra per cani? Yes, of course! Si chiama Dawg Grog e dopo il tentativo olandese, di cui vi abbiamo raccontato qui, arriva anche quello made in USA. L’idea è di un certo Daniel Keeton, che lavora in un piccolo birrificio a Bend, nell’Oregon, e sta facendo furore in tutto il Paese. Non a caso, visto che la birra è la bevanda più diffusa in America.

Vestiti di carnevale per animali domestici, gallery divertente

vestiti di carnevale per animali

vestiti di carnevale per animali

Un cane vestito da alce o un gatto che sembra un leoncino? Sul web si trova di tutto, anche un sito che propone immagini divertenti di animali travestiti da altri animali. I diretti protagonisti delle fotografie, gli amici a quattro zampe, effettivamente non sembrano molto felici di ritrovarsi con addosso piume, criniere, cerchietti e tanto altro ancora, ma il risultato finale in alcuni casi è sorprendente! Lasciamo giudicare voi cari lettori di Tutto Zampe, con la gallery sita in fondo al post.

Cane torna in chiesa dopo la morte della proprietaria

Cane torna chiesa dopo morte proprietaria

Cane torna chiesa dopo morte proprietaria

Due mesi fa è scomparsa la sua proprietaria e da allora, ogni giorno, alle 17 in punto, torna in chiesa. Si chiama Tommy, un pastore tedesco meticcio di 12 anni, che dopo aver assistito al funerale della sua compagna umana, non si perde una sola messa. La sua storia è davvero commovente e come sempre gli animali riescono a sorprenderci. Se solo avessimo il loro cuore…

Gatto torna a casa dopo aver percorso 150 km

gatto ritrovato ravenna

Gatto torna a casa

Oggi cari amici e lettori di Tutto Zampe vi raccontiamo una bella storia di dedizione e di amore tra un gatto, di nome Tigre, e la sua proprietaria. Il gatto in questione infatti ha percorso ben 150 km per fare ritorno a casa, attraversando il fiume Po e raggiungendo Villa Pianta di Alfonsine, una località della provincia di Ravenna. Il felino ha percorso questa straordinaria distanza in soli tre giorni di cammino! La storia è stata raccontata dalla proprietaria del micio, la signora Sabrina Nacci, che svolge la professione di ambulante presso i mercati locali della zona romagnola.

Prendersi cura di un Golden Retriever per diventare manager

Prendersi cura Golden Retriever diventare manager

Prendersi cura Golden Retriever diventare manager

Per diventare manager di successo basta occuparsi di un Golden retriever, parola di Martin Levin! L’uomo vanta oltre 60 anni di esperienze maturata all’interno di grandi aziende editoriali, del resto è stato lui a lanciare scrittori come Stephen King e Ken Follet. Adesso, è passato dall’altra parte della barricata con un libro intitolato: “Tutto quel che so sul management l’ho imparato dal mio cane”.

Cani, gatti & co dallo psicologo per depressione

Animali depressi e in analisi

Animali depressi e in analisi

Animali depressi e in analisi? Succede sempre più spesso, tanto che i veterinari italiani stanno assistendo ad un vero e proprio boom di animali da compagnia, depressi e con padroni costretti a ricorrere all’analisi per aiutarli. Tra i casi segnalati ecco il cane in preda agli attacchi di panico, che morde chiunque gli capiti a tiro, il cane che teme di essere abbandonato e si fa divorare dall’ansia, il pappagallo che si strappa le penne e il cavallo annoiato che trascorre le giornate con lo sguardo perso nel vuoto. Senza dimenticare comportamenti autolesionisti e crisi vere e proprie. Un problema preoccupante di cui si è occupato il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università Statale di Milano, che ha fornito i seguenti dati tramite la ricercatrice Clara Palestrini:

Miss Italia contro l’abbandono degli animali esotici

abbandono degli animali esotici

abbandono degli animali esotici

Una nuova campagna di sensibilizzazione di AAE Onlus contro l’abbandono degli animali esotici ha una testimonial d’eccezione: si tratta della bellissima Giusy Buscemi, miss Italia in carica.  La campagna ha come obiettivo quello di informare le persone circa le problematiche specifiche degli animali da compagnia non convenzionali come ad esempio conigli, cavie, criceti, tartarughe d’acqua ed altri ancora. Giusy Buscemi aveva già collaborato in passato con alcune associazioni animaliste, rendendosi protagonista della campagna Un amico non si abbandona mai insieme ad altre miss titolate del concorso di bellezza.

Amici Cucciolotti 2013, l’album di figurine per aiutare l’ENPA

Amici Cucciolotti 2013 album figurine ENPA

Amici Cucciolotti 2013 album figurine ENPA

Con l’anno nuovo torna l’appuntamento con Amici Cucciolotti, l’album di figurine di Pizzardi Editore nato in collaborazione con l’ENPA per sostenere il suo operato e realizzare importanti iniziative in difesa degli animali. Sino ad oggi, infatti, sono stati devoluti all’Ente Nazionale Protezione Animali 600 mila euro. Quest’anno Pizzardi Editori ha deciso di raddoppiare il valore del dono (arrivando a 200 mila euro) per finanziare l’acquisto di 2 mila cucce da destinare ai trovatelli accuditi nei rifugi dell’ENPA.

Trasportino gatto per aereo 3 in 1: ecco Sleepypod

Trasportino gatto per aereo

Trasportino gatto per aereo

Cercate un trasportino per gatti innovativo, che possa essere utilizzato sia nella vita di tutti i giorni sia per il trasporto aereo? Ecco il prodotto che fa per voi: si tratta di Sleepypod, che propone una esclusiva linea di trasportini estremamente versatili ed innovativi, dalla linea morbida, moderna e unica nel suo genere. Sleepypod è tre in uno: è trasportino, cuccia e trasportino gatto per aereo. Si può infatti utilizzare come una comoda cuccia, morbida e resistente, dove il vostro gatto amerà riposare e dormire, protetto grazie al bordo rialzato. Oltre a essere una cuccia, è anche un elegante trasportino adatto per la vita di tutti i giorni, per il trasporto in macchina o sui mezzi pubblici, che lo richiedono.

Perché il cane si rotola negli escrementi?

Perché cane si rotola escrementi

Perché cane si rotola escrementi

Per i cani rotolarsi nelle feci è una cosa del tutto istintuale e naturale, per quanto ci possa ripugnare. Le ragioni per cui i nostri amici a 4 zampe lo fanno possono essere diverse, ma in genere è un modo per coprire il proprio odore, probabilmente sgradevole o inadeguato in quel determinato momento, con un altro, intenso e specifico. Inoltre, questo comportamento è tipico dei cani da caccia, che vogliono mascherare il proprio odore alle prede.